• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Industria [2]
Cinema [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

legge

Sinonimi e Contrari (2003)

legge /'ledʒ:e/ s. f. [lat. lex legis, prob. affine a legĕre, come equivalente del gr. légō "dire"]. - 1. [ciò che guida ogni condotta etica, sociale o giuridica: l. divina] ≈ canone, comandamento, dettame, [...] ] ≈ (fam.) fare il bello e il cattivo tempo, (fam.) farla da padrone, spadroneggiare. b. (solo al sing.) [complesso di tutte le leggi di uno stato: l. italiana, francese; conoscere la l.] ≈ diritto, legislazione, ordinamento (giuridico). ⇓ codice ... Leggi Tutto

macchina

Sinonimi e Contrari (2003)

macchina /'mak:ina/ s. f. [dal lat. machĭna, gr. dorico makhaná, attico mēkhanḗ]. - 1. (tecn.) a. [insieme di elementi, collegati tra loro in modo che il moto relativo di questi trasmetta o amplifichi [...] . ● Espressioni: fig., fare macchina indietro → □. 3. [con sign. generico, dispositivo che incorpora meccanismi più o meno complessi, atto a svolgere una determinata funzione, per lo più indicata dalla qualificazione che accompagna il termine: m. per ... Leggi Tutto

ventaglio

Sinonimi e Contrari (2003)

ventaglio /ven'taʎo/ s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer "ventilare"]. - 1. [oggetto usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia e al petto] ≈ [rustico] (region.) ventarola, [rudimentale, [...] elementi materiali che si diramano divergendo come le stecche di un ventaglio aperto: un v. di stradine] ≈ raggiera. b. [complesso di elementi analoghi raccolti insieme per un determinato scopo e sim.: v. di ipotesi, di proposte] ≈ gamma, rosa, serie ... Leggi Tutto

affiatato

Sinonimi e Contrari (2003)

affiatato agg. [part. pass. di affiatare]. - [riferito a persone e complessi tra cui c'è buon accordo] ≈ concorde. ‖ amalgamato, compatto, omogeneo, unito. ↔ discorde. ‖ disomogeneo, disunito. ... Leggi Tutto

carattere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi carattere. Finestra di approfondimento In senso psicologico - Il termine c. è impiegato per lo più in accezione psicologica, come sinon. di animo, indole, natura, personalità, temperamento. [...] lo più caratteristiche istintive: la sua natura più profonda è quella dell’eremita. Mentre personalità rimanda spesso a caratteri complessi, sfaccettati o comunque a un insieme di tratti: una personalità difficile e controversa; qui è Laura nella sua ... Leggi Tutto

organicità

Sinonimi e Contrari (2003)

organicità s. f. [der. di organico]. - [struttura, composizione organica, detto di opere o complessi: o. di un trattato, di un'amministrazione] ≈ armonia, coerenza, connessione, coordinazione, equilibrio, [...] omogeneità, ordine, razionalità, sistematicità, unitarietà. ↔ disarmonia, disordine, disorganicità, frammentarietà, incoerenza, inorganicità, scompenso, sconnessione ... Leggi Tutto

carattere

Sinonimi e Contrari (2003)

carattere /ka'rat:ere/ s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. kharaktḗr -ē̂ros, propr. "impronta"]. - 1. a. [figura tracciata, impressa o incisa, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici] ≈ icona, [...] lo più caratteristiche istintive: la sua natura più profonda è quella dell’eremita. Mentre personalità rimanda spesso a caratteri complessi, sfaccettati o comunque a un insieme di tratti: una personalità difficile e controversa; qui è Laura nella sua ... Leggi Tutto

divulgazione

Sinonimi e Contrari (2003)

divulgazione /divulga'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo divulgatio -onis]. - 1. [il rendere noto o l'essere reso noto a tutti] ≈ comunicazione, diffusione, propagazione. ‖ propaganda. ↔ occultamento. 2. (estens.) [...] [esposizione semplificata di concetti complessi, spec. scientifici: d. scientifica] ≈ diffusione, semplificazione, spiegazione, volgarizzazione. ... Leggi Tutto

sala¹

Sinonimi e Contrari (2003)

sala¹ s. f. [dal longob. sala "edificio a una sola stanza; dimora"]. - 1. (archit.) a. [ambiente di una certa ampiezza, all'interno di abitazioni, edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi [...] di rappresentanza, di riunione, di attività collettive e sim.: le s. di un castello, di un museo; s. da pranzo, da ballo] ≈ salone. ⇑ ambiente, locale, stanza, vano. ● Espressioni: sala capitolare [stanza ... Leggi Tutto

salone

Sinonimi e Contrari (2003)

salone /sa'lone/ s. m. [accr. di sala¹; dal fr. salon nei sign. 2, 3, 4]. - 1. (archit.) [ambiente di una certa ampiezza, all'interno di abitazioni, edifici e complessi pubblici e privati, destinato a [...] usi di rappresentanza, di riunione, di attività collettive e sim.] ≈ [→ SALA¹ (1. a)]. 2. (archit.) [la stanza solitamente più grande e ritenuta di rappresentanza in una casa, adibita al ricevimento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2
Enciclopedia
complessi, numeri
Si chiama c. ogni numero della forma a + i b, essendo a e b due numeri reali relativi (positivi, negativi o anche nulli) e rappresentando il simbolo i (unità immaginaria o immaginario) la radice quadrata di −1; l’addendo a si chiama la parte...
complessi
complessi Strutture psichiche che secondo la psicoanalisi freudiana si formano e si fissano durante la vita infantile, originate da particolari esperienze emotivo-affettive vissute dal bambino nei suoi rapporti con l’ambiente e, più direttamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali