• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Comunicazione [66]
Letteratura [53]
Diritto [27]
Industria [23]
Medicina [17]
Matematica [13]
Arti visive [13]
Alimentazione [13]
Religioni [12]
Architettura e urbanistica [11]

condurre

Vocabolario on line

condurre (ant. condùcere) v. tr. [lat. condūcĕre «condurre insieme, stipendiare, prendere in affitto», comp. di con- e dūcĕre «guidare, condurre»] (io conduco, tu conduci, ecc.; pass. rem. condussi, [...] , finire. d. Comporre opere letterarie, musicali, artistiche, con particolare riguardo al modo con cui sono state eseguite: la commedia è condotta con molto brio; il quadro è condotto con arte perfetta. e. Dirigere un’impresa, un negozio, trattare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

stiliżżazióne

Vocabolario on line

stilizzazione stiliżżazióne s. f. [der. di stilizzare]. – L’azione, l’operazione di stilizzare, il fatto di venire stilizzato, e il modo con cui si attua e risulta: la s. dei personaggi della commedia [...] dell’arte; la tendenza alla s. dell’arte bizantina ... Leggi Tutto

infèrno²

Vocabolario on line

inferno2 infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione [...] sono distribuite secondo la legge del contrappasso. Come nome proprio, l’Inferno, titolo della prima cantica della Divina Commedia dantesca. 4. Di uso frequente, spec. nel linguaggio fam., in molte espressioni fig., per indicare sia gravi tormenti ... Leggi Tutto

abbozzare¹

Vocabolario on line

abbozzare1 abbozzare1 v. tr. [der. di bozza 1] (io abbòzzo, ecc.). – 1. Dare la prima forma a un’opera che si vuol comporre: a. una commedia, a. un quadro, a. un discorso (per opere di scultura, si [...] usa più spesso sbozzare). 2. fig. Accennare, fare incompiutamente: a. un saluto, un complimento; apre le mani e abbozza un sorriso squallido (Pirandello). 3. fam. Con uso assol., sopportare, fare finta ... Leggi Tutto

simulare

Vocabolario on line

simulare v. tr. [dal lat. simulare, der. di simĭlis «simile»; propriam. «rendere simile»] (io sìmulo, ecc.). – 1. Mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente, o cercare di far credere cosa o fatto [...] , s. la pazzia; s. un reato; anche assol.: è un individuo capace di s., abituato a s.; finiscila con questa commedia, si vede benissimo che stai simulando. 2. a. letter. Imitare, raffigurare: un effetto prospettico che simula la profondità; l’arte ... Leggi Tutto

luògo

Vocabolario on line

luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] in margine i l. più notevoli della dimostrazione; l’autore accenna al fatto in più luoghi; l. controversi della «Divina Commedia»; l. oscuro, intricato; nel l. citato, o semplicem. luogo citato, e spesso in forma latina loco citato (abbreviati per lo ... Leggi Tutto

canovàccio

Vocabolario on line

canovaccio canovàccio (anche canavàccio e canevàccio) s. m. [der. di canapa, attrav. dialetti settentr., o dal fr. canevas]. – 1. Tela di canapa piuttosto grossa e ruvida per usi di cucina. 2. Tessuto [...] e scene con il completo svolgimento dell’azione ma priva del dialogo, composto in un’ulteriore fase di elaborazione o, come nella commedia dell’arte, improvvisato dagli attori sulla scena. b. estens. Abbozzo, disegno di qualsiasi opera narrativa. ... Leggi Tutto

garbo³

Vocabolario on line

garbo3 garbo3 s. m. [prob. dall’arabo qālib «modello»]. – 1. a. Leggiadria, grazia, bella maniera nei movimenti, nel contegno, e soprattutto nel trattare con le persone, quindi anche cortesia, compitezza: [...] disegnare, non da qualche imbiancatore, o da qualche arrotino, ma da un pittore di g. (Redi); La donna di g., titolo di una commedia di C. Goldoni (1743), la prima da lui interamente scritta; avere g. a una cosa, averci attitudine; fare una cosa a g ... Leggi Tutto

cantarina

Vocabolario on line

cantarina s. f. – Variante ant. o region. di canterina (v. canterino, n. 2 a). In partic., attrice che eseguiva gli intermezzi e le canzoncine finali nelle compagnie della commedia dell’arte e nelle [...] compagnie teatrali del sec. 18° ... Leggi Tutto

sciògliere

Vocabolario on line

sciogliere sciògliere (pop. o letter. sciòrre) v. tr. [lat. exsolvĕre, comp di ex- e solvĕre «slegare, sciogliere»] (io sciòlgo, tu sciògli, ecc.; pass. rem. sciòlsi, sciogliésti, ecc.; fut. scioglierò, [...] un film, risolversi, avviarsi a una conclusione logica e naturale oppure imprevista: il dramma si scioglie felicemente; la commedia classica si scioglieva spesso con un riconoscimento; il film si scioglie con l’inattesa confessione del vero colpevole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 41
Enciclopedia
commèdia
commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma...
motoria, commedia
Nella letteratura latina, la commedia di azione vivace e d’intreccio complicato (in opposizione a stataria, la commedia di carattere).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali