• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Comunicazione [23]
Letteratura [13]
Diritto [11]
Medicina [6]
Arti visive [4]
Religioni [4]
Lingua [4]
Industria [4]
Storia [4]
Fisica [3]

arlecchino

Vocabolario on line

arlecchino s. m. – 1. Propr., nome (Arlecchino) di una maschera della commedia dell’arte e poi della commedia del sec. 18° (che si fa derivare da Hellequin, tipo comico del diavolo nelle rappresentazioni [...] che presenta macchie angolose di diversi e vivaci colori; opale a., varietà di opale con riflessi interni di diverso colore; serpente a., nome di alcune specie di serpenti corallo, per i caratteristici disegni e la vivacità dei colori della pelle. ... Leggi Tutto

dottóre

Vocabolario on line

dottore dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: [...] com., il medico: chiamare il d.; è venuta la dottoressa a visitarlo. 4. Maschera della commedia dell’arte, derivata dal pedante della commedia d’imitazione classica, poi caricatura del dottore universitario, medico e più spesso legista, di solito ... Leggi Tutto

brighèlla

Vocabolario on line

brighella brighèlla (più spesso con iniziale maiuscola, Brighèlla) s. m. [der. di brigare], invar. – Nome di una maschera della commedia dell’arte, tipo del servo astuto, abile orditore d’intrighi, e [...] poi, nella commedia del sec. 18°, del fedele domestico che vigila con accorta prontezza sugli interessi del padrone; porta berretto, mantello, giacca e pantaloni bianchi orlati di galloni verdi, cintura con borsa e il caratteristico «batocio», ... Leggi Tutto

autore

Thesaurus (2018)

autore 1. Si chiama AUTORE la persona che è all’origine di una cosa, che ne è artefice o che la promuove (a. di un progetto, di una proposta; autrice di una buona azione; gli autori dell’assassinio). [...] letteraria, scientifica, musicale o artistica (l’a. del libro, della commedia, del monumento; tela di un a. ignoto). A volte, . Alberto Arbasino, L’anonimo lombardo Vedi anche Arte, Enciclopedia, Istruzione, Leggere, Letteratura, Libro, Racconto ... Leggi Tutto

pantalóne¹

Vocabolario on line

pantalone1 pantalóne1 (più spesso con iniziale maiuscola, Pantalóne) s. m. [nome proprio di persona, corrispondente all’ital. Pantaleone, diffuso, in passato, a Venezia]. – 1. Maschera veneziana della [...] commedia dell’arte e poi della commedia del sec. 18°, tipo del mercante ricco e avaro, rappresentato come un vecchio un po’ scorbutico, attaccato alla tradizione, caratterizzato dalla maschera scura con naso adunco e dalla barbetta aguzza; indossa ... Leggi Tutto

muṡicale

Vocabolario on line

musicale muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: [...] arte m.; composizione m.; discorso, tema, frase, linguaggio m.; note m.; notazione m.; strumenti m.; esecuzione, audizione, trattenimento m.; commedia, film m., nei quali la musica non è considerata come accompagnamento o accentuazione della parte ... Leggi Tutto

màschera

Vocabolario on line

maschera màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] una maschera o è comunque travestita: il corso, la sfilata, il passaggio delle m.; le m. che escono dal veglione. b. Tipo, personaggio fisso della commedia dell’arte italiana (ma che ha i suoi precedenti nell’atellana italica), con nome, costume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] seconda p. di un volume, di un film, di una commedia (e come titolo: p. prima, p. seconda, ecc dell’orazione, secondo l’arte retorica. b. Senza allusione a una reale divisione o scomposizione dell’intero, ma in contrapposizione a questo, frazione dell ... Leggi Tutto

stiliżżazióne

Vocabolario on line

stilizzazione stiliżżazióne s. f. [der. di stilizzare]. – L’azione, l’operazione di stilizzare, il fatto di venire stilizzato, e il modo con cui si attua e risulta: la s. dei personaggi della commedia [...] dell’arte; la tendenza alla s. dell’arte bizantina. ... Leggi Tutto

canovàccio

Vocabolario on line

canovaccio canovàccio (anche canavàccio e canevàccio) s. m. [der. di canapa, attrav. dialetti settentr., o dal fr. canevas]. – 1. Tela di canapa piuttosto grossa e ruvida per usi di cucina. 2. Tessuto [...] drammatica, divisa in atti e scene con il completo svolgimento dell’azione ma priva del dialogo, composto in un’ulteriore fase di elaborazione o, come nella commedia dell’arte, improvvisato dagli attori sulla scena. b. estens. Abbozzo, disegno di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
commèdia dell'arte
commèdia dell'arte Genere teatrale nato in Italia alla metà del Cinquecento, e vivo fino alla fine del Settecento. Le sue caratteristiche, molto particolari, entusiasmarono il pubblico fin dalle origini: gli attori non recitavano testi, ma improvvisavano...
Musica e commedia dell’arte
Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La presenza della musica negli spettacoli dei comici, come canto, esecuzione strumentale o sostegno al ballo, è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali