• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Militaria [8]
Storia [8]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]
Comunicazione [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Moda [1]
Alimentazione [1]

ventura

Vocabolario on line

ventura s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); [...] , o anche deliberare alla cieca; andare alla v. di Dio, rimettersi alla Provvidenza. 2. a. Compagnie di ventura, bande di soldati mercenarî (soldati di v.) al soldo di condottieri (capitani di v.) che agirono in Europa e in Italia particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

compagnìa

Vocabolario on line

compagnia compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con [...] . 7. a. In passato, schiera di uomini armati sotto il comando di un capitano, sia formata di cittadini, sia composta di mercenarî. In partic., compagnie di ventura, formazioni di truppe mercenarie (reclutate di preferenza in Spagna e in Germania ... Leggi Tutto

cappellétto

Vocabolario on line

cappelletto cappellétto s. m. [dim. di cappello]. – 1. Piccolo cappello, cappellino. In partic., in passato, nome di alcuni tipi di copricapi militari, da cui, per estens.: compagnia del c., compagnia [...] di ventura trecentesca caratterizzata dal caschetto di cuoio usato dai suoi appartenenti; i cappelletti, soldati di cavalleria leggera (detti anche stradiotti o albanesi) reclutati dalla Repubblica di in genere ricorda quella di un minuscolo cappello, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

capitano

Vocabolario on line

capitano (ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. [...] l’armi pietose e ’l capitano Che ’l gran sepolcro liberò di Cristo (T. Tasso). Negli eserciti moderni, il capo di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente: nella gerarchia militare di quasi tutti gli eserciti fa parte della categoria degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bandièra

Vocabolario on line

bandiera bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o [...] nella bandiera nazionale italiana. 2. ant. a. Numero determinato di soldati raccolti sotto la stessa insegna. All’epoca delle compagnie di ventura, b. di fanti era detta una squadra di fanti aggruppata sotto un capo. b. Nelle antiche milizie italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

masnada

Vocabolario on line

masnada s. f. [dal provenz. maisnada, che è il lat. *mansionata (cfr. lat. mansio -onis «soggiorno, dimora», da cui il fr. maison «casa» e l’ital. magione)]. – 1. Nel medioevo: a. L’insieme dei servi [...] delle armi che recavano in guerra al loro signore, concessioni di feudi, entrando a far parte della gerarchia feudale: uomini di m.; gente di masnada. b. Schiera di uomini armati, compagnia di ventura: Con gran cuore, a lancia e spada! Uguccion de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

trattenére

Vocabolario on line

trattenere trattenére v. tr. [comp. di tra- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. a. Far restare qualcuno, fare in modo che rimanga, che non se ne vada: il direttore mi ha trattenuto per oltre mezz’ora; [...] (alle armi), e un trattenuto, un gruppo di trattenuti (i trattenuti erano, nel ducato sabaudo, i capitani di ventura a stipendio fisso obbligati, in caso di guerra, a fornire una compagnia di armati). In musica, trattenuto, didascalia che indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

provviṡióne

Vocabolario on line

provvisione provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto [...] e capitani di ventura, o la somma assegnata al capo della compagnia oltre la paga regolare. d. Assegnazione di una rendita che mi basti a non morire affamato qualche anno prima di arrivare? (Leopardi); Perpetua cavò fuori le provvisioni; s’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

condótta

Vocabolario on line

condotta condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo [...] di ventura era assoldato da un principe o da un comune con un certo numero di , per es., l’assunzione di insegnanti da parte delle università o acqua, destinata al trasporto di acqua potabile o per forza di un poema, di un romanzo, di una tragedia, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] fig.: mettersi in un’impresa; mettersi alla ventura, procedere alla cieca, affidarsi alla sorte, e compagno di squadra che gli consenta d’impostare un’azione di attacco; m. in campo, di soldati, schierarli, impiegarli in combattimento (fig., di ... Leggi Tutto
Enciclopedia
compagnìa di ventura
compagnìa di ventura Nome attribuito dal 14° sec. ad associazioni di mercenari, che si mettevano al servizio delle monarchie, desiderose di milizie indipendenti da ogni vincolo feudale per far valere la propria autorità sui vassalli, e dei...
San Giorgio, Compagnia di
Compagnia di ventura costituita nel 1339 da Lodrisio Visconti; combatté contro Azzo Visconti, signore di Milano, ma fu sconfitta a Parabiago e si disciolse. Qualche tempo dopo, Ambrogio Visconti, figlio naturale di Bernabò, costituì un’altra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali