• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Comunicazione [66]
Letteratura [53]
Diritto [27]
Industria [23]
Medicina [17]
Matematica [13]
Arti visive [13]
Alimentazione [13]
Religioni [12]
Architettura e urbanistica [11]

cretinata

Vocabolario on line

cretinata s. f. [der. di cretino]. – Atto o discorso da cretino, nel sign. generico e corrente della parola: fare, dire una c., delle c.; per estens., fam., produzione insulsa, di nessun valore: il film [...] (o la commedia) che abbiamo visto era proprio una cretinata. ... Leggi Tutto

cerebrale

Vocabolario on line

cerebrale agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., [...] programma ideologico e poetico) la spontaneità e l’immediatezza dell’espressione: poesia, pittura, musica, arte c.; una commedia c., troppo cerebrale. b. fig. Riferito a persona, ha di solito intenzione riduttiva, volendo sottolineare nelle attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

trovare

Vocabolario on line

trovare v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] vino?; ho assaggiato il formaggio e l’ho trovato eccellente; ho trovato il conto piuttosto caro; trovi divertente questa commedia?; trovo lo scherzo di pessimo gusto; seguito da prop. oggettiva: trovo che hai ragione; non trovi di esagerare?; anche ... Leggi Tutto

ossatura

Vocabolario on line

ossatura s. f. [der. di osso]. – 1. Il complesso delle ossa che compongono lo scheletro di un corpo o di una sua parte, nella loro forma e disposizione: l’o. dell’uomo, di un cavallo; l’o. del collo, [...] per indicare un tipo di fondazione eseguita con uno strato di scapoli assestati sul sottofondo a sostegno della pavimentazione. b. Orditura, trama di un’opera letteraria e sim.: o. di un romanzo, di una commedia, di un trattato, di un discorso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

punitóre

Vocabolario on line

punitore punitóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. punitor -oris, der. di punire «punire»]. – Chi, o che, punisce: giustizia punitrice; niuna altra cosa per lor [= da loro] domandandosi se non che [...] fuoco fosse di così fatta malvagità punitore (Boccaccio); dell’ingiuria, lui meno d’ogni altro, aveva diritto di farsi p. (Manzoni); Il p. di sé stesso, traduzione usuale del titolo greco, Heautontimorùmenos, di una commedia del poeta lat. Terenzio. ... Leggi Tutto

mùṡica

Vocabolario on line

musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] di G. Verdi; di chi è la m.?; mettere in m., comporre la musica (melodia e accompagnamento) su cui cantare un testo poetico; commedia, opera in m. (devo dirtelo in m.?, in tono scherz. a chi mostra di non voler intendere). In questo sign. partic., si ... Leggi Tutto

musical

Vocabolario on line

musical ‹mi̯ùu∫ikël› s. ingl. [propriam. agg., per riduzione di musical comedy, corrispondente all’ital. commedia musicale] (pl. musicals ‹mi̯ùu∫ikël∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato [...] ‹mi̯ù∫ikol›). – Spettacolo teatrale o cinematografico tipicamente statunitense, affine alla rivista ma con tessuto narrativo più simile all’operetta, di tono umoristico-sentimentale, in cui si alternano ... Leggi Tutto

truffaldino

Vocabolario on line

truffaldino agg. [da Truffaldino, nome del secondo zanni della commedia dell’arte italiana e personaggio delle Fiabe teatrali di C. Gozzi, der. di truffare]. – 1. Che truffa, che è capace o ha l’abitudine [...] di truffare: un individuo t. (e assol., come sost., mi fido poco di quel truffaldino). 2. Da truffatore, che costituisce una truffa o un’azione comunque poco chiara, disonesta: un’impresa t., gesta t.; ... Leggi Tutto

strapazzare

Vocabolario on line

strapazzare v. tr. [etimo incerto, ma prob. connesso con pazzo]. – 1. a. Trattare in malo modo, maltrattare, rimproverare con parole aspre e violente, con durezza eccessiva e ingiustificata: s. i dipendenti; [...] ? d. estens. e fig. S. un lavoro, farlo alla peggio; s. l’arte, il mestiere, esercitarli male; s. una commedia, recitarla male; s. una musica, eseguirla malamente; s. un autore, interpretarlo, tradurlo, leggerlo male, o, anche, stroncarlo con una ... Leggi Tutto

ròba

Vocabolario on line

roba ròba s. f. [dal germ. *rauba «preda» (v. rubare) e «veste»]. – 1. a. In genere, qualsiasi cosa materiale che si possiede (è parola dell’uso fam. e, spesso, di tono pop.): questa è r. mia; è molto [...] . mi stai dicendo!; che r. è questa?; ho sentito parlare dei suoi racconti, ma non so che r. sia; ho visto la commedia: che r.! Con senso più chiaramente e fortemente spreg.: r. da chiodi, da cani, da matti (o da pazzi), anche come locuz. esclamativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 41
Enciclopedia
commèdia
commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma...
motoria, commedia
Nella letteratura latina, la commedia di azione vivace e d’intreccio complicato (in opposizione a stataria, la commedia di carattere).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali