• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Diritto [1]
Religioni [1]

anti-coronavirus

Neologismi (2020)

anti-coronavirus (anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare [...] riunione di ieri sera, la delegazione di Fratelli d'Italia al Parlamento Europeo ha depositato una proposta di risoluzione contenente la richiesta alla Commissione Europea di adottare alcune misure urgenti per sostenere l'economia". (Alberto Giorgi ... Leggi Tutto

Covid Pass

Neologismi (2021)

Covid Pass (Covid pass) loc. s.le m. inv. Nella lingua dei giornali, certificato che dimostra di essere stati vaccinati o di essere guariti da Covid-19 o di essersi sottoposti a un tampone con esito [...] posizione intransigente: nessun obbligo di vaccino, nessuna penalizzazione per chi non vi si sottoponga. Tuttavia la Commissione europea propone il Covid pass, una sorta di passaporto vaccinale senza il quale i viaggi verrebbero preclusi. (Michele ... Leggi Tutto

progetto utile alla collettività

Neologismi (2021)

progetto utile alla collettivita progetto utile alla collettività (sigla Puc, P.U.C, usata anche come s. m. inv.) loc. s.le m. Progetto di lavoro e di impiego individuato a partire dai bisogni e dalle [...] compresi, per realizzare un progetto utile alla collettività locale. Il Servizio Volontario europeo (così si chiama il progetto) è un'azione pilota varata dalla Commissione europea per l'Istruzione, la formazione e la gioventù. È rivolta a tutti ... Leggi Tutto

euroburocratico

Neologismi (2008)

euroburocratico agg. Relativo alla burocrazia dell’Unione europea. ◆ La Commissione Ue di Romano Prodi ha già fatto sapere che i regolamenti per seguire gli Ogm dalla nascita alla confezione per la vendita [...] benone), si è visto che l’Europa politica, per come si esprime nelle sue classi dirigenti euroburocratiche del Parlamento europeo, tribuna laicista quant’altre mai, vuole stangare la presunta omofobia della chiesa e, anche se non lo sappia, esprime ... Leggi Tutto

europoltrona

Neologismi (2008)

europoltrona (euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato [...] , 8 ottobre 1998, p. 1, Prima pagina) • Nell’Europarlamento anche l’assegnazione delle presidenze e dei posti nelle commissioni sottovaluta spesso le competenze o i valori «alti» della politica. E viene mercanteggiata da tutti i gruppi politici in ... Leggi Tutto

europrocuratore

Neologismi (2008)

europrocuratore (euro-procuratore), s. m. Procuratore investito di statuto comunitario e potere d’indagine e di accusa in tutti gli Stati membri dell’Unione europea. ◆ E il futuro europrocuratore [Piero [...] le procedure d’incriminazione e i controlli giurisdizionali da rispettare, sono delineati in un documento presentato ieri dalla Commissione. (Giornale, 12 dicembre 2001, p. 3, Il fatto). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. procuratore ... Leggi Tutto

dopo-scandalo

Neologismi (2008)

dopo-scandalo (dopo-scandali, dopo scandalo), s. m. Periodo successivo a uno scandalo; con particolare riferimento a quello che ha determinato le dimissioni di Jacques Santer e dell’intera Commissione [...] dell’Unione Europea da lui presieduta. ◆ Per [Romano] Prodi si apre adesso una sfida tremenda: dovrà saper essere il presidente del dopo-scandali, delle grande riforme, dell’unione politica, della lotta alla disoccupazione. (Federico Rampini, ... Leggi Tutto

contenuto digitale

Neologismi (2008)

contenuto digitale loc. s.le m. Contenuto informativo di testi o documenti digitali o multimediali. ◆ Grazie a questa firma solenne i due maggiori portali Internet al mondo, Aol e Msn, lavoreranno in [...] Stanca, […] ha promosso la costituzione di una Commissione incaricata di definire le condizioni di sviluppo del mercato entro il 2010 -- nella Bde [Biblioteca digitale europea], distributore finale dei contenuti digitali provenienti dalle biblioteche ... Leggi Tutto

prodiano

Neologismi (2008)

prodiano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Romano Prodi, esponente politico del centrosinistra, già presidente del Consiglio dei ministri e della Commissione dell’Unione europea; di Romano [...] Prodi. ◆ Del resto, appare legittimo dubitare che esista in natura un nome del genere e che possa essere, come si lascia intendere, Michele Santoro o, come ha inteso il direttore di Radio Radicale Massimo ... Leggi Tutto

allerta preventiva

Neologismi (2008)

allerta preventiva loc. s.le f. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno Stato membro. ◆ [tit.] Deficit, la Ue prepara il primo avvertimento / Per la Commissione [...] ’Italia [testo] […] «La situazione dei conti pubblici italiani - annuncia il commissario (Pedro Solbes alla sua ultima apparizione europea - è in netto peggioramento» e richiede «il lancio immediato di un meccanismo di allerta preventiva affinché le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Commissione europea
È una delle principali istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede a Bruxelles. In base all’art. 17 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, la Commissione vigila sull’applicazione da parte degli Stati membri dei Trattati e degli...
Commissione europea
Commissione europea Una delle principali istituzioni comunitarie dell’Unione Europea, con sede a Bruxelles e a Strasburgo. La C. e. esercita le proprie funzioni in piena indipendenza, deve agire esclusivamente nell’interesse dell’Unione ed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali