Fabio Rossi
offendere. Finestra di approfondimento
Offendere fisicamente e moralmente - Si può danneggiare qualcuno in molti modi, con le percosse, con i comportamenti, con le parole, ecc. Se il danno [...] uso prevalentemente giuridico, e ha quasi sempre un complemento: violazione dei diritti umani. Se l’offesa più insulti: mi ha riempito di insulti. Ingiuria e improperio, quest’ultimo usato soprattutto al plur., sono termini più formali: egli si morse ...
Leggi Tutto
per /per/ prep. [lat. per]. - 1. [per indicare attraversamento di un luogo (compl. di moto per luogo): l'aria penetra p. le fessure; il corteo passerà per via Nazionale] ≈ attraverso, da, in, lungo. 2. [...] il termine cui un moto è diretto (compl. di moto a luogo): sono in partenza p. Napoli] ≈ alla volta di, in direzione di, al posto di, in luogo di, invece di. b. [in complementidi prezzo o di valore: te lo do p. poco (o pochi soldi)] ≈ in cambio di. 8 ...
Leggi Tutto
offendere /o'f:ɛndere/ [lat. offendĕre, propr. "urtare contro"] (io offèndo, ecc.; pass. rem. offési, offendésti, ecc.; part. pass. offéso, ant. offènso). - ■ v. tr. 1. a. [recare danno a qualcosa] ≈ danneggiare, [...] uso prevalentemente giuridico, e ha quasi sempre un complemento: violazione dei diritti umani. Se l’offesa più insulti: mi ha riempito di insulti. Ingiuria e improperio, quest’ultimo usato soprattutto al plur., sono termini più formali: egli si morse ...
Leggi Tutto
pari¹ (pop. paro) [lat. par paris]. - ■ agg. 1. a. [che presenta le medesime caratteristiche di un'altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o in genere: siamo p. d'età, di statura, [...] ., del pari ≈ e ↔ [→ PARIMENTI]. ▼ Perifr. prep.: lett., al pari di 1. [per istituire un'uguaglianza] ≈ allo stesso modo di, come, ugualmente a. 2. [per introdurre un terminedi paragone: al p. di lui, tutti sono zero] ≈ in confronto a. 2. [spec. al ...
Leggi Tutto
TERMINE, COMPLEMENTO DI
Nell’analisi logica, il complemento di termine è un complemento indiretto che indica la persona, l’animale o la cosa su cui ricade l’azione espressa dal verbo.
Il complemento di termine può essere introdotto dalla preposizione...
In grammatica, complemento di t., il complemento che risponde alle domande a chi, a che cosa, e indica la persona o la cosa a cui è diretta l’azione espressa dal verbo (in it. il complemento è di norma introdotto dalla preposizione a; in lat....