• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Botanica [31]
Geologia [22]
Medicina [22]
Industria [22]
Arti visive [14]
Anatomia [11]
Zoologia [9]
Storia [9]
Architettura e urbanistica [8]
Alimentazione [7]

rìccio³

Vocabolario on line

riccio3 rìccio3 s. m. [lat. erīcius, der. di er eris che aveva i sign. 1 a e 3 a; gli altri si sono formati in italiano, per somiglianza d’aspetto col mammifero dai caratteristici aculei]. – 1. a. Nome [...] delle varie specie di mammiferi insettivori della famiglia erinaceidi, diffusi in Africa, Asia e Europa: hanno corpo compatto, coda corta di 2 o 3 cm, arti brevi e muso appuntito; il dorso e i fianchi sono rivestiti di aculei appuntiti, e particolari ... Leggi Tutto

procàvia

Vocabolario on line

procavia procàvia s. f. [lat. scient. Procavia, comp. di pro-2 e del nome del genere Cavia: v. cavia]. – Genere di mammiferi iracoidei, con poche specie diffuse in Asia e Africa: sono lunghi circa 30 [...] cm, hanno corpo compatto, mantello di colore bruno scuro con un ciuffo di peli neri sul dorso; vivono in colonie nelle zone rocciose e nelle savane. ... Leggi Tutto

dispròṡio

Vocabolario on line

disprosio dispròṡio s. m. [lat. scient. Dysprosium, tratto dal gr. δυσπρόσιτος «difficile a raggiungere», per la rarità delle terre dove si trova]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di [...] numero atomico 66, peso atomico 162,50, simbolo Dy; metallo dotato di proprietà paramagnetiche, è abbastanza stabile all’aria a temperatura ambiente, tanto più se compatto, ma si ossida rapidamente a caldo. ... Leggi Tutto

macigno

Vocabolario on line

macigno s. m. [lat. *machineus, der. di machĭna (v. macina), propr. «sasso da macine»]. – 1. In petrografia, con sign. specifico, roccia sedimentaria, arenaria del periodo cretaceo o del paleogene, a [...] , molto diffusa nell’Appennino, usata come materiale da costruzione e per macine da mulino. Viene detto pietra forte se compatto e resistente, pietra morta se friabile, pietra serena se di colore azzurrognolo e ben lavorabile. 2. a. Per estens ... Leggi Tutto

olivo

Vocabolario on line

olivo (o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), [...] ed ebbe inizio la sua passione. 2. Il legno dell’albero di olivo, giallastro con venature scure, duro e compatto, adoperato in falegnameria soprattutto per mobili pregiati: un tavolo, una cassapanca, un parquet di olivo. ◆ Dim. olivétto, pianta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

contìnuo¹

Vocabolario on line

continuo1 contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento [...] nello spazio: la catena è una serie c. di anelli; una fila c. di persone. c. Riferito a materia, unito, compatto: la terra, corpo uno e continuo (Galilei). d. Con accezioni più partic.: in fonetica, articolazioni c., quelle nella cui tenuta ... Leggi Tutto

telèfono

Vocabolario on line

telefono telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, [...] in veicolare, installato su autoveicoli, trasportabile (a tracolla o a mano), del peso di circa 2 kg, e portatile, più compatto e leggero (circa 350 g); t. senza filo (anche detto cordless), apparecchio telefonico composto di una base collegata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fibra

Vocabolario on line

fibra s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari [...] , poliacriliche, poliolefiniche: v. le singole voci). 4. Cartone (detto anche cartone fibra o fibra vulcanizzata) compatto, resistente, impermeabile, preparato da paste di cellulosa pergamenizzate con trattamenti chimici speciali e con aggiunta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

càrpine

Vocabolario on line

carpine càrpine (o càrpino) s. m. [lat. carpĭnus]. – Albero delle betulacee (lat. scient. Carpinus betulus), che cresce in Europa e Asia occid., alto da 3 a 20 m, con foglie ovate oblunghe, doppiamente [...] seghettate, fiori monoici, frutti ad achenio; il legno bianco, compatto, duro, è usato per attrezzi agricoli e elementi di macchine. ... Leggi Tutto

ricompattare

Vocabolario on line

ricompattare v. tr. [comp. di ri- e compattare]. – Compattare nuovamente, rendere nuovamente compatto, anche in senso fig., spec. nell’intr. pron., ristabilire o rafforzare la coesione all’interno di [...] un gruppo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
compatto
Matematica Uno spazio (o un insieme di punti) si dice c. per successioni, o brevemente c., se ogni successione formata da infiniti punti scelti in esso ammette un punto di accumulazione anch’esso appartenente allo spazio, o all’insieme. Così,...
compatto
compatto compatto insieme E di uno spazio topologico X di Hausdorff tale che da ogni suo ricoprimento aperto F = {Aα } si può estrarre un sottoricoprimento Fn finito, cioè un insieme finito {A1, A2, ..., An} di aperti tali che Un insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali