• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Comunicazione [66]
Letteratura [53]
Diritto [27]
Industria [23]
Medicina [17]
Matematica [13]
Arti visive [13]
Alimentazione [13]
Religioni [12]
Architettura e urbanistica [11]

capitano

Vocabolario on line

capitano (ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. [...] (lat. capitaneus) di valvassori, particolarmente del Milanese. 6. Maschera della commedia dell’arte che trae origine dal tipo del soldato millantatore della commedia classica, caratterizzata dall’atteggiamento spavaldo e rappresentata sulla scena da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

farsa

Vocabolario on line

farsa s. f. [dal fr. farce, der. di farcir, che è il lat. farcire «riempire»]. – 1. Termine che in origine (nella forma fr. farce o in una corrispondente forma lat. mediev. farsa) indicò varî tipi di [...] talora anche musicata, aveva il compito specifico di rallegrare gli spettatori alla fine di una tragedia o anche di una commedia troppo impegnativa. Per analogia, si chiamò così, ai primordî del cinema, la scena comica finale che si usava far seguire ... Leggi Tutto

dramedy

Neologismi (2019)

dramedy s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni [...] estrema, The Cube. Abbiamo creato un non-luogo per far incrociare storie e personaggi. È venuto fuori un dramedy, una commedia nera dal ritmo frenetico […]» [Enrico Remmert] (Clara Caroli, Repubblica, 18 febbraio 2009, Torino, p. 12) • Hilary Swank ... Leggi Tutto

Dantedì

Neologismi (2021)

Dantedi Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata [...] un’altra parola d’autore. È stato infatti coniato da Francesco Sabatini, come ha raccontato in «Siamo figli della Divina Commedia»: «L’idea della giornata è di Paolo Di Stefano, giornalista del Corriere della sera. “Dantedì” mi è venuto conversando ... Leggi Tutto

consènso

Vocabolario on line

consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale [...] alla terapia da seguire. b. Giudizio favorevole, calda approvazione: l’iniziativa ha incontrato l’unanime c. della popolazione; la commedia è stata accolta con larghi c. di pubblico e di critica. c. Nel linguaggio polit., appoggio, favore espresso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

dissènso

Vocabolario on line

dissènso s. m. [dal lat. dissensus -us, der. di dissentire «dissentire»]. – 1. Mancanza di consenso, di accordo; diversità di parere, di sentimento e sim.: esprimere, manifestare il proprio d. (anche con [...] il senso di disapprovazione); la commedia fu accolta da dissensi (del pubblico); sorse un grave d. fra i dirigenti. In diritto, il fraintendimento delle volontà reciproche, espresse dai contraenti nel negozio, che, mentre porta all’apparenza di un ... Leggi Tutto

complèsso¹

Vocabolario on line

complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un [...] e di cui bisogna tener conto: è un problema c.; multiforme, complicato: l’uomo è creatura c. (Lambruschini); commedia con intreccio assai c.; o eccessivamente elaborato, e quindi involuto, non facile, di comprensione non immediata: un periodare ... Leggi Tutto

persóna

Vocabolario on line

persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale [...] . 2. letter. a. Con il sign. etimologico, maschera teatrale, e quindi anche la parte che un attore rappresenta sulla scena: in una commedia o tragedia non è più in prezzo chi porta la p. del padrone o del re che chi porta quella di uno servo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

ambiente

Thesaurus (2018)

ambiente 1. MAPPA L’AMBIENTE è lo spazio che circonda una cosa, un animale o una persona (le interazioni tra il bambino e l’a.); nel linguaggio della biologia, la parola indica l’insieme delle condizioni [...] che ha a disposizione (lavorare in a. Windows). Parole, espressioni e modi di dire ambiente operativo cambiare ambiente commedia d’ambiente fare ambiente fuori dal proprio ambiente nel proprio ambiente Citazione In realtà sembrano animali di un ... Leggi Tutto

autore

Thesaurus (2018)

autore 1. Si chiama AUTORE la persona che è all’origine di una cosa, che ne è artefice o che la promuove (a. di un progetto, di una proposta; autrice di una buona azione; gli autori dell’assassinio). [...] ma anche più comune, di persona che ha prodotto un’opera letteraria, scientifica, musicale o artistica (l’a. del libro, della commedia, del monumento; tela di un a. ignoto). A volte, poi, l’opera prodotta non è necessariamente artistica, ma comunque ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Enciclopedia
commèdia
commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma...
motoria, commedia
Nella letteratura latina, la commedia di azione vivace e d’intreccio complicato (in opposizione a stataria, la commedia di carattere).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali