• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Lingua [22]
Diritto [15]
Religioni [11]
Fisica [10]
Storia [8]
Geologia [6]
Matematica [6]
Chimica [5]
Industria [5]
Militaria [5]

tìtolo

Vocabolario on line

titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] Analogam., t. accademici, quelli conseguiti al termine di un corso di studî universitarî (per es., «dottorato oppure molarità). c. In immunologia, per t. del complemento si intende l’attività complementare di un siero, mentre per t. degli anticorpi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO COMMERCIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

manièra

Vocabolario on line

maniera manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni [...] di modo, senza sostanziale differenza: complemento di modo o m. (v. modo); avverbî di modo o m. (v. avverbio e modo); c’è modo e m. (più com. c’è modo e modo) di , come tu desideri. Più spesso i due termini si distinguono in quanto modo ha sign. meno ... Leggi Tutto

compiménto

Vocabolario on line

compimento compiménto s. m. [der. di compiere, compire]. – 1. Il compiere o compire, esecuzione, adempimento: dar c. a un’opera, a un lavoro; nel c. del proprio dovere; condurre, portare a c., a termine; [...] , ella è nella intera indipendenza dalle altre (P. Verri). A compimento, letter., per completare, in aggiunta: a c. di quanto aveva detto; come locuz. avv., ant., compiutamente, interamente. 2. ant. Complemento, nei sign. grammaticale e matematico. ... Leggi Tutto

sé

Vocabolario on line

se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o [...] , e anche come compl. di termine, la forma atona si (si scusò con tutti; si batté la fronte, ecc.; nell’inf. in enclisi: scusarsi con tutti, battersi la fronte). Assai spesso, come compl. oggetto ma anche con i complementi già veduti, è rafforzato da ... Leggi Tutto

qualità

Vocabolario on line

qualita qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà [...] (o cedere o offrire deliberatamente) una torre in cambio di un cavallo o di un alfiere. d. In grammatica, complemento di q., che ha la funzione, in concorso con l’aggettivo qualificativo, di determinare una persona o una cosa esprimendone una qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

funzióne

Vocabolario on line

funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] : parola che compie la f. di soggetto, di predicato, di complemento, di attributo (e più genericam., in 5 a), è detta funzione, in glossematica, ogni relazione tra due termini, che possono essere entrambi costanti, o entrambi variabili, o uno costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] volta in volta essere opportunamente sostituito. Regge per lo più due complementi, il compl. oggetto e un compl. di luogo o di termine, e sono questi che ne determinano caso per caso il significato. 1. In genere, far stare in un luogo, far passare da ... Leggi Tutto

stare

Vocabolario on line

stare v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] senza dir male di qualcuno, non può farne a meno; ma in altri casi, spec. quando senza è seguito da complemento, il verbo assol., sta bene, formula di approvazione, di consenso. Con compl. di termine, a proposito di cosa spiacevole che sia accaduta e ... Leggi Tutto

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] di arruolamento dell’equipaggio di una nave, per il quale esso percepisce (in luogo o, qualche volta, a complemento di p. del basso in una fuga di Bach per clavicembalo. In questo sign. però è preferito il termine voce. In relazione al fatto che una ... Leggi Tutto

pròssimo

Vocabolario on line

prossimo pròssimo agg. e s. m. [dal lat. proxĭmus, superl. di prope «vicino»]. – 1. Molto vicino (nello spazio), che si trova a brevissima distanza: l’albergo è p. alla stazione; siamo p. alla meta; [...] la condizione o il limite indicati dal verbo o dal complemento seguente: il sole era p. a tramontare; i nostri sogni sembravano p. a realizzarsi; il termine è p. alla scadenza; e con sogg. di persona: il malato è ormai p. alla guarigione; siamo p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
TERMINE, COMPLEMENTO DI
TERMINE, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di termine è un complemento indiretto che indica la persona, l’animale o la cosa su cui ricade l’azione espressa dal verbo. Il complemento di termine può essere introdotto dalla preposizione...
termine, complemento di
In grammatica, complemento di t., il complemento che risponde alle domande a chi, a che cosa, e indica la persona o la cosa a cui è diretta l’azione espressa dal verbo (in it. il complemento è di norma introdotto dalla preposizione a; in lat....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali