• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Comunicazione [66]
Letteratura [53]
Diritto [27]
Industria [23]
Medicina [17]
Matematica [13]
Arti visive [13]
Alimentazione [13]
Religioni [12]
Architettura e urbanistica [11]

pigmalióne

Vocabolario on line

pigmalione pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui [...] in donna vivente, che poi sposò. Il motivo fu ripreso e adattato modernamente dal drammaturgo irlandese G. B. Shaw nella commedia Pygmalion (1913), in cui un professore di fonetica si assume il compito di insegnare buon accento e buone maniere a una ... Leggi Tutto

difìlio

Vocabolario on line

difilio difìlio s. m. [dal lat. diphilius, riferibile forse a Dìfilo, poeta greco della commedia nuova (360-280 a. C.)]. – Nella metrica classica, altro nome del verso cherileo. ... Leggi Tutto

frontistèrio

Vocabolario on line

frontisterio frontistèrio s. m. [dal gr. ϕροντιστήριον, der. di ϕροντίζω «riflettere»]. – Termine con cui Aristofane designa scherzosamente nella commedia Le nuvole il luogo di meditazione di Socrate [...] (e reso di solito nelle traduz. ital. con pensatoio) ... Leggi Tutto

somniare

Vocabolario on line

somniare v. intr. [dal lat. somniare]. – Latinismo per sognare, di cui si ha un esempio nel verso dantesco Qual è colui che somnïando vede (Par. XXXIII, 58), secondo la lezione offerta da alcune edizioni [...] della Commedia sulla base di un codice laurenziano, dove invece l’edizione da noi seguita legge sognando. ... Leggi Tutto

spumeggiante

Vocabolario on line

spumeggiante agg. [part. pres. di spumeggiare]. – Che spumeggia, che fa schiuma: vino s.; calici s. di champagne; un maestoso fiume, che raccoglie nel suo placido corso i spumeggianti torrenti (Pisacane). [...] come la spuma: un abito di pizzo bianco tutto s.; anche, frizzante, pieno di vivacità e di brio: una conversazione, una commedia s.; uno stile s.; quella ragazza è sempre allegra e s.; avrebbe potuto ... ballare con evidente destrezza uno s. valzer ... Leggi Tutto

commediògrafo

Vocabolario on line

commediografo commediògrafo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo comoediogrăphus, gr. κωμῳδιογράϕος, comp. di κωμῳδία «commedia» e -γπάϕος «-grafo»]. – Scrittore di commedie. ... Leggi Tutto

comménto

Vocabolario on line

commento comménto (ant. coménto) s. m. [dal lat. commentum, che ebbe in periodo class. il sign. di «invenzione, finzione» (dal part. pass. commentus di comminisci «immaginare»); lo sviluppo semantico [...] ; Averoìs, che ’l gran comento feo (Dante, con riferimento ai commenti di Averroè ad Aristotele); il c. del Boccaccio alla Commedia. Meno com., nota, interpretazione di un singolo passo: il c. di questo verso non mi persuade; in partic., il metodo ... Leggi Tutto

boiata

Vocabolario on line

boiata s. f. [dal milan. boiada, propr. «abbaiamento, latrato», der. di boià, var. di baià, «abbaiare»; cfr. baiata], volg. – Opera mal fatta, mal riuscita, detto spec. di libri, rappresentazioni teatrali [...] e sim.: questa commedia è una b.; un film che è una vera b.; anche, frase, giudizio strampalati, sciocchi, da ignorante: non dire boiate! ... Leggi Tutto

filmìstico

Vocabolario on line

filmistico filmìstico agg. [der. di film] (pl. m. -ci), non com. – Di film, dei film; cinematografico: produzione f.; commedia a svolgimento filmistico. ... Leggi Tutto

intitolare

Vocabolario on line

intitolare v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, [...] una corrispondenza giornalistica, un brano musicale, una commedia, un quadro, un film, una trasmissione; compose un sonetto e lo intitolò «Ricordi»; ho già scritto il mio articolo, ma non so ancora come lo intitolerò. È com. soprattutto il part. pass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 41
Enciclopedia
commèdia
commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma...
motoria, commedia
Nella letteratura latina, la commedia di azione vivace e d’intreccio complicato (in opposizione a stataria, la commedia di carattere).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali