• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Comunicazione [23]
Letteratura [13]
Diritto [11]
Medicina [6]
Arti visive [4]
Religioni [4]
Lingua [4]
Industria [4]
Storia [4]
Fisica [3]

grillese

Neologismi (2012)

grillese agg. e s. m. (iron.) Che è tipico di Beppe Grillo; linguaggio tipico di Beppe Grillo. ◆ Il cercatore di palchi, palchetti, scranni et similia per salirci sopra e urlare qualcosa al microfono. [...] ) • Ben altre e scientifiche indagini meriterebbe il «grillese». In mancanza, a orecchio, ci senti dentro: la commedia dell'arte, il più incessante borbottio ligure, la cultura pubblicitaria e televisiva, parecchio Fantozzi, un po' di Pannella (che ... Leggi Tutto

filóne¹

Vocabolario on line

filone1 filóne1 s. m. [der. di filo1, inteso come «strato sottile, vena»]. – 1. In geologia, tipo di giacitura di roccia eruttiva, risultante da iniezioni di magmi in spaccature della crosta terrestre, [...] e la testimonianza, soprattutto in quanto sia oggetto di studio o fonte di ispirazione: il f. della poesia popolare nell’Ottocento, il f. della commedia dell’arte, il f. del film western; scoprire, esplorare un f., un nuovo f., un ricco f. (di ... Leggi Tutto

scenàrio

Vocabolario on line

scenario scenàrio s. m. [dal lat. tardo scaenarium «spazio per le scene», der. di scaena: v. scena]. – 1. L’insieme dei varî elementi (soprattutto quinte, fondali, luci) che costituiscono l’ambiente [...] internazionale stavano studiando gli sc. che sarebbero potuti derivare dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica. 2. a. Nella commedia dell’arte, traccia, canovaccio dell’intreccio dell’azione drammatica, su cui gli attori improvvisano i dialoghi. b ... Leggi Tutto

recitare

Vocabolario on line

recitare v. tr. [dal lat. recitare, comp. di re- e citare, propr. «fare l’appello delle persone citate in tribunale», poi «leggere a voce alta»] (io rècito, ecc.). – 1. Dire, pronunciare a voce più o [...] sa r.; insegnare, imparare a r.; arte del r.; Questa sera si recita a soggetto, titolo di una commedia di L. Pirandello (1930); r. per parte dell’ingenua; mi hai ingannato recitando una indegna commedia; è inutile che reciti la parte della gran ... Leggi Tutto

pulcinèlla

Vocabolario on line

pulcinella pulcinèlla (region. polcinèlla) s. m., invar. – 1. Maschera del folclore napoletano, derivata dalla commedia dell’arte e il cui nome risulterebbe dalla corruzione di un cognome molto diffuso [...] moderna ha come ideale il dolce far niente, e ricorre perciò a ogni espediente per poter sopravvivere, personificazione comica dell’abbandono popolaresco a tutti gli istinti (compresi i cattivi, quali gola, furto, menzogna) e dei guai che ne seguono ... Leggi Tutto

lazzo²

Vocabolario on line

lazzo2 lazzo2 (o lażżo) s. m. [forse lat. actio -onis «azione», arbitrariamente accorciato e con la concrezione dell’articolo]. – 1. Nella commedia dell’arte, breve scena di carattere mimico, predisposta [...] nel canovaccio per interrompere la monotonia del dialogo. 2. estens. Atto, motto buffonesco in genere, spesso sguaiato: un repertorio di l. arguti e salaci; una comicità a base di l. e frizzi; esibirsi ... Leggi Tutto

arlecchinata

Vocabolario on line

arlecchinata s. f. [der. di arlecchino]. – 1. Fatto o detto degno di Arlecchino; quindi buffonata, scempiaggine, cosa poco seria in genere. 2. Farsa rappresentata in Francia dai comici della commedia [...] dell’arte. ... Leggi Tutto

colombina¹

Vocabolario on line

colombina1 colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti [...] e candore soltanto apparenti (cfr. colombella). c. Di qui, prob., il nome di Colombina, nota figura della servetta nella Commedia dell’arte e nel teatro goldoniano, figurina agile e svelta, scaltra e civetta, impertinente e chiacchierina, di solito ... Leggi Tutto

chiusétta

Vocabolario on line

chiusetta chiusétta s. f. [dim. di chiusa, nel sign. 5]. – Strofetta di pochi versi (talora due soli) declamata nella commedia dell’arte a conclusione di prime uscite, soliloquî, ecc., alla quale l’attore [...] dava il carattere d’improvvisazione; anche concertata fra due attori, a contrasto, alla fine di un dialogo ... Leggi Tutto

żibaldóne

Vocabolario on line

zibaldone żibaldóne s. m. [prob. voce onomatopeica, per alteraz. da zabaione]. – 1. ant. a. Vivanda composta di molti e svariati ingredienti. b. estens. Mescolanza di cose diverse; mucchio confuso di [...] , ma solo alcuni z.; l’evoluzione del pensiero del Leopardi si può ricostruire dagli appunti del suo Zibaldone. b. Nella commedia dell’arte, l’insieme di «scenarî» di uno o più autori che costituiva il repertorio di una compagnia. c. estens., spreg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
commèdia dell'arte
commèdia dell'arte Genere teatrale nato in Italia alla metà del Cinquecento, e vivo fino alla fine del Settecento. Le sue caratteristiche, molto particolari, entusiasmarono il pubblico fin dalle origini: gli attori non recitavano testi, ma improvvisavano...
Musica e commedia dell’arte
Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La presenza della musica negli spettacoli dei comici, come canto, esecuzione strumentale o sostegno al ballo, è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali