• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Matematica [37]
Chimica [35]
Medicina [34]
Fisica [29]
Biologia [26]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [21]
Industria [19]
Zoologia [18]
Geologia [15]

plato-

Vocabolario on line

plato- [tratto da platino]. – In chimica, prefisso usato talora per indicare la presenza di platino bivalente nella molecola di composti complessi, come, per es., i platocianuri, detti più comunem. platinocianuri. ... Leggi Tutto

coniugato

Vocabolario on line

coniugato agg. [part. pass. di coniugare]. – 1. Unito in matrimonio, sposato, spec. come indicazione di stato civile: celibe o c.?; c. con prole; anche sost., non com., i c., le coniugate. 2. In cristallografia, [...] una retta, c. armonico di un punto A rispetto a due punti H, K è il punto B tale che ABHK sia un gruppo armonico. Numeri complessi c., due numeri z e z′ tali che z = a + ib e z′ = a – ib. In geometria, angoli c. interni, relativi a due rette r, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

coniùgio

Vocabolario on line

coniugio coniùgio s. m. [dal lat. coniugium, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. letter. Unione matrimoniale, stato matrimoniale: la memoria del c. antico È così ben nella mia mente impressa (Metastasio). [...] , lo stesso che corrispondenza involutoria, nella quale cioè elementi corrispondenti si corrispondono in doppio modo; in partic., la relazione di coniugio tra numeri complessi fa corrispondere ad ogni numero complesso il suo complesso coniugato. ... Leggi Tutto

tiourèa

Vocabolario on line

tiourea tiourèa s. f. [comp. di tio- e urea]. – Sostanza organica di formula H2N−CS−NH2 (l’analogo solforato dell’urea, per cui viene detta anche tiocarbamide), cristallina, incolore, che forma sali [...] con acidi forti, complessi con molti ioni metallici e composti di inclusione con idrocarburi alifatici e cicloparaffine; trova impiego nel frazionamento di miscele di idrocarburi, e si usa inoltre per la preparazione di materie plastiche, come ... Leggi Tutto

tambora

Vocabolario on line

tambora 〈tambóra〉 s. f., spagn. [der. di tambor «tamburo»]. – Strumento musicale a percussione costituito da un tamburo di legno alto circa 50 cm e del diametro di 30 cm, su cui sono tese, mediante un [...] metallico e tiranti a vite, due pelli di capra; si suona in posizione orizzontale, battendo con una bacchetta di legno la pelle destra e con la mano la sinistra; è impiegato dai complessi di musica afrocubana soprattutto per accompagnamento di balli. ... Leggi Tutto

venèridi

Vocabolario on line

veneridi venèridi s. m. pl. [lat. scient. Veneridae, der. del nome lat., Venus -nĕris, della dea Venere, con allusione al genere Venus: v. venere, n. 2 c]. – Famiglia di molluschi bivalvi che comprende [...] che vivono dal limite della bassa marea fino a 250 m di profondità: hanno conchiglia equivalve, solida, con disegni complessi ed eleganti, rivestita internamente di uno strato di madreperla, il piede assai sviluppato, col quale penetrano nel fango o ... Leggi Tutto

criptovaluta

Neologismi (2018)

criptovaluta s. f. Strumento digitale impiegato per effettuare acquisti e vendite attraverso la crittografia, al fine di rendere sicure le transazioni, verificarle e controllare la creazione di nuova [...] di energia solare. Solarcoin è la criptovaluta che non premia improvvisati “minatori” per la risoluzione di algoritmi tanto complessi quanto inutili, bensì il ben più virtuoso – e stabile – comportamento di chi produce energia solare. Grazie al suo ... Leggi Tutto

glicobiologia

Neologismi (2012)

glicobiologia s. f. Lo studio della struttura e della funzione dei glicani, considerati in relazione con altre strutture, in particolare proteine. ◆ E infatti non di un supercervellone parliamo, ma di [...] biochimica e biologia molecolare, che ha come obiettivo lo studio della struttura e delle funzioni dei glicani, carboidrati complessi (cioè zuccheri) che hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti gli organismi. (Elisa Manacorda, Espresso.it, 4 ... Leggi Tutto

streetwear

Neologismi (2019)

streetwear s. m. Stile di abbigliamento casual alla moda; anche in funzione agg.le, come secondo elemento di lessemi complessi. ♦ L'idolo dei rapper, lo stilista che veste dai teenagers neri al presidente [...] Clinton, sbarca in Italia. E lo fa con un investimento di 9 milioni di dollari (5 linee distribuite in 50 negozi) e uno strepitoso ritorno d'immagine: firma le divise della Ferrari. Tommy Hilfiger, da ... Leggi Tutto

Paraferno

Neologismi (2022)

s. m. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di un’interazione, dai complessi risvolti etici, tra le risorse offerte dalla realtà virtuale [...] e interattiva e l’esistenza sociale e individuale. ♦ Una volta era fantascienza, ora è realtà. Una volta era vita vissuta, ora è nella Rete. Ogni giorno la crescita esponenziale delle tecnologie digitali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
complessi, numeri
Si chiama c. ogni numero della forma a + i b, essendo a e b due numeri reali relativi (positivi, negativi o anche nulli) e rappresentando il simbolo i (unità immaginaria o immaginario) la radice quadrata di −1; l’addendo a si chiama la parte...
complessi
complessi Strutture psichiche che secondo la psicoanalisi freudiana si formano e si fissano durante la vita infantile, originate da particolari esperienze emotivo-affettive vissute dal bambino nei suoi rapporti con l’ambiente e, più direttamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali