• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Medicina [29]
Biologia [26]
Industria [24]
Arti visive [21]
Matematica [19]
Architettura e urbanistica [16]
Chimica [15]
Comunicazione [14]
Fisica [14]
Zoologia [13]

conazióne

Vocabolario on line

conazione conazióne s. f. [dal lat. conatio -onis «tentativo, sforzo», der. di conari «tentare»]. – Termine di derivazione filosofica, usato, per es., da Spinoza per indicare la tendenza a persistere [...] nella propria essenza, diffusosi poi nelle trattazioni psicologiche sistematiche del sec. 19° per indicare quella complessa area di fenomeni psichici (oggi generalmente designati come motivazionali) che comprende i desiderî, gli atti di volontà e in ... Leggi Tutto

anti-aumenti

Neologismi (2008)

anti-aumenti agg. Finalizzato a contrastare ingiustificati o eccessivi aumenti dei prezzi. ◆ Un ulteriore sconto fiscale di 10 o 20 lire sulla benzina, l’allineamento all’inflazione programmata per le [...] tariffe di acqua, treni e traghetti, una detassazione per quelle di luce e gas, una complessa «terapia» anti-aumenti per le polizze Rc auto. È questa la polpa del pacchetto di misure antinflazione che saranno varate oggi dal Consiglio dei ministri. ( ... Leggi Tutto

reazióne

Vocabolario on line

reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] più reattivi su un campione di materiale (sangue, urina, liquido pleurico, ecc.). c. In biologia e in medicina, modificazione complessa e di durata più o meno prolungata che si sviluppa nell’organismo in risposta a variazioni dell’ambiente interno (r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

sviluppo

Vocabolario on line

sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] zoologia e botanica, la serie dei cambiamenti che si verificano in un organismo da uno stato semplice a uno più complesso; in partic., s. embrionale, l’insieme dei cambiamenti che hanno inizio nell’uovo fecondato dei metazoi e si compiono, attraverso ... Leggi Tutto

còrpo

Vocabolario on line

corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] della città. c. Anticam., il capitale di una compagnia, il fondo di un monte di debito pubblico o di pietà, l’ammontare complessivo di un provento. d. Locuzioni: far corpo, detto di due o più cose, fare massa, costituire un tutto unico; a corpo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

orchèstica

Vocabolario on line

orchestica orchèstica s. f. [dal gr. ὀρχηστική (τέχνη): v. orchestico]. – Presso i Greci antichi, l’arte di organizzare e di eseguire un’azione scenica complessa, risultante dall’unione di musica, poesia [...] e danza. Nell’uso odierno, sinon. di arte della danza o di coreografia ... Leggi Tutto

menopàuṡa

Vocabolario on line

menopausa menopàuṡa s. f. [comp. di meno- e -pausa]. – In fisiologia, il periodo in cui si verifica nella donna e nei primati superiori la scomparsa definitiva delle mestruazioni (e quindi della capacità [...] riproduttiva), dovuta alla cessazione della funzione ovarica, che nella specie umana è caratterizzata da una complessa fenomenologia neurovegetativa, somatica e psichica che viene indicata col termine di climaterio (e che nei nostri paesi si verifica ... Leggi Tutto

uffìcio

Vocabolario on line

ufficio uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» [...] , che svolge una determinata attività, come organo sia autonomo sia settoriale (parte cioè di una più ampia e complessa struttura): u. pubblici e privati; u. centrali, regionali, provinciali, locali; u. centrale dei cambî, a Roma; u. distrettuali ... Leggi Tutto

marxismo

Vocabolario on line

marxismo s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, [...] prodotti del lavoro umano ma anche il lavoro umano stesso come forza-lavoro, il cui sfruttamento, da parte del capitale complessivo, determina un sovrappiù (plusvalore): di tale valore una parte va ai singoli capitalisti (sotto forma di profitto) e l ... Leggi Tutto

tessitóre

Vocabolario on line

tessitore tessitóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di tessere]. – 1. Chi provvede alle operazioni relative alla tessitura delle fibre naturali o artificiali, per la produzione di tessuti di ogni [...] e con molta cura: Parco di versi tessitor ben fia Che me l’Italia chiami (Parini). b. Chi prepara con cura meticolosa un’azione complessa, lunga e difficile: Il Tessitore, titolo di un dramma (1914) di D. Tumiati ispirato alla figura e all’opera di C ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Enciclopedia
funzione complessa
funzione complessa funzione complessa funzione a valori in C, ma il cui dominio può essere anche R o un suo sottoinsieme: per esempio, la funzione eix è una funzione complessa di variabile reale, poiché la variabile x è un qualsiasi numero...
varieta complessa
varieta complessa varietà complessa o varietà analitica, varietà differenziabile M dotata di un atlante complesso, vale a dire un atlante di carte locali (U, φ), dove φ: U → A è un omeomorfismo di U con un aperto A di Cn tale che i cambiamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali