• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Industria [17]
Geologia [17]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Botanica [7]
Medicina [5]
Alimentazione [5]
Storia [4]
Vita quotidiana [4]
Araldica e titoli nobiliari [3]

serrare

Vocabolario on line

serrare v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune [...] s. le file, diminuire la distanza che esiste fra i varî componenti di una fila (anche in usi estens., stringersi compatti gli uni agli altri); assol., come comando, serrate!; serrate a sinistra!; serrate a destra!; l’imperat. serrate è inoltre usato ... Leggi Tutto

aggregato²

Vocabolario on line

aggregato2 aggregato2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Complesso di persone o di cose strettamente associate o unite insieme: il nome di popolazione, per sé solo, non presenta altra idea [...] e che possono assumere una forma d’insieme caratteristica: mammellonare, reniforme, sferica, stalattitica, coralloide, ecc.; a. compatti, quelli costituiti da individui difficilmente riconoscibili a occhio nudo. b. In geologia, a. lapidei, i prodotti ... Leggi Tutto

petrolìfero

Vocabolario on line

petrolifero petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce [...] per emigrazione dalle rocce madri (giacimento p. secondario), compreso entro strati di rocce impermeabili (argille, marne, calcari compatti) che ne impediscono la dispersione; pozzo p., foro, in genere verticale, del diametro di qualche decimetro ... Leggi Tutto

lattucàrio

Vocabolario on line

lattucario lattucàrio s. m. [lat. scient. lactucarium, der. del lat. class. lactuca «lattuga»]. – In farmacologia, succo condensato di varie specie di lattuga; si presenta in pezzi irregolari, compatti, [...] di colore giallo o rosso bruno, ed esplica azione sedativa e blandamente ipnotica, tossifuga e decongestionante sugli organi pelvici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

erborina

Vocabolario on line

erborina s. f. [der. di erba, per le inclusioni dendritiche]. – Nome locale di calcari compatti gialli con varie tonalità, talvolta venati e con inclusioni dendritiche, ben lucidabili, che si trovano [...] a Cori, Cave e altre località del Lazio ... Leggi Tutto

grana¹

Vocabolario on line

grana1 grana1 s. f. [lat. grana, pl. di granum «chicco»]. – 1. Nome dato anticam., e poi nel linguaggio letter., ai corpi secchi, di forma emisferica, delle femmine di una specie di cocciniglia, da cui [...] g. grossa; formaggio di g. fine; fig., uomo, cervello di grossa g., grossolano, zotico. Anche con riferimento a corpi non compatti ma costituiti da frammenti, granuli e sim., per indicare la grossezza di questi: sabbia, polvere da caccia, tabacco da ... Leggi Tutto

sovèscio

Vocabolario on line

sovescio sovèscio s. m. [der. di sovesciare]. – Pratica agraria che consiste nel sotterrare nel terreno piante o parti di piante allo stato fresco, per correggere terreni troppo compatti, per arricchirli [...] di sostanza organica e, se viene eseguita con piante leguminose, per introdurre nel suolo l’azoto atmosferico assimilato dai vegetali stessi; possono essere impiegati materiali cresciuti in altro luogo ... Leggi Tutto

truetones

Neologismi (2008)

truetones (truetone, true tone), s. m. e agg. Suoneria per i telefoni cellulari che riproduce suoni di ogni tipo mediante archivi molto compatti in formato Amr (Adaptive Multi Rate Encoding), che possono [...] essere scaricati dalla rete telematica sul proprio telefono. ◆ L’ossessione delle suonerie, e il business sempre più evidente, ha così fatto breccia anche tra gli artisti meno disposti alle nuove tecnologie, ... Leggi Tutto

grànulo

Vocabolario on line

granulo grànulo s. m. [dal lat. tardo granŭlum, dim. di granum «chicco»]. – 1. In genere, piccolo grano, granello; sono detti, per es., granuli, o anche grani, gli elementi, distinguibili per lo più [...] anche a occhio nudo, di cui risultano costituiti taluni materiali compatti (come il granito) e anche gli elementi costitutivi di materiali sciolti (come la sabbia). In farmacologia, granuli, preparazione farmaceutica in forma di piccole pillole da 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

broccatèllo

Vocabolario on line

broccatello broccatèllo s. m. [der. di broccato]. – 1. Tessuto a grandi disegni formati dall’ordito e rilevati sul fondo costituito dalla trama, che è di due qualità, una di seta e l’altra di lino; è [...] leggermente obliqui, poi si copre di nuovo il tracciato senza superare i contorni del disegno. 3. Denominazione di calcari compatti a fondo giallo o rosso, con macchie generalmente più chiare, per lo più ricchi di fossili (sovente ammoniti), ben ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
operatori compatti
operatori compatti Luca Tomassini Operatori lineari su uno spazio di Hilbert ℋ vicini in un senso opportuno agli operatori di dimensione finita, ovvero agli operatori che mandano ℋ in un sottospazio di dimensione finita. Gli operatori compatti...
broccatello
In geologia, calcari compatti con fondo giallo o rosso, con macchie generalmente più chiare, per lo più ricchi in fossili (spesso ammoniti), ben lucidabili. Un tipo di b., prevalentemente di colore rosa, è abbondante nel Veneto (conosciuto in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali