• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Comunicazione [66]
Letteratura [53]
Diritto [27]
Industria [23]
Medicina [17]
Matematica [13]
Arti visive [13]
Alimentazione [13]
Religioni [12]
Architettura e urbanistica [11]

togato

Vocabolario on line

togato agg. [dal lat. togatus, der. di toga «toga»]. – Vestito della toga (romana o moderna): personaggi t.; gente t., gli antichi Romani, e più comunem. i magistrati e avvocati; giudici t., funzionarî [...] (mentre era detta Gallia bracata la Gallia Transalpina, dov’erano in uso le brache); commedia t., o assol. togata come s. f. (lat. fabula togata), la commedia latina di argomento romano, nella quale gli attori indossavano non più il pallio (come per ... Leggi Tutto

tartufo²

Vocabolario on line

tartufo2 tartufo2 s. m. [uso fig. di tartufo1]. – Persona falsa, ipocrita, bigotta, che nasconde, sotto un’apparenza di moralità e falsa devozione, sentimenti vili e intenzioni disoneste; l’uso del termine [...] si riconnette principalmente al nome, Tartuffe (ital. Tartufo), del protagonista della commedia di Molière L’imposteur ou le Tartuffe (1664), che impersona l’ipocrisia e il bigottismo, sebbene un personaggio di nome Tartufo s’incontri già, col ... Leggi Tutto

pochade

Vocabolario on line

pochade 〈pošàd〉 s. f., fr. [der. di pocher «fare uno schizzo, dipingere con pochi tratti»]. – 1. Propr., pittura eseguita con poche e rapide pennellate. 2. a. Nome (usato soprattutto in Italia) di un [...] non ha più la parte musicale, ma conserva l’avvicendarsi dei tipi e delle macchiette, delle situazioni imperniate su intrighi e avventure galanti. b. In senso fig., farsa, commedia dai toni grotteschi, buffonata: tutto si è risolto in una pochade. ... Leggi Tutto

arte

Vocabolario on line

arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle [...] e nel ’700, col termine arte s’indicò anche la compagnia stessa dei comici; di qui l’espressione commedia dell’a. (v. commedia), così detta perché rappresentata da attori di professione. b. Per analogia, a. dello schermo, la cinematografia (a. muta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

lettura

Vocabolario on line

lettura s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. a. L’azione di leggere, di decifrare cioè un testo scritto o stampato: la l. di un manoscritto, di un’iscrizione; [...] anche ottenere libri in prestito. Talora con sign. passivo: libro di piacevole, di facile l., che si legge con piacere, facilmente; commedia scritta per la l. più che per la recitazione scenica; è in l., di libro o periodico che, nelle biblioteche o ... Leggi Tutto

riassùmere

Vocabolario on line

riassumere riassùmere v. tr. [comp. di ri- e assumere] (coniug. come assumere). – 1. a. Assumere di nuovo, riprendere: r. la carica, la funzione, l’ufficio, l’incarico; r. il potere; r. il grado; rimasta [...] a esporne i punti essenziali, o la trama: r. un canto della «Divina Commedia», un capitolo dei «Promessi Sposi»; r. un film, la trama di una commedia; non è facile r. una storia così ingarbugliata; concludendo, riassumerò i concetti fondamentali ... Leggi Tutto

contaminazióne

Vocabolario on line

contaminazione contaminazióne s. f. [dal lat. tardo contaminatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di contaminare, in senso proprio e fig., e l’effetto che ne consegue: colpe che sono una c. del corpo [...] dagli antichi commediografi latini di inserire, nella rielaborazione latina, da essi operata, di una commedia originale greca, qualche parte tolta da un’altra commedia greca. 3. Nella critica testuale, assunzione in uno o più codici di lezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

harmònico

Vocabolario on line

harmonico harmònico 〈ar-〉 agg. – Grafia antiquata per armonico, conservata ancora per tradizione nell’espressione commedia harmonica, che nei sec. 16°-17° indicò quella che più tardi fu detta commedia [...] musicale ... Leggi Tutto

paràbaṡi

Vocabolario on line

parabasi paràbaṡi (ant. paràbaṡe) s. f. [dal gr. παράβασις, der. del tema di παραβαίνω «procedere, avanzare»]. – Nell’antica commedia attica, intermezzo in cui i coreuti, a scena vuota, si toglievano [...] la maschera, sfilavano (di qui il termine) dinanzi agli spettatori e, rivolgendosi ad essi in anapesti, difendevano la commedia stessa ed esponevano le idee artistiche e politiche dell’autore. ... Leggi Tutto

lacrimóso

Vocabolario on line

lacrimoso lacrimóso (o lagrimóso) agg. [dal lat. lacrimosus]. – 1. a. Pieno di lacrime, bagnato di lacrime: occhi l.; viso l.; Porsi ver’ lui le guance lagrimose (Dante); anche riferito alla persona: [...] causativo, che è cagione di lacrime, che desta commozione, o è in sé doloroso: racconto l., storia l.; commedia l., nella storia del teatro (v. commedia, n. 2 f); ridenti Correste al passo lacrimoso e duro (Leopardi), alla morte. 2. estens., raro. Di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Enciclopedia
commèdia
commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma...
motoria, commedia
Nella letteratura latina, la commedia di azione vivace e d’intreccio complicato (in opposizione a stataria, la commedia di carattere).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali