mondialita
mondialità s. f. inv. Il considerare il mondo nel suo complesso, come unità. ◆ Ciascuno faccia un po’ quello che gli pare, insomma, purché parta dal vissuto di docenti e studenti, anche se [...] storia della Compagnia [di Gesù], che nacque soprattutto con compiti missionari. Caso mai si possono accusare i gesuiti di essere dall’agg. mondiale con l’aggiunta del suffisso -ità.
Già attestato nella Repubblica del 7 settembre 1984, p. 20, ...
Leggi Tutto
sedicente
sedicènte (ant. 'sé dicènte') agg. [comp. di sé e dicente (part. pres. di dire); propr. «che si dice, che dice sé stesso», calco del fr. soi-disant]. – Che dice di essere, che si spaccia per [...] di separatisti baschi. ◆ La parola sembra essersi diffusa in Italia nella 2a metà del Settecento, trovando fortuna dapprima nella libellistica antigesuitica d’influenza francese, in frasi quali la sedicente Società o Compagnia di Gesù, i sedicenti ...
Leggi Tutto
assistenza
assistènza s. f. [dal lat. tardo assistentia, der. di assistĕre «assistere»]. – 1. Atto dell’assistere, dell’essere presente: si è proceduto alle premiazioni con l’a. di numeroso pubblico; [...] è richiesta l’a. di due testimoni; a. del cancelliere negli atti processuali, ecc. 2. Il fare l’a. a un ammalato; richiedere l’a. del medico, di un avvocato, di un sacerdote; a. tiro di un difensore a un compagno, tale che consente l’eliminazione ...
Leggi Tutto
controriforma
controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare [...] e il nono decennio del sec. 16°, operando sia nel campo del dogma (soprattutto con il Concilio di Trento del 1545), sia in quello della disciplina ecclesiastica (con varî ordini religiosi, primo fra i quali la Compagnia di Gesù), valendosi di mezzi ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone [...] del comune e di assumerne la rappresentanza in sede amministrativa e giudiziaria. C. mariane, associazioni religiose (oggi denominate Comunità di vita cristiana) istituite e promosse dalla Compagnia di Gesù cattolico: C. del Cuore Immacolato di Maria ...
Leggi Tutto
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] in nome di Dio, in nome del cielo, espressioni di preghiera, di supplica : fratelli in Dio, in Gesù Cristo. Per indicare la consistenza Locuz. prepositive: in seguito a, in conseguenza di, in compagnia di; in quanto a ..., per ciò che riguarda ...; ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del Fiore, Registro dei battesimi, Maschi, 1676-1677,...
Pittore (Costa al Pino, Siena, 1525 - Napoli 1583). Dopo un primo alunnato (1537-42) presso D. Beccafumi, nel 1543 si recò a Roma dove, amico e collaboratore di Perin del Vaga e Daniele da Volterra, eseguì gli affreschi nella Sala Paolina di...