coviello
covièllo s. m. [aferesi napol. di Iacoviello, corrispondente all’ital. Giacometto]. – Propr., nome (Coviello) di una maschera napoletana dellacommediadell’arte che rappresenta il tipo del [...] vanitoso, del millantatore; quindi, per antonomasia, persona boriosa, fanfarone: con una cera olivastra, barbuta e maliziosa, nella quale si vedea un miscuglio che teneva del coviello e dell’assassino (D’Azeglio). ...
Leggi Tutto
innamorato
(ant. inamorato) agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di innamorare]. – 1. agg. a. Che nutre amore o che è preso d’amore per una persona: indica sempre un sentimento d’amore intenso, che può [...] spasimante: scrive tutti i giorni all’innamorata; è andata al cinema con l’innamorato. In partic., tipico personaggio serio dellaCommediadell’arte, vestito alla moda e privo di maschera (detto poi, quando si costituirono i ruoli, amoroso, amorosa). ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] condizionamenti gnoseologici, produce il bello nell’opera d’arte; nella filosofia hegeliana il termine assume un diverso ben compreso lo s. di questo libro, di questa commedia; entrare nello s. della parte, con riferimento a un attore, coglierne l’ ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] consapevole delle realizzazioni dell’arte musicale: un cultore, un appassionato di m.; ha il genio della m.; comporre la musica (melodia e accompagnamento) su cui cantare un testo poetico; commedia, opera in m. (devo dirtelo in m.?, in tono scherz. a ...
Leggi Tutto
truffaldino
agg. [da Truffaldino, nome del secondo zanni dellacommediadell’arte italiana e personaggio delle Fiabe teatrali di C. Gozzi, der. di truffare]. – 1. Che truffa, che è capace o ha l’abitudine [...] truffare: un individuo t. (e assol., come sost., mi fido poco di quel truffaldino). 2. Da truffatore, che costituisce una truffa o un’azione comunque poco chiara, disonesta: un’impresa t., gesta t.; con arte t. si è appropriato la dote della moglie. ...
Leggi Tutto
artistico
artìstico agg. [der. di arte, artista] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda l’arte e gli artisti: attività a.; cultura, educazione a.; negli ambienti a. della città. Nell’ordinamento scolastico, [...] l’impronta dell’arte: lavori a.; un’a. rilegatura in pelle. b. Relativo all’arte in quanto attività estetica e con riguardo al modo e ai risultati della realizzazione: giudicare del valore a. di un quadro, di un romanzo, di un film; commedia povera ...
Leggi Tutto
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante [...] attitudine a interpretare una determinata parte, ha normalmente in una compagnia teatrale, soprattutto nelle compagnie dellacommediadell’arte e in quelle del Settecento e dell’Ottocento: ruolo di primo attore e di prima attrice, r. di amoroso e di ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] s’improvvisa la parte aiutandosi con la mimica (tipo di recitazione proprio dellaCommediadell’Arte); oggi anche dell’attore svogliato e disattento o di quello non ben sicuro della parte che gli è stata affidata d’improvviso per sostituire un altro ...
Leggi Tutto
tirata
s. f. [der. di tirare]. – 1. L’azione, il fatto di tirare una sola volta, con una certa forza: dare una t. alle briglie, al campanello; una t. (o una tiratina) d’orecchi, soprattutto nel sign. [...] di rimprovero: gli darò io una buona t. d’orecchi. Con riferimento all’atto dell’inspirare: una t. di fiato; accese la sigaretta, ma dopo due t. la altri interloquisca e, in partic., nella commediadell’arte, quel soliloquio che illustra il carattere ...
Leggi Tutto
burattino
s. m. [prob. da Burattino, uno dei nomi del secondo zanni nella commediadell’arte; der. di buratto]. – 1. a. Fantoccio costituito da una testa, solitamente di legno, alla quale è congiunta [...] una veste, completa in ogni particolare in alto, che termina nella forma di un sacchetto aperto in basso; appare alla scena della baracca o castello sino a mezzo busto o poco più, manovrato dal basso dal burattinaio che gli dà vita apparente con una ...
Leggi Tutto
commèdia dell'arte Genere teatrale nato in Italia alla metà del Cinquecento, e vivo fino alla fine del Settecento. Le sue caratteristiche, molto particolari, entusiasmarono il pubblico fin dalle origini: gli attori non recitavano testi, ma improvvisavano...
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza della musica negli spettacoli dei comici, come canto, esecuzione strumentale o sostegno al ballo, è...