• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Medicina [29]
Biologia [26]
Industria [24]
Arti visive [21]
Matematica [19]
Architettura e urbanistica [16]
Chimica [15]
Comunicazione [14]
Fisica [14]
Zoologia [13]

pianta

Vocabolario on line

pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] in genere è maggiore di 1 : 500) di una zona di terreno, di una località, di un centro urbano o anche di complessi architettonici: rilevare, tracciare la p. di un luogo; consultare (o orientarsi con) la p. della città; p. a scacchiera, tipica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

dermòide²

Vocabolario on line

dermoide2 dermòide2 s. m. (raro f.) [in origine agg.; lo stesso etimo della voce prec.]. – In anatomia patologica, tumore solido o cistico benigno, a struttura complessa, risultante di abbozzi disordinatamente [...] frammisti e concresciuti di tessuti di varia provenienza embrionale ... Leggi Tutto

rosista

Neologismi (2008)

rosista s. m. e f. Chi scrive racconti o romanzi rosa. ◆ Adele Parks, fa parte invece di quelle nuove «rosiste» che ritengono che solo al rapporto sessuale possa far seguito l’amore: una sessualità coerentemente [...] 2001, Tuttolibri, p. 8) • Nell’androceo dei rosisti s’insinua anomala la voce dell’androgino Platinette: una personalità complessa che con linguaggio crudo, fluente come un monologo, si scopre e si nasconde nella ricca storia della propria vita in ... Leggi Tutto

cinebiografia

Neologismi (2008)

cinebiografia s. f. Biografia rappresentata attraverso un film. ◆ È stato accolto da un lunghissimo applauso Johnny Depp, a fianco del regista di «Finding Neverland», Marc Forster, e della partner Kate [...] Winslet. È l’impeccabile protagonista della genesi del libro «Peter Pan» attraverso una ricca e complessa cinebiografia del suo autore, sir James Matthew Barrie. (Giovanna Grassi, Corriere della sera, 5 settembre 2004, p. 35, Spettacoli) • Una gran ... Leggi Tutto

navigazióne

Vocabolario on line

navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] all’attività del navigare: diritto della n., il complesso delle norme e convenzioni nazionali e internazionali che modo di navigare: scienza o arte della n., il complesso delle conoscenze teoriche e pratiche necessarie per poter predisporre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

sarcòmero

Vocabolario on line

sarcomero sarcòmero s. m. [comp. di sarco- e -mero]. – In istologia, l’unità di base della fibra muscolare striata (detta anche, oggi meno comunem., inocomma); è costituita, nei s. a struttura semplice [...] isotropo, uno strato anisotropo, un altro mezzo strato isotropo e il successivo teloframma; nei s. a struttura complessa – caratteristici dei muscoli alari degli insetti –, dalla stessa sequenza dei sarcomeri a struttura composta con la differenza ... Leggi Tutto

geografìa

Vocabolario on line

geografia geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza [...] , ecc. 2. G. linguistica: altro nome della geolinguistica (v.). 3. fig. Modo di presentarsi di una situazione complessa, spec. relativamente alla distribuzione dei varî elementi: la g. elettorale del paese è notevolmente cambiata negli ultimi anni. ... Leggi Tutto

sarcotubulare

Vocabolario on line

sarcotubulare agg. [comp. di sarco- e tubulare]. – In istologia, sistema s., complessa rete di tubuli e cisterne che, nella fibra muscolare striata, circonda le miofibrille: è costituito da una componente [...] reticolare, reticolo sarcoplasmatico, in continuità con la membrana nucleare, e da una componente tubulare rappresentata da tubuli invaginati dal sarcolemma ... Leggi Tutto

stringa²

Vocabolario on line

stringa2 stringa2 s. f. [dalla voce prec., come calco lessicale e semantico dell’ingl. string]. – Nel linguaggio scient., serie, sequenza o successione di elementi di uno stesso tipo. In partic.: 1. [...] nel numero precedente, si tratta di oggetti con dimensioni macroscopiche e con struttura non particellare, dalla rottura di una complessa rete delle quali si pensa che possano essersi costituiti i germi di formazione delle galassie e degli ammassi ... Leggi Tutto

insediaménto

Vocabolario on line

insediamento insediaménto s. m. [der. di insediare]. – 1. L’azione, il fatto di insediare o di insediarsi, nei varî sign. del verbo: i. in una carica, in una dignità, in un ufficio; la cerimonia d’i. [...] forme di abitazione umana, dal semplice riparo alla grande città moderna, che ne è l’espressione più complessa: i. temporaneo, utilizzato occasionalmente o temporaneamente, frequente presso i popoli raccoglitori, cacciatori o pastori nomadi; i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
funzione complessa
funzione complessa funzione complessa funzione a valori in C, ma il cui dominio può essere anche R o un suo sottoinsieme: per esempio, la funzione eix è una funzione complessa di variabile reale, poiché la variabile x è un qualsiasi numero...
varieta complessa
varieta complessa varietà complessa o varietà analitica, varietà differenziabile M dotata di un atlante complesso, vale a dire un atlante di carte locali (U, φ), dove φ: U → A è un omeomorfismo di U con un aperto A di Cn tale che i cambiamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali