• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Diritto [12]
Religioni [9]
Lingua [9]
Fisica [5]
Geologia [4]
Industria [3]
Storia [3]
Matematica [3]
Chimica fisica [2]
Chimica [2]

insufficiènte

Vocabolario on line

insufficiente insufficiènte agg. [dal lat. tardo insufficiens -entis, comp. di in-2 e sufficiens -entis (v. sufficiente)]. – 1. Non sufficiente, che è troppo poco in senso assoluto o non basta a un determinato [...] argomenti, scuse, prove i.; avere i. cognizioni di una data materia. Con riferimento esplicito al fine, alla necessità, all’uso o alla funzione per cui una cosa non è sufficiente, espressi da un complemento o da una proposizione introdotti da per o a ... Leggi Tutto

cónto²

Vocabolario on line

conto2 cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica [...] le entrate e le uscite, l’ammontare di debiti o crediti e sim.: i c. si fanno alla fine del mese; fare la revisione dei c.; capire: non mi rendo c. di come è avvenuto; tenere conto (seguito da un complemento di specificazione o da una prop. introdotta ... Leggi Tutto

żabaióne

Vocabolario on line

zabaione żabaióne (meno corretto żabaglióne) s. m. [voce onomatopeica, d’origine settentr., dapprima col sign. generico di «mescolanza, guazzabuglio»]. – 1. Crema più o meno spumosa e densa ottenuta [...] con marsala o altro vino dolce liquoroso; è in genere servito in coppa o in tazza a fine pasto come dolce ed è inoltre usato come complemento di varie preparazioni dolciarie: z. al marsala, al rum, al vinsanto; farsi uno z., sbattere uno z.; un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] la verità. d. Adoperare, applicare a un determinato fine (detto soprattutto della propria attività, delle proprie forze 9. Usi intr. (con aus. avere): a. Di piante, per ellissi d’un complemento, germogliare, sviluppare le gemme, le spighe e sim.: ... Leggi Tutto

tìtolo

Vocabolario on line

titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] incipit; quando invece si trovano alla fine dell’opera, prendono il nome di explicit. Nel libro a stampa il molarità). c. In immunologia, per t. del complemento si intende l’attività complementare di un siero, mentre per t. degli anticorpi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO COMMERCIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

sunna

Vocabolario on line

sunna s. f., arabo. – Consuetudine, modo abituale di comportarsi. In partic. la consuetudine di Maometto nelle varie circostanze della vita (che, salvo casi eccezionali, ha valore di norma per i credenti, [...] loro come esempio da imitare), desunta dalle tradizioni canoniche di detti o fatti di Maometto, e fin dalla fine del 1° sec. dell’egira (7° sec. d. C.) considerata come un’interpretazione autentica e un complemento, per valore normativo, del Corano. ... Leggi Tutto

gonfiare

Vocabolario on line

gonfiare v. tr. e intr. [lat. conflare, propr. «ravvivare il fuoco soffiando», comp. di con- e flare «soffiare»] (io gónfio, ecc.). – 1. tr. a. Riempire d’aria o di gas una cavità limitata da pareti [...] Manzoni). Con complemento di cosa, esagerarne ad arte l’importanza, farla apparire più importante o più grave di quanto è alla fine scattò. ◆ Part. pass. gonfiato, anche come agg., spec. nell’espressione fig. pallone gonfiato, di chi gode di una ... Leggi Tutto

mancare

Vocabolario on line

mancare v. intr. e tr. [der. di manco1] (io manco, tu manchi, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Essere in quantità o in numero insufficiente, essere meno di quanto sarebbe necessario o conveniente o [...] a mezzanotte; mancavano pochi giorni alla fine della scuola; mancano tre o quattro complemento: a. Essere privo (di qualche cosa): una persona che manca di coraggio, di giudizio, di capacità; un alunno che manca di basi; un discorso che manca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

còmodo²

Vocabolario on line

comodo2 còmodo2 (ant. o region. còmmodo) s. m. [dal lat. commŏdum, neutro sostantivato dell’agg. commŏdus «comodo1»]. – 1. a. In genere, ciò che riesce piacevole e opportuno in quanto soddisfa i nostri [...] detto complemento di vantaggio. di ottenere credito in banca (si tratta di effetti provenienti da simulazione di negoziazioni di vendita, con intreccio e scambio reciproco di firme tra operatori commerciali al fine di consentire a ciascuno di ... Leggi Tutto

che²

Vocabolario on line

che2 che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore [...] piangeva. Nei compl. indiretti, si ha di regola la forma obliqua cui: l’amico di cui ti ho parlato, il fine a cui tendi, ecc.; ma in avere funzione di oggetto, di predicato o di complemento: che sarà di noi?; che è questo rumore?; di che ti lamenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
FINE O SCOPO, COMPLEMENTO DI
FINE O SCOPO, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di fine o scopo è un complemento indiretto che indica appunto il fine, lo scopo di quanto si sta esprimendo. Può essere introdotto dalle preposizioni per, a, di, da, in o da...
DI [PREPOSIZIONE]
DI [PREPOSIZIONE] La preposizione semplice di può presentarsi in diverse forme. • Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con l’articolo, dando origine alle preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle •...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali