• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Geografia [6]
Storia [5]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Medicina [3]
Zoologia [3]
Biologia [2]
Anatomia [2]
Lingua [2]
Botanica [2]
Comunicazione [2]

meteòrico¹

Vocabolario on line

meteorico1 meteòrico1 agg. [der. di meteora] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell’atmosfera terrestre (meteore o fenomeni meteorici) o è prodotto da essi: acque [...] distaccatisi da un nucleo cometario al suo passaggio in prossimità del Sole, che continuano a percorrere l’orbita della cometa e che, all’incrociarsi di tale orbita con quella terrestre, con ricorrenza annuale (sciame permanente) o meno frequente ... Leggi Tutto

perïèlio

Vocabolario on line

perielio perïèlio s. m. [comp. di peri- e gr. ἥλιος «sole»]. – In astronomia, punto dell’asse maggiore dell’ellisse descritta da un pianeta intorno al Sole, in corrispondenza del quale il pianeta si [...] trova alla minima distanza dall’astro. Anche, genericam., punto della traiettoria di un astro, per es. di una cometa, in cui questo è più vicino al Sole. ... Leggi Tutto

cièlo

Vocabolario on line

cielo cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia [...] costellazioni, e che, per effetto del moto diurno della Terra, appare ruotare da est verso ovest): guardare verso il c.; una cometa apparve nel c.; l’atmosfera che avvolge la Terra: c. azzurro, sereno, nuvoloso; Sul muro grafito Che adombra i sedili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

monocomparto

Neologismi (2008)

monocomparto agg. inv. Privo di ripartizioni, unitario, con una sola linea di gestione. ◆ I fondi possono essere monocomparto o pluricomparto a seconda che si preveda una sola o più linee di gestione, [...] disposizioni statutarie. (Sole 24 Ore, 1° maggio 2000, p. 17, Dossier-Fondi pensione) • Per i lavoratori metalmeccanici iscritti a Cometa quest’inverno ci sarà una grande novità. […] Nel 1999, primo anno di vita, la gestione avvenne con soli titoli a ... Leggi Tutto

apparire

Vocabolario on line

apparire (ant. apparére) v. intr. [lat. apparēre, comp. di ad- e parēre «mostrarsi»] (pres. appàio o apparisco, appari o apparisci, appare o apparisce, appariamo o raro appaiamo, apparite, appàiono o [...] m’apparve, sotto verde manto (Dante); cominciava ad a. la luna; alla fine apparve loro un’isoletta; è apparsa una cometa; spesso usato per indicare il rivelarsi di visioni soprannaturali o sim.: apparve un angelo; mi appare spesso in sogno mio padre ... Leggi Tutto

apparizióne

Vocabolario on line

apparizione apparizióne s. f. [dal lat. apparitio -onis, der. di apparere «apparire»]. – L’apparire, per lo più improvviso o inatteso, di persone o di cose: l’improvvisa a. di mio padre mi fece trasalire; [...] fu salutata con grandi applausi; e di corpi celesti che si fanno visibili in cielo: l’a. della luna, l’a. d’una cometa. In partic., l’apparire di esseri soprannaturali: si parlava di alcune a. della Madonna; la persona stessa o la cosa che appare ... Leggi Tutto

rimostrare

Vocabolario on line

rimostrare v. tr. [comp. di ri- e mostrare] (io rimóstro, ecc.). – 1. Mostrare di nuovo: lo pregò di rimostrargli la fotografia; la cometa si rimostrerà fra un secolo. 2. assol. Mostrare le proprie ragioni [...] cercando di farle valere presso chi ha autorità; fare rimostranze. ◆ Part. pres. rimostrante, anche come agg. sostantivato nel sign. 2 (v. rimostranti) ... Leggi Tutto

apportare

Vocabolario on line

apportare v. tr. [lat. appŏrtare, comp. di ad- «presso» e portare «portare»] (io appòrto, ecc.), letter. – Portare, recare: quel [il Sole] ch’apporta mane e lascia sera (Dante); a. nuove forze, nuove [...] Dolcezza (Petrarca); sono visitato dall’impressione, oh purtroppo solo un’impressione, che sarò capace di a. qualche mutamento alla mia vita (Carlo Coccioli); o di preannunciare: si riteneva che l’apparire d’una cometa apportasse guerre e calamità. ... Leggi Tutto

mortìfero

Vocabolario on line

mortifero mortìfero agg. [dal lat. mortĭfer (o mortifĕrus) -ĕri, comp. di mors mortis «morte» e -fer «-fero», calco del gr. ϑανατηϕόρος], letter. – Che provoca o può provocare la morte: la m. pestilenza [...] sparso (Manzoni), i cenci e i cadaveri degli appestati. Talvolta, che annuncia la morte, che è presagio di morte: La lugubre e m. cometa (Caro). Con sign. analogo a mortale: Il m. duol de la ferita (T. Tasso); la noia, madre per me di m. malinconie ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] , di un elemento, di una superficie, che corrisponde in alcuni casi alla parte superiore in altri a quella anteriore: t. di una cometa, il complesso del nucleo e della chioma; la t. di una trave (più com. testata); del letto, la parte superiore, dove ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
cometa
Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare composta di un nucleo, più o meno brillante,...
cometa
cometa Giovanni Buti Renzo Bertagni La c. è un corpo celeste composto di una testa splendente (nucleo) e di una lunga striscia vaporosa (chioma). Il nome (greco χωμήτης, latino cometes o cometa) significa appunto " stella chiomata o crinita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali