• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Comunicazione [66]
Letteratura [53]
Diritto [27]
Industria [23]
Medicina [17]
Matematica [13]
Arti visive [13]
Alimentazione [13]
Religioni [12]
Architettura e urbanistica [11]

dare²

Vocabolario on line

dare2 dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, [...] : guarda nel giornale che cosa danno oggi all’Odeon (al Politeama, al Teatro dell’Opera); danno una divertente commedia stasera in televisione. Augurare: d. il buon giorno, il benvenuto, ecc. Nell’uso ant., ammettere, supporre (accezione rimasta ... Leggi Tutto

domare

Vocabolario on line

domare v. tr. [lat. dŏmare] (io dómo o dòmo, ecc.). – 1. Rendere docile, mansueta una bestia feroce o selvatica: d. un leone, una tigre; d. un cavallo, un mulo e sim., avvezzarlo a farsi cavalcare, al [...] caparbio, che non si lascia domare (La bisbetica domata è la traduz. del titolo ingl. The Taming of the Shrew di una commedia di W. Shakespeare). b. Assoggettare, soggiogare: i Parti non furono mai domati da Roma. c. D. un incendio, spegnerlo; d. una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

filóne¹

Vocabolario on line

filone1 filóne1 s. m. [der. di filo1, inteso come «strato sottile, vena»]. – 1. In geologia, tipo di giacitura di roccia eruttiva, risultante da iniezioni di magmi in spaccature della crosta terrestre, [...] , soprattutto in quanto sia oggetto di studio o fonte di ispirazione: il f. della poesia popolare nell’Ottocento, il f. della commedia dell’arte, il f. del film western; scoprire, esplorare un f., un nuovo f., un ricco f. (di temi, di argomenti ... Leggi Tutto

medical comedy

Neologismi (2008)

medical comedy loc. s.le m. inv. Serie televisiva a episodi ambientata in un ospedale. ◆ Si chiama «Scrubs» (significa «camice da chirurgo» ma anche «persona insignificante»), è un medical comedy ideato [...] (Stefania Carini, Europa, 10 novembre 2007, p. 10, Stampa, blog, tv). Espressione ingl. composta dall’agg. medical (‘medico’) e dal s. comedy (‘commedia’). Già attestato nella Repubblica del 20 agosto 1987, p. 26, Radio e Televisione (Alvise Sapori). ... Leggi Tutto

rappèzzo

Vocabolario on line

rappezzo rappèzzo s. m. [der. di rappezzare]. – 1. a. Applicazione di una pezza sulla parte lacerata di un indumento, di un tessuto e di oggetti d’uso varî: fare un r. a un vestito; una giacca, una scarpa [...] (e in senso fig. una commedia, una trasmissione) piena di rappezzi, tutta rappezzi; nella pergamena e nella carta utilizzate come supporti scrittorî, rappezzo di fori o di lacerazioni (può essere precedente o posteriore alla scrittura). b. fig., non ... Leggi Tutto

rappreṡentàbile

Vocabolario on line

rappresentabile rappreṡentàbile agg. [der. di rappresentare]. – Che si può rappresentare, che merita o è opportuno rappresentare. È usato quasi esclusivam. in riferimento a rappresentazioni teatrali [...] o ad altri spettacoli: un’opera, una commedia difficilmente r.; una scena molto realistica e dura, non r. davanti ai bambini; e inoltre nei sign. specifici matematici e tecnici: una retta nel piano, r. con un’equazione di primo grado; un ente, un ... Leggi Tutto

rappreṡentare

Vocabolario on line

rappresentare rappreṡentare v. tr. [dal lat. repraesentare, comp. di re- e praesentare «presentare»] (io rappreṡènto, ecc.). – 1. a. ant. o letter. Presentare, mostrare, e al rifl. presentarsi, mostrarsi: [...] il protagonista?). Più comunem., riferito a tutto il complesso di attori che interpreta un’opera: questa sera si rappresenta una commedia di Pirandello, il «Trovatore» di Verdi; un dramma che non è stato ancora rappresentato in Italia. 4. Avere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

rappreṡentazióne

Vocabolario on line

rappresentazione rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, [...] sua presentazione al pubblico: r. (e prima r., r. serale o diurna) di un dramma, di un’opera lirica, di una commedia, di un balletto; una bella r., una r. mediocre. Sacra r., dramma di argomento religioso, biblico e cristiano, sviluppatosi dal dramma ... Leggi Tutto

squatrare

Vocabolario on line

squatrare v. tr. – Metatesi ant. di squartare, di cui si hanno esempî nella poesia delle origini; è presente in Dante nella prima delle Rime «petrose» (CIII, 54): Così vedess’io lui fender per mezzo [...] Lo core a la crudele che ’l mio squatra!, e, con i prostetica, nella Commedia, Inf. VI, 18: Graffia li spirti ed iscoia ed isquatra, dove altri codici leggono, meno bene, e disquatra. ... Leggi Tutto

trarre

Vocabolario on line

trarre (ant. tràere e tràggere) v. tr. [lat. trahĕre] (io traggo, tu trai [ant. traggi], egli trae [ant. tragge], noi traiamo [ant. traggiamo], voi traéte, essi tràggono; pres. cong. tragga, ... traiamo [...] ; dalle foglie si trae un olio essenziale. Frequente soprattutto in usi fig.: aveva scritto un racconto, poi ne ha tratto una commedia; la trama del film è tratta da un famoso romanzo; la notizia è stata tratta dai giornali; è un contesto dal quale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 41
Enciclopedia
commèdia
commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma...
motoria, commedia
Nella letteratura latina, la commedia di azione vivace e d’intreccio complicato (in opposizione a stataria, la commedia di carattere).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali