sanitario
sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione [...] s. (v. cordone, n. 11 b); assistenza s.; servizî s.; edilizia s., che concerne la progettazione e la costruzione di ambulatorî, complessi ospedalieri e sim. c. Detto di organi o singoli individui che sono preposti o collaborano alla difesa e alla ...
Leggi Tutto
scomplessare
v. tr. [der. di complesso2, nel sign. 4 b, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Liberare da un complesso emotivo, da complessi psichici. ◆ Part. pass. scomplessato, anche come agg.: sentirsi ormai [...] scomplessato ...
Leggi Tutto
joint venture
〈ǧòint vènčë〉 locuz. ingl. (propr. «rischio [venture] congiunto [joint]»), usata in ital. come s. f. invar. – Accordo di collaborazione fra due o più imprese allo scopo di realizzare un [...] progetto di investimento di grande impegno tecnico ed economico (costruzione di opere civili o di complessi industriali, sfruttamento di giacimenti minerarî, ecc.), o per realizzare determinate intese di natura commerciale o finanziaria. ...
Leggi Tutto
tantalico2
tantàlico2 agg. [der. di tantalio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del tantalio pentavalente: acido t., di formula HTaO3, acido debole che esiste sotto forma di diversi idrati e perciò [...] dà luogo a diverse serie di sali (tantalati); con varî acidi organici forma complessi che hanno interesse in chimica analitica. ...
Leggi Tutto
grigio
grìgio agg. e s. m. [dal germ. grīs] (pl. f. -gie o -ge). – 1. agg. a. Nell’uso com., definisce (anche come s. m.) un colore che dà all’occhio sensazioni intermedie tra bianco e nero, più o meno [...] circuiti di vendita e rivolte per lo più a un pubblico ristretto, caratteristiche che ne rendono particolarmente complessi il reperimento e la catalogazione: i repertorî di letteratura g. sono molto utili come fonti d’informazione bibliografica ...
Leggi Tutto
griglia
grìglia s. f. [dal fr. grille, che è il lat. craticŭla (v. graticola); in alcune accezioni, ha acquisito anche i sign. e gli usi del fr. gril (che ha lo stesso etimo)]. – 1. In genere, struttura [...] solido e che permette sia il passaggio dell’aria comburente necessaria sia lo scarico della cenere; tipi speciali e più complessi, anche a più piani, a gradini, o mobili, sono adoperati in grandi impianti termici, in forni industriali, nei gassogeni ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne [...] e di uno strumentario semplice a sua disposizione (e. obiettivo), sia mediante l’impiego di mezzi e tecniche più complessi (esami di laboratorio), allo scopo di diagnosticare un eventuale processo morboso. b. Ponderata considerazione di una cosa allo ...
Leggi Tutto
leishmaniosi
leishmaniòṡi ‹lei∫m-› s. f. [der. del nome del genere Leishmania (v. la voce prec.), col suff. medico -osi]. – Gruppo di malattie infettive febbrili dovute a protozoi del genere Leishmania, [...] , caratterizzata da fenomeni necrotizzanti a carico di alcune mucose e da compromissione dello stato generale, dovuta ai complessi Leishmania braziliensis, L. mexicana e L. peruviana; la l. viscerale, detta anche kala-azar, dovuta a Leishmania ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una [...] formulare, discutere una q.; esaminare una q. da tutti i lati, sotto tutti gli aspetti; una q. facile, semplice o difficile, complicata, complessa; una q. da poco o una grossa q.; una q. di lana caprina, futile e oziosa (v. caprino); una q. bizantina ...
Leggi Tutto
crioplancton
crioplàncton s. m. [comp. di crio- e plancton]. – In ecologia, comunità di alghe che talora colorano in rosso, verde o giallo-bruno le nevi. Alcuni autori ritengono il termine poco esatto [...] (in quanto questi complessi di alghe sono un esempio di comunità bentoniche piuttosto che planctoniche, costituite da organismi acquatici adattati a vivere su un substrato solido), e propongono di sostituirlo con criofiton (v.). ...
Leggi Tutto
Si chiama c. ogni numero della forma a + i b, essendo a e b due numeri reali relativi (positivi, negativi o anche nulli) e rappresentando il simbolo i (unità immaginaria o immaginario) la radice quadrata di −1; l’addendo a si chiama la parte...
complessi
Strutture psichiche che secondo la psicoanalisi freudiana si formano e si fissano durante la vita infantile, originate da particolari esperienze emotivo-affettive vissute dal bambino nei suoi rapporti con l’ambiente e, più direttamente,...