• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Comunicazione [66]
Letteratura [53]
Diritto [27]
Industria [23]
Medicina [17]
Matematica [13]
Arti visive [13]
Alimentazione [13]
Religioni [12]
Architettura e urbanistica [11]

comicarolata

Neologismi (2008)

comicarolata s. f. (iron.) Commedia teatrale o cinematografica basata su una comicità di facile presa. ◆ Più stimolante e intelligente che divertente, a tratti forzato e divagatorio, «La fame e la sete» [...] si distingue dalle comicarolate in voga come film in transito verso la definizione di un personaggio. (Tullio Kezich, Corriere della sera, 20 marzo 1999, p. 34, Letto/Visto/Ascoltato) • Da Hollywood a ... Leggi Tutto

tògo²

Vocabolario on line

togo2 tògo2 s. m. (pl. -ghi). – Alterazione rara di toga, usata anche per indicare genericam. una veste lunga e solenne: Oggi ci reciti Col t. addosso Questa commedia (Giusti). ... Leggi Tutto

desiderare

Vocabolario on line

desiderare (ant. disiderare) v. tr. [dal lat. desiderare, foggiato su considerare; propr. «sentir la mancanza di»] (io desìdero, ecc.). – 1. Provare desiderio di qualche cosa; volere fortemente quanto [...] ! Con accezione e usi partic., lasciare a d., essere imperfetto, mal fatto, non corrispondere alle esigenze, all’attesa e sim.: la commedia lasciava molto a d.; il tuo scritto lascia parecchio a d. per la forma; quanto a puntualità, lascia molto a d ... Leggi Tutto

tascàbile

Vocabolario on line

tascabile tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni [...] economiche (cfr. pocket-book) ma anche di pregio: un manuale, un vocabolario t.; un’edizione t. della Divina Commedia; lampadina t. (v. lampadina), macchina fotografica t., calcolatrice tascabile. In usi iperb. e fig., per indicare cose di dimensioni ... Leggi Tutto

buffonata

Vocabolario on line

buffonata s. f. [der. di buffone1]. – 1. Azione o parole da buffone: basta, non è tempo di buffonate. 2. estens. Cosa che non merita seria considerazione: questa commedia, questo film, o questa cerimonia, [...] questa manifestazione, è una vera b.; le sue minacce non sono che buffonate ... Leggi Tutto

arsènico¹

Vocabolario on line

arsenico1 arsènico1 s. m. [dal lat. tardo arsenĭcum, gr. ἀρσενικόν (al posto delle forme più ant. arrhenĭcum, ἀρρενικόν), che indicò propr. l’orpimento giallo]. – 1. Elemento chimico tri- e pentavalente, [...] della polenta, e cominciò a divorarla) se non è vero, mi sia arsenico! (Nieri). Arsenico e vecchi merletti, titolo di una fortunata commedia (1941) di J. O. Kesselring (ingl. Arsenic and old lace), da cui fu tratto anche un film (1944): qui a. indica ... Leggi Tutto

correttismo

Neologismi (2008)

correttismo s. m. Abitudine a conformarsi a criteri di correttezza. ◆ Condivido l’obiezione alle epurazioni lessicali: che per correttismo politico si sopprimano i nomi di marito e moglie in cambio di [...] 8 luglio 2005, p. 39, Cronaca) • A chi fu affidata la missione culturale di irridere il mondo stupido attraverso una irresistibile commedia del correttismo ideologico come la «Versione di Barney»? A noi! A chi se non «a noi!» la qualifica di giornale ... Leggi Tutto

quòto²

Vocabolario on line

quoto2 quòto2 s. m. – Variante di lezione di coto1 (v.), offerta da tardi codici della Divina Commedia e accolta in alcune edizioni, con il sign. di «pensiero, ragionamento»: «Non ti maravigliar perch’io [...] sorrida», Mi disse, «appresso il tuo pueril quoto» (dove l’edizione da noi seguita legge coto) ... Leggi Tutto

irresistìbile

Vocabolario on line

irresistibile irresistìbile agg. [dal lat. mediev. irresistibilis, der. dal lat. resistĕre «resistere», col pref. in-2]. – Cui non è possibile resistere, o che non si riesce a frenare: assaltare con [...] impeto i.; lo scatto finale del corridore fu davvero i.; un attore (o una commedia, un film) di una comicità i.; sentì un bisogno i. di gridare. In partic., che persuade o attrae in modo da rendere vano ogni tentativo di resistenza o opposizione: ... Leggi Tutto

pnìgos

Vocabolario on line

pnigos pnìgos s. m. [traslitt. del gr. πνῖγος, propr. «soffocamento»]. – Nella commedia attica «antica», una delle parti in cui si divideva la parabasi: era detta dal corifeo in brevi versi anapestici [...] che s’incalzavano in una stretta finale tale da dare un effetto di soffocamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 41
Enciclopedia
commèdia
commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma...
motoria, commedia
Nella letteratura latina, la commedia di azione vivace e d’intreccio complicato (in opposizione a stataria, la commedia di carattere).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali