• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Industria [17]
Geologia [17]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Botanica [7]
Medicina [5]
Alimentazione [5]
Storia [4]
Vita quotidiana [4]
Araldica e titoli nobiliari [3]

blödite

Vocabolario on line

blodite blödite ‹bled-› s. f. [dal nome del chimico e mineralogista ted. C. A. Blöde († 1820)]. – Minerale monoclino, solfato idrato di sodio e magnesio, incolore o colorato in azzurro verdastro, con [...] lucentezza vitrea; si rinviene, in bei cristalli o in aggregati compatti, nei depositi di sali di origine marina, per es. presso Astrachan′, in Russia (da cui l’altro nome di astrakanite). ... Leggi Tutto

metacinnabarite

Vocabolario on line

metacinnabarite s. f. [comp. di meta- e cinnabarite]. – Minerale monometrico, solfuro di mercurio, che, in cristalli tetraedrici o in aggregati compatti di color nero, si rinviene nelle zone di alterazione [...] dei giacimenti di cinabro (per es., a Levigliani, in Toscana, e a Idria, in Slovenia) ... Leggi Tutto

barchétta

Vocabolario on line

barchetta barchétta s. f. [dim. di barca1]. – 1. Piccola barca; anche come giocattolo: una b. di plastica; fare le b. di carta. Nella moda femminile, scollatura a b., scollatura ampia dell’abito, orizzontale, [...] in legno del solcometro detto appunto «a barchetta». 4. Nell’industria del cioccolato, recipiente nel quale si conserva il cacao allo stato semiliquido, prima di passare ai pressoi che lo riducono in pannelli compatti. ◆ Dim. barchettina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] una varietà di macigno a grana fina, ricca di cemento calcareo, che passa a calcare arenaceo, e, in Sardegna, a un calcare compatto brecciato che si presta talora a essere scolpito o lucidato; p. morta, nome dato in Toscana a varietà di molasse poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

rifilare

Vocabolario on line

rifilare v. tr. [der. di filo1 e fila]. – 1. Tagliare a filo, raffilare, pareggiare i margini o contorni (in questa accezione anche, ma meno com., refilare): r. un panno; r. una lamiera; in legatoria, [...] r. un libro, rendere più compatti i tagli pareggiando i bordi delle carte mediante coltelli taglienti. 2. pop. Dire o dare, quasi di fila, più cose di seguito: rifilò al professore tutta una serie di date; spec. di busse: quando torna a casa voglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pellettiżżazióne

Vocabolario on line

pellettizzazione pellettiżżazióne s. f. [der. dell’ingl. pellet (v.)]. – Nella tecnica, operazione di agglomerazione destinata a trasformare prodotti polverulenti (fertilizzanti, polvere di carbone, [...] inclinati e ruotanti: a causa del moto rotatorio le particelle vengono a contatto e aderiscono le une alle altre, formando appunto granuli compatti, abbastanza resistenti, che possono essere ulteriormente induriti con adatto trattamento termico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

talco

Vocabolario on line

talco s. m. [dall’arabo ṭalaq, voce di origine persiana] (pl., raro, -chi). – 1. Minerale monoclino, fillosilicato di magnesio idrato biancastro, bruno o verdognolo, che non si rinviene mai in cristalli [...] distinti ma in laminette flessibili e facilmente sfaldabili, riunite in aggregati scagliosi o compatti, untuosi al tatto. Di origine secondaria, è presente nelle rocce eruttive e tipico in quelle metamorfiche, di cui sovente è il componente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pigiata

Vocabolario on line

pigiata s. f. [der. di pigiare]. – 1. L’azione di pigiare, il fatto di venire pigiato, una sola volta o brevemente: dare una p. al tabacco nel fornello della pipa. Anche, urto, spintone: che pigiate [...] ), e nel riscaldare le forme fino a temperature (800-1200 °C) oltre le quali il materiale sinterizza dando manufatti compatti. Rispetto ai refrattarî foggiati a forma di mattoni o simili le pigiate hanno il pregio, oltreché di un minor costo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

metalloceràmica

Vocabolario on line

metalloceramica metalloceràmica s. f. [comp. di metallo1 e ceramica]. – In metallurgia, processo (affine a quello detto ceramica delle polveri o dei metalli, o anche sinterizzazione o sinteraggio) con [...] polveri metalliche entro matrici di acciaio e riscaldandole poi a temperatura inferiore a quella di fusione, si ottengono pezzi compatti di un metallo o di una lega con caratteristiche del tutto simili, e talvolta anche tecnicamente superiori, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

calciocianamide

Vocabolario on line

calciocianamide (o calciocianammide) s. f. [comp. di calcio3 e cianam(m)ide]. – Fertilizzante azotato, composto organico derivabile dalla cianamide per sostituzione dell’idrogeno con calcio, specialmente [...] adatto per terreni compatti, argillosi e poveri di calcio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
operatori compatti
operatori compatti Luca Tomassini Operatori lineari su uno spazio di Hilbert ℋ vicini in un senso opportuno agli operatori di dimensione finita, ovvero agli operatori che mandano ℋ in un sottospazio di dimensione finita. Gli operatori compatti...
broccatello
In geologia, calcari compatti con fondo giallo o rosso, con macchie generalmente più chiare, per lo più ricchi in fossili (spesso ammoniti), ben lucidabili. Un tipo di b., prevalentemente di colore rosa, è abbondante nel Veneto (conosciuto in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali