• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Comunicazione [66]
Letteratura [53]
Diritto [27]
Industria [23]
Medicina [17]
Matematica [13]
Arti visive [13]
Alimentazione [13]
Religioni [12]
Architettura e urbanistica [11]

gueffa1

Vocabolario on line

gueffa1 guèffa1 s. f. [dal longob. wiffa], ant. – Matassa; far gueffa, aggiungersi, sovrapporsi ad altro: Se l’ira sovra ’l mal voler fa gueffa, lezione di alcuni codici ed edizioni della Commedia (Inf. [...] XXIII, 16), mentre altri leggono s’aggueffa (v. aggueffare) ... Leggi Tutto

ottenére

Vocabolario on line

ottenere ottenére v. tr. [dal lat. obtinere, comp. di ob- e tenere «tenere»; propr. «tener fermo davanti», quindi «occupare, possedere, conseguire»] (coniug. come tenere). – 1. a. Riuscire ad avere o [...] scritto più volte ma non ho ottenuto risposta; o. qualche vantaggio sull’avversario; o. l’approvazione, il consenso unanime; la commedia ha ottenuto grande successo; le mie parole non hanno ottenuto l’effetto sperato; è una cura con cui si ottengono ... Leggi Tutto

rabberciare

Vocabolario on line

rabberciare v. tr. [etimo incerto] (io rabbèrcio, ecc.). – Racconciare, accomodare alla meglio: r. un muro, una seggiola, un paio di scarpe. Fig., correggere, cercare di migliorare un testo, uno scritto, [...] un’opera: r. una commedia, un articolo di giornale, un film. ◆ Part. pass. rabberciato, anche come agg.: un tavolo tutto rabberciato; quei baffi senza pretese, quegli occhiali con una stanghetta rabberciata, ispiravano fiducia (Ennio Flaiano); versi ... Leggi Tutto

vita

Vocabolario on line

vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] e realizzazioni letterarie, teatrali, cinematografiche e televisive, musicali, artistiche, dinamicità di svolgimento, vivacità espressiva: una commedia, una descrizione piena di v.; un racconto, un film monotono, senza v.; nella recitazione, o nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

buòno¹

Vocabolario on line

buono1 buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] scolastici espressi in parole, buono indica più che sufficienza ed equivale suppergiù all’8); avere un buon posto nella classifica; commedia, film, romanzo che ha avuto una b. stampa, che ha avuto recensioni favorevoli, che è stato accolto bene dalla ... Leggi Tutto

insignificante

Vocabolario on line

insignificante agg. [der. di significare, col pref. in-2; gli usi estens. e fig., per influenza del fr. insignifiant]. – 1. Scarso o privo di un vero e proprio significato, che significa poco o nulla: [...] e pregi degni di rilievo, che non ha nulla per cui si faccia notare e si distingua: un uomo, una donna i.; una commedia i cui personaggi sono quasi tutti i.; avere un volto, una fisionomia, un’espressione i.; un discorso, un libro, una scultura i ... Leggi Tutto

mandràgora

Vocabolario on line

mandragora mandràgora (o mandràgola) s. f. [dal lat. mandragŏras, s. m., gr. μανδραγόρας, di etimo incerto]. – Genere di piante solanacee comprendente poche specie, tra le quali due presenti anche in [...] la mandragorina. ◆ Alle presunte proprietà afrodisiache e fecondanti della pianta fa riferimento il Machiavelli nella sua celebre commedia intitolata appunto La mandragola (1518): non è cosa più certa ad ingravidare una donna che dargli bere una ... Leggi Tutto

insipidézza

Vocabolario on line

insipidezza insipidézza s. f. [der. di insipido]. – Qualità di ciò che è insipido, in senso proprio (mancanza di sapore) o fig.: i. di un cibo; i. di un componimento, di una commedia, di un film, o di [...] una frase, di una battuta di spirito; i. di una persona. Poco com. in senso concr., frase o discorso insipido, banale, di poco spirito: dire, scrivere delle insipidezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

burattino

Vocabolario on line

burattino s. m. [prob. da Burattino, uno dei nomi del secondo zanni nella commedia dell’arte; der. di buratto]. – 1. a. Fantoccio costituito da una testa, solitamente di legno, alla quale è congiunta [...] una veste, completa in ogni particolare in alto, che termina nella forma di un sacchetto aperto in basso; appare alla scena della baracca o castello sino a mezzo busto o poco più, manovrato dal basso dal ... Leggi Tutto

insìpido

Vocabolario on line

insipido insìpido agg. [dal lat. tardo insipĭdus, comp. di in-2 e sapĭdus «saporito» (v. sapido)]. – 1. Non saporito, che ha poco sapore (detto in genere di cibo o di altra sostanza che dovrebbe essere [...] senza vivacità d’intelligenza, d’immaginazione e di spirito, scialba, incapace di suscitare impressioni o sentimenti: poesia, commedia, musica i.; un discorso, un articolo i.; una barzelletta i.; è una frase insipida; talora anche con riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 41
Enciclopedia
commèdia
commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma...
motoria, commedia
Nella letteratura latina, la commedia di azione vivace e d’intreccio complicato (in opposizione a stataria, la commedia di carattere).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali