• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Industria [17]
Geologia [17]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Botanica [7]
Medicina [5]
Alimentazione [5]
Storia [4]
Vita quotidiana [4]
Araldica e titoli nobiliari [3]

carnagióne²

Vocabolario on line

carnagione2 carnagióne2 s. m. [propr., uso appositivo della voce prec., con allusione al colore], invar. – Nome locale di calcari debolmente marnosi, compatti, per lo più di età mesozoica, dell’Appennino [...] umbro: di colore rosso o roseo, ora uniforme ora chiazzato, sono lucidabili e molto usati come materiali da costruzione ... Leggi Tutto

teinturier

Vocabolario on line

teinturier 〈tẽtüri̯é〉 s. m., fr. [propr. «tintore», der. di teinture «tintura»]. – Vitigno, detto anche tintorino, uva tintoria, ecc., caratterizzato dall’abbondanza di colore che presenta non solo nei [...] grappoli, ma anche nelle foglie e nel legno: ha grappoli piccoli, compatti, con pedicelli tinti di rosso; acini piccoli, sferici, con buccia di colore nero e polpa e succo coloratissimi; è di scarsa produzione e il vino che se ne ricava serve ... Leggi Tutto

giadeite

Vocabolario on line

giadeite s. f. [der. di giada]. – Minerale, appartenente ai pirosseni monoclini, inosilicato di sodio e alluminio con quantità variabili di altri elementi, in aggregati compatti a grana molto fine, traslucido [...] e di aspetto ceroso, di color verde nelle varietà contenenti ferro, verde smeraldo in quelle contenenti cromo; si rinviene in varie località dell’Asia, ma soprattutto in Birmania (l’attuale Myanmar). Usata ... Leggi Tutto

VLSI

Vocabolario on line

VLSI – In elettronica, sigla dell’ingl. Very Large Scale Integration «integrazione a grandissima scala» per indicare componenti e circuiti integrati molto compatti, di piccolissime dimensioni, realizzati [...] con tecniche di integrazione molto spinta ... Leggi Tutto

chiòtto

Vocabolario on line

chiotto chiòtto agg. [forse lat. plautus «piatto, dai piedi piatti», incrociato con *plattus: v. piatto1]. – Quieto, fermo e silenzioso, per soggezione, per paura, o ad arte per qualche proposito nascosto; [...] . per paura di buscarle; il gatto attendeva ch. ch. che il topo uscisse dal buco; i preti sfilarono ch. ch. al buio rasente al muro (Fucini). Per estens., sornione: i sanfedisti erano più d’accordo che compatti, chiotti piuttostoché astuti (Giusti). ... Leggi Tutto

rafìdio

Vocabolario on line

rafidio rafìdio s. m. [der. del gr. ῥαϕίς -ίδος «ago», con suffisso dim.]. – In botanica, cristallo di ossalato di calcio a forma di ago appuntito alle due estremità (in genere raggruppato in fasci compatti, [...] regolari e tenuti insieme da una pellicola mucillaginosa), che si trova in varie cellule parenchimatiche di molte piante, soprattutto monocotiledoni ... Leggi Tutto

mangianastri

Vocabolario on line

mangianastri s. m. [comp. di mangiare2 e nastro (magnetico)]. – Denominazione corrente dei magnetofoni portatili a cassetta (sempre meno utilizzati), ossia di quei registratori magnetici di suoni, di [...] e riprodurre nastri magnetici contenuti in caricatori; in partic., con tale termine ci si riferisce agli apparecchi, molto compatti e dotati di una fessura per l’introduzione della cassetta, che possono essere installati negli autoveicoli e che in ... Leggi Tutto

fila

Vocabolario on line

fila s. f. [da filo1]. – 1. Disposizione di persone o cose poste una di seguito all’altra su una medesima linea; e le persone o le cose stesse così disposte. a. Di persone: una f. di soldati (posti uno [...] in f. indiana, tenendosi rigorosamente uno dietro l’altro; serrare, stringere le f. (anche in senso fig., unirsi e stare compatti per affrontare una prova o per una difesa comune); fare la f., aspettando uno dietro l’altro il proprio turno, davanti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pièdra

Vocabolario on line

piedra pièdra s. f. [dallo spagn. piedra «pietra»]. – In medicina, affezione dei capelli, della barba e dei baffi, provocata da microscopici funghi parassiti: è caratterizzata dalla formazione di noduli [...] al pelo, simili a piccole pietre, di colore biancastro (p. bianca) o scuro, quasi nero (p. nera), dovuti ad ammassi compatti dello stroma miceliare del parassita responsabile delle due forme, rispettivam. Trichosporum beigelii e Piedraia hortae. ... Leggi Tutto

tagliaformàggio

Vocabolario on line

tagliaformaggio tagliaformàggio s. m. o f. [comp. di tagliare e formaggio], invar. – Macchina per tagliare, per mezzo di un sottile filo d’acciaio, grossi formaggi in pezzi regolari e compatti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
operatori compatti
operatori compatti Luca Tomassini Operatori lineari su uno spazio di Hilbert ℋ vicini in un senso opportuno agli operatori di dimensione finita, ovvero agli operatori che mandano ℋ in un sottospazio di dimensione finita. Gli operatori compatti...
broccatello
In geologia, calcari compatti con fondo giallo o rosso, con macchie generalmente più chiare, per lo più ricchi in fossili (spesso ammoniti), ben lucidabili. Un tipo di b., prevalentemente di colore rosa, è abbondante nel Veneto (conosciuto in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali