• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Matematica [37]
Chimica [35]
Medicina [34]
Fisica [29]
Biologia [26]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [21]
Industria [19]
Zoologia [18]
Geologia [15]

sonnambulismo

Vocabolario on line

sonnambulismo (meno com. sonnambolismo) s. m. [dal fr. somnambulisme, der. di somnambule «sonnambulo»]. – Attività automatica motoria che si svolge di regola nella prima parte della notte, durante il [...] non REM, al di fuori di un efficace controllo della coscienza e della memoria, e secondo schemi abbastanza complessi e coordinati (camminare, salire o scendere una scala, lavarsi, rimuovere ostacoli lungo il percorso, ecc.); è relativamente frequente ... Leggi Tutto

coordinazióne

Vocabolario on line

coordinazione coordinazióne s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dĭnis «ordine», col pref. co-1]. – 1. a. L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato: c. dei mezzi per il conseguimento [...] di legare a sé altri atomi o ioni o altre molecole mediante legami di valenza secondaria, formando un composto di c. oppure un complesso di coordinazione. Numero di c., numero massimo dei gruppi (in genere 6 ma anche 4 oppure 8) che, in un composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

sonologìa

Vocabolario on line

sonologia sonologìa s. f. [comp. di sono- e -logia]. – Scienza dei suoni, come ricerca della loro genesi e composizione dal punto di vista fisico, e come studio dei procedimenti per la sintesi artificiale [...] di fenomeni acustici complessi; ne fa parte, tra l’altro, la s. computazionale, che ha per scopo di realizzare con l’elaboratore elettronico ricerche e analisi musicali e di acustica musicale. ... Leggi Tutto

rigenerare

Vocabolario on line

rigenerare v. tr. [dal lat. regenerare, comp. di re- e generare «generare»] (io rigènero, ecc.). – 1. Generare di nuovo. In partic., in biologia, ricostituire, riprodurre parti dell’organismo animale [...] senza la particella pron.: tessuti che rigenerano facilmente; la facoltà di rigenerare è sviluppata più negli organismi giovani e meno complessi che in quelli adulti e più organizzati. 2. fig. In senso religioso, far nascere a nuova vita nel segno ... Leggi Tutto

kazoo

Vocabolario on line

kazoo 〈kë∫ùu〉 s. angloamer. [di origine onomatopeica] (pl. kazoos 〈kë∫ùu∫〉), usato in ital. al masch. – Strumento musicale a fiato di origine africana consistente in un piccolo tubo di metallo o di canna [...] fornito di una membrana che entra in vibrazione quando il suonatore emette dei suoni dentro l’imboccatura. Fu molto usato, spec. nel primo trentennio del Novecento, nel sud degli Stati Uniti d’America, in complessi di musica popolare afroamericana. ... Leggi Tutto

onicòfori

Vocabolario on line

onicofori onicòfori s. m. pl. [lat. scient. Onychophora, comp. di onycho- «onico-» e -phorus «-foro»]. – Tipo del regno animale comprendente organismi che hanno varî caratteri in comune con gli anellidi [...] : hanno corpo allungato, stretto, contrattile; l’estremità anteriore porta un paio di brevi antenne, un paio di occhi complessi, un paio di papille orali, attraverso cui sboccano due ghiandole mucose secernenti una sostanza vischiosa che può essere ... Leggi Tutto

icimetro

Neologismi (2008)

icimetro s. m. Indicatore per il calcolo differenziato dell’Ici (Imposta comunale sugli immobili), sulla base delle rendite finanziarie dichiarate dal proprietario dell’immobile. ◆ «Icimetro» non è un [...] soggetti possono usufruire di detrazioni superiori a 200.000 lire per la prima casa hanno individuato criteri così complessi e fantasiosi da fare impallidire quelli stabiliti per sanitometro e riccometro. (Cesare Rietto, Stampa, 15 giugno 1998, p ... Leggi Tutto

pilororrafìa

Vocabolario on line

pilororrafia pilororrafìa s. f. [comp. di piloro e -rafia]. – Sutura chirurgica del piloro, che si esegue in casi di lesione traumatica o nel corso di più complessi interventi sullo stomaco o sul duodeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

-ònio

Vocabolario on line

-onio -ònio. – Suffisso (tratto da ammonio) usato in chimica per indicare i composti di formula generale (RnM)+X-, dove R può essere l’idrogeno o un radicale organico, X l’anione di un acido, e M è l’atomo [...] di un elemento non metallico capace di formare complessi di coordinazione; per es., arsonio, fosfonio, solfonio, dove M è rispettivam. l’arsenico, il fosforo, lo zolfo. ... Leggi Tutto

immersivo

Neologismi (2008)

immersivo agg. Nel quale si entra completamente, rimanendone avvolti e catturati. ◆ Pisa lancia Internet fotonica. Si chiama Metrocore ed è la prima rete cittadina italiana a tecnologia fotonica. Quando [...] , attualmente formata solo da istituzioni dotate di collezioni storiche, dovrà arricchirsi di un centro nel quale i complessi fenomeni delle scienza e delle tecniche contemporanee vengano presentati in maniera interattiva, con metodi immersivi, sul ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 29
Enciclopedia
complessi, numeri
Si chiama c. ogni numero della forma a + i b, essendo a e b due numeri reali relativi (positivi, negativi o anche nulli) e rappresentando il simbolo i (unità immaginaria o immaginario) la radice quadrata di −1; l’addendo a si chiama la parte...
complessi
complessi Strutture psichiche che secondo la psicoanalisi freudiana si formano e si fissano durante la vita infantile, originate da particolari esperienze emotivo-affettive vissute dal bambino nei suoi rapporti con l’ambiente e, più direttamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali