automa
autòma (ant. autòmato) s. m. [dal lat. automătus, gr. αὐτόματος, agg., «che si muove da sé»] (pl. autòmi, ant. autòmati). – 1. Macchina che riproduce i movimenti (e in genere anche l’aspetto esterno) [...] interno in cui il sistema stesso si trova. 3. Nella teoria dei sistemi complessi, a. cellulare, strategia di rappresentazione di sistemi complessi (v. complessità), i cui elementi costituenti sono immaginati come collocati nei nodi di una rete e ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa [...] dei solidi e dei liquidi, nello studio di meccanismi di reazione chimica, nell’analisi strutturale e dinamica di complessi molecolari (anche di interesse biologico) e nelle indagini analitiche e diagnostiche in campo biomedico: spettroscopia a r ...
Leggi Tutto
s. f. [dal lat. mediev. beguina, fr. béguine, d’incerta origine]. – 1. Donna che vive in piccole comunità, in complessi detti beghinaggi, tra lo stato religioso e quello laico, senza una vera e propria [...] regola monastica e pronunciando solo i voti di ubbidienza e castità. L’uso, che ebbe origine in Belgio nel sec. 12°, sopravvive oggi in Belgio e in Olanda. 2. Nell’uso com., donna che ostenta una devozione ...
Leggi Tutto
càos (ant. cao; pop. càosse e ant. caòsse) s. m. [dal lat. chaos, gr. χάος (che contiene la stessa base χα- dei verbi χαίνω, χάσκω «essere aperto, spalancato»; cfr. χάσμα «voragine»)]. – 1. Nelle antiche [...] cosmologie greche, il complesso degli elementi materiali senza ordine che preesiste al κόσμος, cioè all’universo ordinato. 2. fig. Grande un’importanza crescente, spec. nello studio dei sistemi complessi: si dice che un sistema tende al caos ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore [...] qualche i. su di lui vedi di persuaderlo in questo senso. Con uso più ampio, è riferito anche a governi, regimi, complessi o gruppi economici, e sim.; in partic., centri d’i., organismi (politici, economici, culturali) che sono in grado di influire ...
Leggi Tutto
chiave
1. MAPPA Una CHIAVE è uno strumento, solitamente di metallo, che serve a chiudere e aprire serrature e lucchetti (le chiavi di casa, chiudere a c. la porta, girare la c. nella toppa). 2. MAPPA [...] c. del successo) o anche ciò che bisogna conoscere per risolvere problemi e giochi o per interpretare scritture cifrate e testi complessi (non trovo la c. dell’enigma; interpretare un testo in c. ironica); in questo senso, chiave si può usare anche ...
Leggi Tutto
informatica
1. MAPPA L’INFORMATICA è la scienza che si occupa del trattamento e della trasmissione delle informazioni per mezzo della loro elaborazione elettronica, che consente di gestire enormi quantità [...] , le quali esistono solo in funzione del software, si evolvono in modo d’elaborare programmi sempre più complessi.
Italo Calvino,
Lezioni americane
Vedi anche Computer, Elettricità, Icona, Internet, Rete, Tecnologia, Telecomunicazione, Video, Web ...
Leggi Tutto
inquinamento
1. MAPPA L’INQUINAMENTO è la contaminazione e il degrado di un ambiente o di qualcos’altro (acqua, alimenti, colture ecc.), che avviene a opera di batteri o di altri agenti e sostanze; [...] può riguardare l’atmosfera (dove è causato da gas di scarico provenienti da impianti di riscaldamento, motori a combustione, complessi industriali e così via), il suolo (dove è provocato da prodotti non biodegradabili, cioè non trasformabili in non ...
Leggi Tutto
mostro
1. MAPPA Un MOSTRO è un essere che ha delle caratteristiche diverse da quelle che costituiscono la norma, e quindi genera stupore e paura; il suo aspetto è bizzarro e sgradevole, a volte spaventoso [...] e racconti per bambini; possono essere rappresentati come personaggi positivi o negativi, ed essere caricati di significati simbolici anche complessi (le arpie sono mostri della mitologia greca; il m. di Loch Ness; i mostri e i cattivi delle favole ...
Leggi Tutto
piccolo
1. MAPPA Si dice PICCOLO tutto ciò che, in generale, è inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. 2. MAPPA In particolare, quando è riferito a qualcosa, l’aggettivo piccolo [...] devono andare a letto presto) 9. o, più raramente, una persona di bassa statura (non tutti i piccoli hanno dei complessi a causa della loro altezza).
Parole, espressioni e modi di dire
da piccolo
farsi piccolo piccolo
in piccolo
nel proprio piccolo ...
Leggi Tutto
Si chiama c. ogni numero della forma a + i b, essendo a e b due numeri reali relativi (positivi, negativi o anche nulli) e rappresentando il simbolo i (unità immaginaria o immaginario) la radice quadrata di −1; l’addendo a si chiama la parte...
complessi
Strutture psichiche che secondo la psicoanalisi freudiana si formano e si fissano durante la vita infantile, originate da particolari esperienze emotivo-affettive vissute dal bambino nei suoi rapporti con l’ambiente e, più direttamente,...