cambiare
1. MAPPA CAMBIARE significa mettere una persona o una cosa al posto di un’altra; o, anche, prendere una persona o una cosa al posto di un’altra (è stato cambiato il capoufficio; c. fidanzato; [...] la camicia tutti i giorni; c. idea; c. metodo). 2. MAPPA In altre situazioni, cambiare vuol dire rendere diverso, trasformare dieci euro?). 4. MAPPA Quando è usato senza complemento oggetto, cambiare significa diventare diverso da quello di prima ...
Leggi Tutto
dormire
1. MAPPA DORMIRE significa essere in uno stato di sonno, cioè in uno stato in cui non si è coscienti e ci si riposa; è usato sempre senza complemento oggetto (d. disteso, supino, bocconi, su [...] , saporitamente; andare a d.; mettere i bambini a d.); può avere come complemento oggetto soltanto la parola sonno (d. un sonno agitato, tranquillo, sereno). 2. In senso figurato significa essere morto o essere sepolto (d. nella pace eterna ...
Leggi Tutto
urlare
1. MAPPA Riferito a esseri umani, il verbo URLARE significa emettere grida acute, prolungate e ripetute, per il dolore o per una forte emozione (il ferito ha urlato tutta la notte; u. di paura, [...] belva ferita; la folla si precipitò urlando verso le uscite), 2. oppure chiamare, protestare, rimproverare o incitare a voce molto Quando è accompagnato da un complemento oggetto o da una frase che fa da complemento oggetto, urlare significa dire, ...
Leggi Tutto
usare
1. MAPPA Il verbo USARE significa fare uso, servirsi di qualcosa, o anche di qualcuno (u. il martello, il computer; sai u. questa stampante?; per consegnare il pacco possiamo u. il fattorino; [...] u. parole scelte; u. le buone, le cattive maniere; vorrebbe usarmi come portavoce). 2. Quando ha come complemento oggetto un termine astratto, usare descrive un comportamento, un modo di agire (u. prudenza, cautela; u. astuzia; u. attenzione), 3. e ...
Leggi Tutto
vincere
1. MAPPA VINCERE significa superare l’avversario in una guerra o in qualsiasi altro scontro armato, costringendolo a cedere (v. il nemico in battaglia, in duello; v. la battaglia, uno scontro; [...] dai cartaginesi). 2. MAPPA In altri casi, invece, si vince risultando superiori in un concorso o in una prova sportiva o di abilità (ha vinto tutti i concorrenti; v. la gara, il campionato); spesso il verbo è accompagnato dal complemento oggetto che ...
Leggi Tutto
votare
1. MAPPA Quando è usato senza complemento oggetto, il verbo VOTARE significa dare il proprio voto, cioè esprimere la propria volontà in una votazione, in un’assemblea, in una consultazione elettorale, [...] , a scrutinio segreto; v. per un candidato, per un partito; v. contro, in favore della proposta). 2. Quando invece ha un complemento oggetto, il verbo votare significa sostenere con il proprio voto (abbiamo votato il candidato indipendente; votate la ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. [...] magistratura fiorentina, preposta al reclutamento di truppe mercenarie. 2. a. Nelle forze armate e nei corpi militarizzati sino al raggiungimento di limiti di età; u. di complemento, generalm. in servizio temporaneo di prima nomina in osservanza del ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento [...] giudizio estetico è r.; ciò che è certo non può essere relativo. 2. Usi e sign. scient. e tecn. particolari: a. In fisica riferisce a, in modo relativo; può accompagnarsi a un complemento: relativamente alla vostra domanda, posso dirvi ...; il prezzo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] a. (v. gioco). Per l’a. santa o benedetta, v. acquasanta. 2. estens. Pioggia: l’a. veniva giù a dirotto, a orci, a elementi chimici, la cui natura è determinata da un attributo o complemento. In farmaceutica: a. albuminosa, a. borica, a. celeste, ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al [...] pena (fare qualcosa), traduz. del lat. non est operae pretium. 2. A prezzo, come locuz. avv., letter., a pagamento, dietro p. di innumerevoli sacrifici. 3. In grammatica, complemento di p., il complemento che esprime il prezzo di acquisto o di ...
Leggi Tutto
I verbi di percezione sono ➔ verbi che denotano processi percettivi (vedere, sentire, fiutare, ecc.) che hanno luogo in un soggetto esperiente. Rimandando alla sfera sensoriale (specialmente visiva o uditiva), essi si distinguono dai verbi psicologici...
Il sintagma preposizionale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) composto da una preposizione (che fa da testa del sintagma; ➔ preposizioni) e da un elemento da essa retto (➔ reggenza). Spesso questo elemento, detto complemento del sintagma, è...