• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Geografia [6]
Storia [5]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Medicina [3]
Zoologia [3]
Biologia [2]
Anatomia [2]
Lingua [2]
Botanica [2]
Comunicazione [2]

eliosfèra

Vocabolario on line

eliosfera eliosfèra s. f. [comp. di elio- e -sfera]. – 1. La regione che circonda il Sole, permeata dal vento solare, di estensione e forma non note con certezza (poiché nessuna sonda spaziale ne ha [...] finora varcato i confini), ma ritenuta non sfericamente simmetrica, bensì allungata (come la coda di una cometa); la sua struttura dipenderebbe dall’interazione di due plasmi: il vento solare, che si espande radialmente dal Sole a velocità ... Leggi Tutto

pàbulo

Vocabolario on line

pabulo pàbulo s. m. [dal lat. pabŭlum (che aveva i sign. del n. 1), dalla stessa radice di pascĕre «pascere»]. – 1. letter. ant. Pascolo; cibo, alimento: incredibil cosa sarebbe che dalla Terra potesse [...] esserle somministrato [alla cometa] pabulo e nutrimento (Galilei). 2. In batteriologia (più spesso nella forma lat. scient. pabulum), materiale nutritizio, inteso peraltro con sign. estens., comprendendovi le condizioni ambientali (temperatura, ... Leggi Tutto

oriżżontale

Vocabolario on line

orizzontale oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche [...] , o, se doppia, la fascia, la riga, la burella, ecc. Orizzontale a destra (o a sinistra), attributo del sole e della cometa che si rappresentano moventi dal cantone destro (o sinistro) del capo. d. Con uso fig., nel sec. 19°, meretrice (per traduz ... Leggi Tutto

macromicromètrico

Vocabolario on line

macromicrometrico macromicromètrico agg. [der. di macromicrometro] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al macromicrometro, ottenuto col macromicrometro: misure m. del nucleo d’una cometa. ... Leggi Tutto

chiòma

Vocabolario on line

chioma chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. [...] la sua famiglia (Dante). c. Atmosfera gassosa di forma pressoché sferica che avvolge il nucleo della testa di una cometa. 4. In astronomia, Chioma di Berenice, costellazione del cielo boreale a sud-est dell’Orsa maggiore, introdotta dall’astronomo ... Leggi Tutto

ricresciménto

Vocabolario on line

ricrescimento ricresciménto s. m. [der. di ricrescere], ant. – Ricrescita, aumento: io non so quanto perfettamente ei possa aver paragonato l’irraggiamento ed il r. della cometa con quel di Mercurio [...] (Galilei). In partic., addizionale che si applicava in Firenze alle gabelle, quando la somma da pagare superava un certo limite, e alle imposte, secondo l’entità della ricchezza colpita, dando alle une ... Leggi Tutto

cadènte

Vocabolario on line

cadente cadènte agg. [part. pres. di cadere]. – 1. Che cade, ma per lo più con sign. particolari: una casa c., vecchia, in rovina, che minaccia di crollare da un momento all’altro; Dagli atri muscosi, [...] decrepito. In araldica, attributo della freccia, della stella a cinque raggi con la punta o con un raggio rivolto in basso, della cometa, delle gocce, delle mele granate, delle pigne, con la coda o con la parte appuntita o con i picciòli volti verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

inclinazióne

Vocabolario on line

inclinazione inclinazióne s. f. [dal lat. inclinatio -onis]. – 1. a. Il fatto di essere inclinato, di avere cioè una determinata pendenza rispetto a un piano verticale o orizzontale di riferimento; più [...] con il piano orizzontale per il punto stesso; in astronomia, l’angolo formato dal piano dell’orbita (di un pianeta, di una cometa, ecc.) con il piano dell’eclittica; in marina, con riferimento a una nave, l’angolo che il suo piano di galleggiamento ... Leggi Tutto

dïurno

Vocabolario on line

diurno dïurno agg. [dal lat. diurnus, der. di dies «giorno»]. – 1. a. Del giorno (contrapp. a notturno): le ore d.; poet., astro d., il Sole; Ne l’ora che non può ’l calor dïurno Intepidar più ’l freddo [...] la (o si riferisce alla) durata di un giorno: arco d., l’arco descritto da un corpo celeste (pianeta o pianetino o cometa) sulla sfera celeste nell’intervallo di un giorno; moto d., la misura di tale arco. Variazione d., l’andamento che un fenomeno ... Leggi Tutto

adusto

Vocabolario on line

adusto agg. [dal lat. adustus, part. pass. di adurĕre «bruciare»], letter. – 1. Abbruciacchiato: la nemica asta che mezza Rimase infissa nello scudo a guisa D’a. palo (V. Monti). Più com., inaridito, [...] riarso dal sole: la spiga ... a. dalla vampa estiva (Zanella); Splender cometa suol per l’aria a. (T. Tasso); abbronzato: dal seno de la madre a., ... Una poppante volgesi (Carducci); il sole mandò i suoi ultimi raggi a riflettersi sulle fronti a. e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
cometa
Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare composta di un nucleo, più o meno brillante,...
cometa
cometa Giovanni Buti Renzo Bertagni La c. è un corpo celeste composto di una testa splendente (nucleo) e di una lunga striscia vaporosa (chioma). Il nome (greco χωμήτης, latino cometes o cometa) significa appunto " stella chiomata o crinita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali