• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Medicina [29]
Biologia [26]
Industria [24]
Arti visive [21]
Matematica [19]
Architettura e urbanistica [16]
Chimica [15]
Comunicazione [14]
Fisica [14]
Zoologia [13]

compleménto

Vocabolario on line

complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici [...] nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione di fondamentale importanza in varî processi di difesa dell’organismo (reazioni infiammatorie, attività battericida, distruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

schèma

Vocabolario on line

schema schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa [...] le funzioni delle varie parti del sistema: è usato per dare una rappresentazione semplificata e funzionale di apparecchiature molto complesse, oppure di attività o di fenomeni che si sviluppano in una serie di fasi variamente collegate (attività ... Leggi Tutto

decanapulatrice

Vocabolario on line

decanapulatrice s. f. [der. di canapule, col pref. de-]. – Nella lavorazione della canapa, macchina complessa che opera la grossolana rottura degli steli (scavezzatura) e la maciullatura dei canapuli [...] onde facilitarne il distacco dalla fibra (granolatura) ... Leggi Tutto

compòṡito

Vocabolario on line

composito compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, [...] leggera e fasciami di legni pregiati). c. In petrografia (con sign. diverso da composto), detto di struttura complessa, tipica delle rocce ultrametamorfiche, caratterizzata dalla presenza di due o più associazioni di minerali geneticamente diverse. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

trattaménto

Vocabolario on line

trattamento trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un [...] all’ingl. text-processing) con cui si designa l’insieme di procedure e tecniche per l’elaborazione e la manipolazione complessa di testi, che prevede, accanto alla visualizzazione, correzione e spostamento di singole parti del testo, procedimenti di ... Leggi Tutto

morfològico

Vocabolario on line

morfologico morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine [...] . In linguistica: modificazioni m.; sistema m. di una lingua. ◆ Avv. morfologicaménte, sotto l’aspetto morfologico, per quanto concerne la morfologia: animali, piante, organismi morfologicamente evoluti; una lingua morfologicamente complessa. ... Leggi Tutto

headquarter

Neologismi (2008)

headquarter (head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore [...] «cosa» virtuale e trasnazionale. La realtà sociale è molto più banale e insieme, e proprio per questo, molto più complessa. Wimbledon, o un «head quarter», sono fantastici, ma stanno ai problemi imposti dalla modernità come Londra sta al Regno Unito ... Leggi Tutto

morfòṡi

Vocabolario on line

morfosi morfòṡi (alla greca mòrfoṡi) s. f. [dal gr. μόρϕωσις «(processo di) formazione», der. di μορϕόω «dare forma» (e nel passivo «prendere forma»)]. – In biologia, variazione di forma degli organismi [...] in genere la natura dell’agente che determina la variazione (v. la voce prec.); in molti casi però la morfosi è più complessa, dovuta all’azione contemporanea di più fattori: così, per es., la formazione di tuberi in una pianta di patata dipende sia ... Leggi Tutto

logìstico

Vocabolario on line

logistico logìstico agg. [dal lat. tardo logistĭcus, gr. λογιστικός «che riguarda il calcolo», der. di λογίζομαι «calcolare, computare»; v. logista] (pl. m. -ci). – 1. Propr., che concerne il calcolo [...] condizione stazionaria di equilibrio; ha andamento di tipo sigmoide e la sua espressione matematica, alquanto complessa, prevede l’utilizzazione di parametri biologici difficilmente misurabili. Questa curva può anche essere usata per rappresentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sicurézza

Vocabolario on line

sicurezza sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] comitato2, n. 2); Consiglio di sicurezza, organo delle Nazioni Unite (v. consiglio, n. 5 d). c. Negli autoveicoli, il complesso degli elementi costruttivi atti a prevenire incidenti o a limitarne le conseguenze per gli occupanti del veicolo stesso; s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Enciclopedia
funzione complessa
funzione complessa funzione complessa funzione a valori in C, ma il cui dominio può essere anche R o un suo sottoinsieme: per esempio, la funzione eix è una funzione complessa di variabile reale, poiché la variabile x è un qualsiasi numero...
varieta complessa
varieta complessa varietà complessa o varietà analitica, varietà differenziabile M dotata di un atlante complesso, vale a dire un atlante di carte locali (U, φ), dove φ: U → A è un omeomorfismo di U con un aperto A di Cn tale che i cambiamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali