complementare
agg. [der. dicomplemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve dicomplemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue [...] velare, il secondo dinanzi a ogni altro tipo di fonema. 3. a. In matematica, dato uninsieme e un suo sottoinsieme, si dice complementare l’insieme formato dagli elementi dell’insiemedi partenza che non appartengono al sottoinsieme; per es., nell ...
Leggi Tutto
insiemeinsième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: [...] comuni ai due insiemi; l’unione (o somma logica) di due i. è l’insieme costituito da tutti gli elementi dei due insiemi (inclusi quelli comuni a entrambi); l’i. complementarediuninsieme rispetto a un altro è l’insieme formato dagli elementi ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto [...] è quindi priva di estremi); superficie ch., superficie priva di bordi; insieme ch., ogni insieme del piano, dello spazio o, più in generale, di uno spazio topologico, che sia complementarediuninsieme aperto (per es., i punti diun cerchio, inclusi ...
Leggi Tutto
grafo
s. m. [dal tema del gr. γράϕω «scrivere»]. – In matematica, configurazione (detta più propriam. g. lineare o singramma) formata da uninsiemedi punti (vertici o nodi del g.) e di linee (lati o [...] oppure l’insiemedi relazioni sequenziali che legano tra loro varie attività, varî organi, ecc. Si dice g. completo o incompleto a seconda che ogni vertice sia collegato a ciascuno degli altri da un lato oppure no; g. complementare, quello costituito ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] o da due brevi. d. In economia, ogni componente diun fondo complesso di beni posseduti o diuninsiemedi ricchezze erogate, consumate o ricevute. In partic.: e. complementare, ogni mezzo o condizione per l’acquisto di beni futuri, come, per es., l ...
Leggi Tutto
sopralineatura
(o soprallineatura) s. f. [der. di sopral(l)ineare]. – Nella scrittura matematica e scientifica, particolare soprassegno costituito da una lineetta orizzontale posta immediatamente al [...] proposizione p; in topologia S− è la chiusura dell’insieme S, ecc.; in elettronica digitale, indica il complementodiun livello logico; in fisica delle particelle, sovrapposta al simbolo di una particella, indica l’antiparticella (così, per es., p ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] diun sistema di parole convenzionali, allo scopo di non essere compresi da altri). In partic.: c. telegrafico, insiemedi combinazioni d’impulsi di molecola di acido ribonucleico (detto perciò RNA messaggero), copia complementare della molecola di ...
Leggi Tutto
genoteca
genotèca (o genetèca) s. f. [comp. di gene e -teca, per traduz. dell’ingl. gene bank o gene library]. – In genetica molecolare, termine comunemente usato per indicare una banca del DNA: è costituita [...] DNA, clonato in pasmidi o batteriofagi, che rappresentano nel loro insieme l’intero genoma diun organismo. Particolare importanza hanno le genoteche di c-DNA (DNA complementare) che non contengono tutti i frammenti del genoma, ma solo la copia degli ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] che appare per effetto diun moto traslatorio accelerato del sistema di riferimento), la f. centrifuga e la f. centrifugo-composta, o complementare, o di Coriolis ⟨koriolì⟩ (che agiscono rispettivamente su un corpo fermo e su un corpo in movimento in ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, psicologico, geometrico, fisico, astronomico,...