pinacologia
pinacologìa s. f. [comp. di pinaco- e -logia]. – Studio scientifico delle opere pittoriche, spec. antiche, in relazione alle loro caratteristiche fisico-chimiche, che utilizza diversi metodi [...] di indagine (raggi X o ultravioletti, complessi esami di laboratorio, ecc.) e che consente, per es., quando sia necessario, di effettuare un corretto restauro. ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato [...] , di processi che avvengono mediante l’azione del calore: trattamenti t. (ricottura, tempra, rinvenimento, ecc.), complessi di operazioni che si eseguono su leghe metalliche allo scopo di dotarle di particolari caratteristiche fisicomeccaniche o ...
Leggi Tutto
trascinatore
trascinatóre s. m. e agg. [der. di trascinare]. – 1. (f. -trice) Chi, o che, trascina; soprattutto in senso fig.: un t. di folle, un oratore che entusiasma, che esalta e insieme convince [...] , trascina con sé un altro soluto presente in tracce minime, incorporandolo isomorficamente, o formando con esso ioni complessi, o semplicemente adsorbendolo fisicamente. Sono trascinatori, per es., alcuni minerali e composti (sali di lantanio o di ...
Leggi Tutto
koine
koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° [...] e quindi eliminando progressivamente le parlate e i dialetti locali, e che, quando la cultura greca si estese ai complessi organismi statali sorti sull’impero di Alessandro Magno, si affermò come lingua parlata e come lingua scritta e letteraria ...
Leggi Tutto
stabilimento
stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, [...] di edifici dotato di particolari impianti, attrezzature e servizî, per rispondere a determinate utilizzazioni e attività: a. S. balneare, complesso situato sulla riva del mare (o di un lago), attrezzato con cabine e spogliatoi e a volte con piscine ...
Leggi Tutto
nichel
nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato [...] , alcuni vengono usati in tintoria, come l’acetato di n., altri nell’industria ceramica, come il nitrato di n. e l’ossido nicheloso, altri ancora per la preparazione di bagni di nichelatura elettrolitica, spesso sotto forma di sali doppî o complessi. ...
Leggi Tutto
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., [...] dal sol1 al fa3. b. La voce o lo strumento cui è affidato il basso (o una delle parti basse) in un complesso polifonico; in una composizione orchestrale, col plur. bassi si può alludere tanto a contrabbassi quanto a violoncelli o a fagotti soli o ...
Leggi Tutto
idrotermale
agg. [comp. di idro- e termale]. – 1. Che concerne le acque termali, cioè le acque con temperatura superiore a 20°C: sorgenti idrotermali. 2. a. In vulcanologia, stadio i., l’ultima fase, [...] minerarî e possono anche alimentare sorgenti termali o termo-minerali. b. In petrografia, detto dei complessi fenomeni di deposizione, solubilizzazione e reazioni che hanno come primo agente soluzioni calde, essenzialmente acquose, ricollegabili ...
Leggi Tutto
paradiseidi
paradiṡèidi s. m. pl. [lat. scient. Paradiseidae, dal nome del genere Paradisaea: v. la voce prec.]. – Famiglia di uccelli passeriformi diffusi in Australia, in Nuova Guinea e nelle piccole [...] isole ad essa adiacenti, che comprende gli uccelli giardinieri e specie dalle livree particolarmente vistose, soprattutto nei maschi, che vengono esibite durante complessi rituali di corteggiamento. ...
Leggi Tutto
sherpa
〈šë′ëpë〉 s. ingl. [dal tibetano Shar-pa, propr. «uomo dell’est»] (pl. sherpas 〈šë′ëpë∫〉), usato in ital. come s. m. (e comunem. pronunciato 〈šèrpa〉). – 1. Nome degli indigeni appartenenti a uno [...] asiatiche d’alta montagna. 2. Nel gergo politico e giornalistico, funzionario cui sono affidati compiti organizzativi e complessi: l’incontro al vertice delle tre potenze verrà preparato dagli sherpa della diplomazia internazionale. In usi scherz ...
Leggi Tutto
Si chiama c. ogni numero della forma a + i b, essendo a e b due numeri reali relativi (positivi, negativi o anche nulli) e rappresentando il simbolo i (unità immaginaria o immaginario) la radice quadrata di −1; l’addendo a si chiama la parte...
complessi
Strutture psichiche che secondo la psicoanalisi freudiana si formano e si fissano durante la vita infantile, originate da particolari esperienze emotivo-affettive vissute dal bambino nei suoi rapporti con l’ambiente e, più direttamente,...