• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Comunicazione [66]
Letteratura [53]
Diritto [27]
Industria [23]
Medicina [17]
Matematica [13]
Arti visive [13]
Alimentazione [13]
Religioni [12]
Architettura e urbanistica [11]

menandrèo

Vocabolario on line

menandreo menandrèo agg. – Appartenente o relativo al commediografo greco Menandro (c. 344 - c. 292 a. C.), autore molto fecondo (gli erano riconosciute oltre 100 commedie), considerato il maggior poeta [...] della commedia cosiddetta «nuova», largamente imitato poi dai commediografi romani: il realismo e l’umanità dei personaggi menandrei. ... Leggi Tutto

snèllo

Vocabolario on line

snello snèllo agg. [dal germ. *snell, cfr. il ted. schnell «rapido, svelto»]. – 1. a. Veloce, rapido: Corda non pinse mai da sé saetta Che sì corresse via per l’aere snella (Dante). b. Agile, svelto, [...] . 3. fig. Agile, essenziale, funzionale, privo di complicazioni o appesantimenti superflui: uno stile s.; una prosa s.; il dialogo della commedia (o del film) procede s. e avvincente; in altri casi, con il sign. di sciolto, spedito, è usato quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

polisènso

Vocabolario on line

polisenso polisènso agg. e s. m. [comp. di poli- e senso]. – 1. agg. Che ha più significati: vocabolo, termine p.; che si può interpretare in più modi: i giri di parole, che si recano o si possono recare [...] polisenso; parole polisenso. 2. s. m. a. Molteplicità, varietà di significati o di possibili interpretazioni: la «Divina Commedia» abbonda di polisensi, cioè di passi che possono essere intesi in senso letterale, allegorico, anagogico. b. Soggetto di ... Leggi Tutto

birbonata

Vocabolario on line

birbonata s. f. [der. di birbone]. – Azione malvagia e disonesta da birboni, da mascalzoni: dargli lo sfratto in un momento come questo è stata davvero una birbonata. Anche semplicem. monelleria, birichinata: [...] il maestro finge qualche volta di non vedere le sue b. (De Amicis). Per estens., opera di pessima fattura: questa commedia è una vera b.; che b. quel quadro! ... Leggi Tutto

contaminato

Vocabolario on line

contaminato agg. [part. pass. di contaminare]. – 1. Insozzato, inquinato: oggetti, ambienti contaminati; anche fig.: animo c. da ideologie perverse. 2. letter. a. Nella letteratura, commedia c., risultante [...] dalla fusione di originali diversi. b. Nella critica testuale, codici c., quelli che presentano lezioni caratteristiche di un ramo della tradizione diverso da quello a cui il codice stesso fondamentalmente ... Leggi Tutto

insuccèsso

Vocabolario on line

insuccesso insuccèsso s. m. [comp. di in-2 e successo2]. – Cattiva riuscita, esito negativo, fallimento: i. di un’impresa, di un tentativo, di un’invenzione, di un nuovo prodotto commerciale; un’iniziativa [...] destinata all’i.; non bisogna arrendersi al primo i.; in partic.: i. di un romanzo, di un dramma, di un’opera lirica, di uno spettacolo, di un film, e sim.; la sua ultima commedia è stata (o ha costituito) un i., un vero i., un clamoroso insuccesso. ... Leggi Tutto

fracasso

Vocabolario on line

fracasso s. m. [der. di fracassare]. – 1. a. ant. Fracassamento. b. estens., non com. Strage, rovina, distruzione: i f. prodotti da una guerra, da una rivoluzione. 2. a. Rumore violento di cosa che si [...] cose che suscitino scalpore o scandalo, che facciano parlare molto di sé: un avventuriero che fece gran f. ai suoi tempi; libro, commedia, notizia, scandalo che ha fatto gran fracasso. 3. fig., fam. Quantità grande: c’è stato un f. di pere quest’anno ... Leggi Tutto

insulsàggine

Vocabolario on line

insulsaggine insulsàggine s. f. [der. di insulso]. – 1. L’essere insulso; qualità di chi o di ciò che è insulso: i. di una persona, di una frase, di uno scritto; non s’accorge dell’i. di ciò che dice. [...] Raro in senso proprio, di cibo privo di sapore. 2. Scritto, discorso, frase, trovata insulsa: dire delle i.; solo gli sciocchi possono ridere alle sue i.; una commedia, un articolo pieno di insulsaggini. ... Leggi Tutto

vocabolàrio

Vocabolario on line

vocabolario vocabolàrio (ant. vocabulàrio) s. m. [dal lat. mediev. vocabularius o vocabularium, der. di vocabŭlum «vocabolo»]. – 1. Volume che raccoglie, per lo più in ordine alfabetico, e spiega con [...] , v. milanese, v. siciliano; v. dell’italiano del Duecento, v. dei neologismi, v. del linguaggio sportivo; v. della «Divina Commedia», v. dantesco; v. bilingui, e v. italiano-latino e latino-italiano, v. inglese-russo e russo-inglese; v. siciliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

fragoróso

Vocabolario on line

fragoroso fragoróso agg. [der. di fragore1]. – Che avviene o è fatto con fragore: un tuono f.; una f. cascata d’acqua; non faceva in tempo a finire una frase che gli applausi scoppiavano così f. da fare [...] tremare i vetri (Andrea Camilleri); in senso fig.: notizia, rovina, caduta fragorosa. ◆ Avv. fragorosaménte, in modo fragoroso, con gran rumore: il muro è crollato fragorosamente; la commedia è stata fragorosamente fischiata. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 41
Enciclopedia
commèdia
commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma...
motoria, commedia
Nella letteratura latina, la commedia di azione vivace e d’intreccio complicato (in opposizione a stataria, la commedia di carattere).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali