• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Fisica [4]
Botanica [2]
Industria [2]
Mestieri e professioni [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]
Alimentazione [1]

commutatóre

Vocabolario on line

commutatore commutatóre s. m. [der. di commutare]. – 1. (f. -trice), raro. Chi muta, o, come agg., che muta: la loro virtù commutatrice (D’Annunzio). 2. a. Organo delle macchine dinamoelettriche a corrente [...] a multivibratori usato per avviare ordinatamente e con grande rapidità varî segnali a uno stesso apparecchio (per es., per commutare l’ingresso di un oscillografo a raggi catodici su varî segnali, i diagrammi dei quali vengono così a sovrapporsi ... Leggi Tutto

contattièra

Vocabolario on line

contattiera contattièra s. f. [der. di contatto]. – In elettrotecnica, dispositivo per stabilire a piacere contatti tra più conduttori o più circuiti; è generalmente costituito o da un pannello con varie [...] prese, connesse ai conduttori o ai circuiti, in cui possono impegnarsi adatte spine di contatto (c. a spine), o, più spesso, da un adatto commutatore rotante (c. a commutatore). ... Leggi Tutto

telèfono

Vocabolario on line

telefono telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, [...] batterie (ricaricabili quando l’apparecchio è a riposo poggiato sulla base), completo di trasmettitore, ricevitore, tastiera e tasto commutatore autonomo, con il quale si può comunicare spostandosi dalla base per un raggio di almeno 50 m all’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sequenziale

Vocabolario on line

sequenziale agg. [der. di sequenza]. – 1. In elettrotecnica, che si riferisce a una sequenza o che opera una sequenza: ciclo s.; commutatore s. (e analogamente relè s.), commutatore elettrico (o relè), [...] generalmente a funzionamento automatico, che esegue una sequenza di commutazione. 2. In elettronica digitale, circuiti (o reti) s., circuiti digitali impulsati, ossia comandati da un segnale di cadenza (v. segnale) che abilita i segnali d’ingresso in ... Leggi Tutto

inversóre

Vocabolario on line

inversore inversóre s. m. [der. di invertire, part. pass. inverso]. – 1. In meccanica, denominazione di dispositivi atti a trasformare un moto circolare in un moto rettilineo (per es., il meccanismo [...] usato per invertire il verso della corrente di un circuito. b. Negli impianti d’illuminazione domestica, commutatore usato per poter comandare una lampada da più punti diversi. 4. Nelle costruzioni aeronautiche, i. di spinta, dispositivo meccanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

autocommutatóre

Vocabolario on line

autocommutatore autocommutatóre s. m. [comp. di auto-1 e commutatore]. – In elettronica, commutatore automatico. ... Leggi Tutto

relè

Vocabolario on line

rele relè s. m. [adattam. fonetico e grafico del fr. relais (v.)]. – 1. In elettrotecnica, interruttore o, più in generale, commutatore a comando elettrico; deve la sua denominazione al fatto che, per [...] analogamente, si chiama r. ottico un dispositivo che è azionato da segnali elettrici, con funzioni di interruttore o commutatore elettrico, o che rinforza, nel modo detto, segnali ottici. Per estens., sono detti relè anche dispositivi non elettrici ... Leggi Tutto

derivatóre

Vocabolario on line

derivatore derivatóre agg. e s. m. [der. di derivare1]. – Nel linguaggio tecn., dispositivo, apparecchio che serve per effettuare una derivazione: canale d., che serve alla derivazione delle acque; circuito [...] , circuito che trasforma una tensione o una corrente variabile nel tempo in altra che rappresenta la derivata temporale della prima. In elettrotecnica, come s. m., commutatore o interruttore che serve per porre un circuito in derivazione su un altro. ... Leggi Tutto

inseritóre

Vocabolario on line

inseritore inseritóre s. m. [der. di inserire]. – 1. (f. -trice), non com. Chi inserisce, chi fa un inserimento o un’inserzione. 2. In elettrotecnica, commutatore a più posizioni usato per inserire ordinatamente [...] in un circuito uno o più elementi identici, soprattutto impiegato nei circuiti di carica e scarica di batterie di accumulatori. 3. agg. Macchina inseritrice (o, come s. f., inseritrice): macchina atta ... Leggi Tutto

deviatore

Vocabolario on line

deviatore deviatóre s. m. [der. di deviare]. – 1. Chi fa deviare; in partic., ferroviere addetto alla manovra degli scambî, direttamente o a distanza, per il passaggio dei treni o per qualsiasi spostamento [...] sui binarî nell’ambito della stazione. 2. D. elettrico, commutatore, di norma di due vie e due posizioni, mediante il quale si può inviare una corrente su un circuito o su un altro, largamente impiegato, per es., negli impianti elettrici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3
Enciclopedia
commutatore
Fisica Il c. [A, B] di due grandezze qualsiasi per le quali sia definito un prodotto AB è dato da [A, B]=AB−BA; semplici esempi di prodotti non commutativi, cioè che dipendono dall’ordine dei fattori e per i quali i c. non sono in generale nulli,...
COMMUTATORE
Nelle macchine a corrente continua si chiama così il complesso del collettore e delle spazzole; ha l'ufficio di mandare nel circuito esterno sempre nello stesso senso la corrente prodotta nell'indotto, di per sé alternata, fungendo l'una spazzola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali