• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Botanica [31]
Geologia [22]
Medicina [22]
Industria [22]
Arti visive [14]
Anatomia [11]
Zoologia [9]
Storia [9]
Architettura e urbanistica [8]
Alimentazione [7]

poróso

Vocabolario on line

poroso poróso agg. [der. di poro]. – 1. In genere, detto di un corpo o di un materiale qualsiasi non perfettamente compatto, che presenta piccoli spazî vuoti: legno p.; mattoni p., un tessuto p., una [...] durante l’indurimento un’abbondante massa di bollicine gassose. Con riferimento a materiali incoerenti, terreno p., non compatto, che ha perciò notevole grado di permeabilità. 2. non com. Detto dell’epidermide, della superficie cutanea, che ... Leggi Tutto

compattézza

Vocabolario on line

compattezza compattézza s. f. [der. di compatto]. – 1. L’esser compatto, coesione: c. del legno, di un terreno, di un tessuto; fig.: la c. dei reparti combattenti, di un partito politico; c. di un racconto, [...] di una trama narrativa. 2. In petrografia, proprietà di una roccia, consistente nello stato di intima unione e coesione fra i singoli componenti; grado di c., il rapporto fra il peso specifico apparente ... Leggi Tutto

compattiżżazióne

Vocabolario on line

compattizzazione compattiżżazióne s. f. [der. di compatto]. – Il rendere, e più spesso il divenire compatto, riferito, in petrografia, a rocce. ... Leggi Tutto

zolla

Vocabolario on line

zolla żòlla (o zòlla) s. f. [dal longob. *zolla, ted. medio zolle «massa compatta» (di sterco)]. – 1. a. Pezzo compatto e non molto grande di terra, che si stacca dal terreno, quando lo si lavora con [...] parte Mirando il cielo (Leopardi); o terreno in genere: Amaranti educavano e vïole Su la funebre zolla (Foscolo). b. Pezzo compatto di altra materia, spec. nell’espressione una z. (ma più com. una zolletta) di zucchero. 2. In geologia, ognuna delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

serrato¹

Vocabolario on line

serrato1 serrato1 agg. [part. pass. di serrare]. – 1. Con valore verbale: a. Chiuso: rimase s. in casa per più di un mese. b. Stretto, ristretto: si sentiva s. tra la folla; [Amore] calossi a piombo [...] taglio di carne ben s.; cacio s. e pan bucherellato, prov. tosc. con cui si afferma che il formaggio è buono se compatto e il pane se ben lievitato. b. In senso fig., che ha un andamento rapido e incalzante: trotto, galoppo s.; le indagini procedono ... Leggi Tutto

costipare

Vocabolario on line

costipare v. tr. [dal lat. constipare, comp. di con- e stipare «serrare, stivare»]. – 1. a. Raccogliere insieme, restringere, ammassare: c. il pubblico in una piccola sala (più com. stipare). b. Rendere [...] la compattezza. 2. Provocare una costipazione: c. il ventre. 3. Nell’intr. pron., costiparsi: a. Divenire compatto, riferito a terreni. b. Ammalarsi di costipazione, cioè prendersi un raffreddore o divenire stitico. ◆ Part. pres. costipante ... Leggi Tutto

sòdo

Vocabolario on line

sodo sòdo agg. e s. m. [lat. sŏlĭdus (v. solido1, n. 1); cfr. lat. mediev. saudus]. – 1. a. Compatto, duro: carni s., non flaccide; avere due braccia s. e ben tornite; uova s., cotte con il guscio nell’acqua [...] e legna da ardere che ha alto peso specifico e buon potere calorifico. Per estens., di suolo agricolo, non dissodato, e perciò compatto e incolto: terra s., terreno s., un campo s.; talora sostantivato: un fossato divide il s. dalla vigna. b. non com ... Leggi Tutto

tabletfonino

Neologismi (2013)

tabletfonino (tablet-fonino) s. m. Computer portatile compatto (tablet), integrato dalle funzioni telefoniche tipiche di un telefonino. ◆ Passiamo però all'interno del device, dove spuntano le novità [...] 6,7,8 e addirittura 10 pollici), dimensioni e hardware da tavoletta elettronica, reparto da cellulare. (Luca Figini, Sole 24 Ore.com, 14 giugno 2013, Nova24 Tech). Composto dal s. ingl. tablet ('computer portatile compatto') e dal s. m. (tele)fonino. ... Leggi Tutto

metallo

Thesaurus (2018)

metallo 1. MAPPA Un METALLO è un elemento chimico che in natura, a temperatura ambiente, si presenta sotto forma di minerale, allo stato solido e con una struttura formata da cristalli; è un materiale [...] molto compatto, buon conduttore di elettricità e di calore e per lo più dotato di un elevato peso specifico; ha un certo potere riflettente, è duttile e malleabile. I metalli (a parte qualche eccezione: il rame, l’oro, l’argento, il platino) non si ... Leggi Tutto

nuvola

Thesaurus (2018)

nuvola 1. MAPPA La NUVOLA è un ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio sospesi nell’aria, di varia forma e spessore, che si frappone tra la terra e il cielo, impedendo spesso [...] , coperto di nuvole; nuvole portate dal vento). 2. In senso più ampio, con nuvola si intende un accumulo più o meno compatto di cose che si raggruppano nell’aria (una n. di polvere, di fumo; volavano nel cortile nuvole di moscerini). 3. Con valore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
compatto
Matematica Uno spazio (o un insieme di punti) si dice c. per successioni, o brevemente c., se ogni successione formata da infiniti punti scelti in esso ammette un punto di accumulazione anch’esso appartenente allo spazio, o all’insieme. Così,...
compatto
compatto compatto insieme E di uno spazio topologico X di Hausdorff tale che da ogni suo ricoprimento aperto F = {Aα } si può estrarre un sottoricoprimento Fn finito, cioè un insieme finito {A1, A2, ..., An} di aperti tali che Un insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali