• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Comunicazione [66]
Letteratura [53]
Diritto [27]
Industria [23]
Medicina [17]
Matematica [13]
Arti visive [13]
Alimentazione [13]
Religioni [12]
Architettura e urbanistica [11]

parlaménto

Vocabolario on line

parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre [...] [giorno] chiamò le turbe Achille (V. Monti); Le donne a p., traduzione frequente del titolo gr. ᾿Εκκλησιάζουσαι di una commedia di Aristofane; il popolo stesso riunito: Ed allora per tutto il parlamento Trascorse quasi un fremito di belve (Carducci ... Leggi Tutto

parlare²

Vocabolario on line

parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] sul suo conto; analogam., p. bene di una cosa, formulare su essa giudizî positivi, favorevoli: è un libro, un film, una commedia, un prodotto di cui ho sentito parlar bene. Con sign. più determinati: a. In frasi negative e per lo più di tono ... Leggi Tutto

pózzo

Vocabolario on line

pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] p. di scienza, di dottrina, di erudizione e sim., essere molto colto, dotto, sapiente. 2. In usi analogici: a. Nella Divina Commedia, nome con cui Dante chiama in più luoghi dell’Inferno la cavità cilindrica al centro di Malebolge, che col suo fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

protagonista

Vocabolario on line

protagonista s. m. e f. e agg. [dal gr. πρωταγωνιστής, comp. di πρῶτος «primo» e ἀγωνιστής «lottatore, combattente»; la parola, usata nel greco ant. con sign. generico, viene adottata nel linguaggio [...] principale in un’opera teatrale, lirica, cinematografica, televisiva e sim.: sostenere la parte del p. (o essere il p.) in una commedia; lo spettacolo ha un eccellente p.; il p. è stato sostituito all’ultimo momento; la p. non è all’altezza del ruolo ... Leggi Tutto

època

Vocabolario on line

epoca època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare [...] ; e nella locuz. agg. dell’epoca (o d’epoca), coevo, contemporaneo, appartenente proprio a quel tempo: una commedia cinquecentesca in costumi (o con arredamento) dell’e.; esecuzione di musica vivaldiana con strumenti originali dell’epoca (con altro ... Leggi Tutto

suppòṡito

Vocabolario on line

supposito suppòṡito agg. e s. m. [dal lat. supposĭtus, part. pass. di supponĕre «supporre»], ant. – Supposto, con specifico riferimento a persona cui viene attribuito uno stato di famiglia non corrispondente [...] al vero, per assicurare una successione, o per altri motivi. I suppositi, titolo di una commedia di L. Ariosto del 1509 in cui un padrone e un servo si scambiano il nome e il ruolo, per motivi d’amore. ... Leggi Tutto

sótto il velame

Vocabolario on line

sotto il velame sótto il velame. – Espressione presente in una nota terzina della Divina Commedia (O voi ch’avete li ’ntelletti sani, Mirate la dottrina che s’asconde Sotto ’l velame de li versi strani, [...] Inf. IX, 61-63), assunta da G. Pascoli come titolo di un suo volume d’interpretazione dantesca (1900), e talora ripetuta (da sola o variamente completata) in varî contesti di tono solenne ... Leggi Tutto

varare

Vocabolario on line

varare v. tr. [der. del lat. vara «pertica di sostegno, sostegno a forma di cavalletto»]. – 1. a. Eseguire l’operazione del varo di una nave, facendola scorrere, sostenuta da apposita invasatura, sui [...] , rendere operante qualcosa che ha richiesto assiduità di lavoro o un lungo impegno: v. un’impresa, un libro, una commedia; la legge finalmente è stata varata; il progetto sarà senza dubbio varato domani; anche, nel linguaggio sportivo, v. una ... Leggi Tutto

immaginare

Vocabolario on line

immaginare (letter. imaginare) v. tr. [dal lat. imaginari, lat. tardo imaginare, der. di imago -gĭnis «immagine»] (io immàgino, ecc.). – In genere, rappresentare alla propria fantasia persone, cose, [...] materia di un’opera d’arte: l’Ariosto immagina che Astolfo salga con l’ippogrifo nella luna; i. l’intreccio di una commedia. Usato assol.: E s’io avessi in dir tanta divizia Quanta ad imaginar (Dante). 3. Ideare, inventare, escogitare con la mente ... Leggi Tutto

stilìstica

Vocabolario on line

stilistica stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), [...] o di un genere, di una scuola o di un’epoca: analizzare, descrivere la s. omerica, petrarchesca o della Divina Commedia, del poema epico o della lirica romantica, ecc.; i caratteri essenziali della s. della scultura greca, dell’architettura romana ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 41
Enciclopedia
commèdia
commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma...
motoria, commedia
Nella letteratura latina, la commedia di azione vivace e d’intreccio complicato (in opposizione a stataria, la commedia di carattere).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali