schiumogeno
schiumògeno agg. e s. m. [comp. di schiuma e -geno]. – Che favorisce la formazione di schiuma: sostanze s., o assol. schiumogeni s. m. pl., sostanze che, abbassando la tensione superficiale [...] sfruttando la capacità delle schiume di aderire alla superficie delle sostanze in combustione, impediscono l’accesso in queste dell’aria così da soffocare la combustione. Più genericam., che sviluppa schiuma: saponi, detergenti, sali s. (come, per es ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] , dispositivo delle macchine utensili, detto anche divisore (v. divisore); nei motori a combustione interna, la parte (detta anche testata) che racchiude la camera di combustione (per l’espressione picchiare in testa, v. picchiare1, n. 2). Nella ...
Leggi Tutto
Schnorchel
〈šnòrh’ël〉 s. m., ted. [forse der. di schnarchen «russare», per il rumore prodotto dal dispositivo nel suo funzionamento]. – Nei sommergibili, dispositivo che permette di navigare in immersione [...] del sommergibile e superiormente resta aperto all’atmosfera, in modo che i motori possano scaricare i prodotti della combustione da uno dei due tubi e aspirare dall’altro l’aria necessaria al loro funzionamento, realizzando contemporaneamente un ...
Leggi Tutto
autocombustione
autocombustióne s. f. [comp. di auto-1 e combustione]. – Processo di combustione che segue l’autoaccensione, frequente nei carboni naturali, nei foraggi, ecc., spec. se ammassati in mucchi [...] di forte spessore ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. [...] miscela gassosa combustibile ottenuta dalla reazione di aria con uno strato sufficientemente spesso di coke incandescente; nei motori a combustione interna, miscela p., la miscela in cui l’aria è in eccesso rispetto alla quantità teorica ideale per ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] ); un po’ di vapori, di nebbia ogni mattina, poi un sole dorato (Pavese). Talora, equivale a fumo, ottenuto per combustione o per altri processi chimici: il v. dell’incenso. b. Esalazione, emanazione, anche non visibile: v. mefitici, miasmatici; i ...
Leggi Tutto
econometro
econòmetro s. m. [comp. di econo(mia) e -metro]. – 1. Apparecchio per la misurazione del contenuto di anidride carbonica nei fumi di combustione, così chiamato perché tale contenuto è in relazione [...] al rendimento termico, cioè all’economia della combustione stessa. 2. Strumento, montato come accessorio in alcuni autoveicoli, che misura il consumo istantaneo di carburante sulla base della quantità di miscela che passa nel condotto di aspirazione ...
Leggi Tutto
economizzatore
economiżżatóre s. m. [der. di economizzare; come termine tecn., è un calco dell’ingl. economizer]. – 1. (f. -trice) non com. Chi economizza, chi sa fare economia. 2. a. Apparecchio o dispositivo [...] ., forni e caldaie per uso industriale), recuperando il calore contenuto nei prodotti della combustione, che altrimenti andrebbe disperso nell’atmosfera, o facilitando la combustione completa, o in altri modi. b. Nei motori a scoppio per autoveicoli ...
Leggi Tutto
infiammare
(ant. inflammare, enfiammare) v. tr. [lat. inflammare, der. di flamma «fiamma»]. – 1. a. Portare in stato di combustione viva così che si producano fiamme; per lo più usato come intr. pron., [...] infiammarsi, prendere fuoco, entrare in combustione viva: il gas infiammandosi produce luce e calore. b. In cucina, i. una omelette, o altra pietanza, bagnarle con rum, cognac o altro liquore e darvi fuoco in modo da fare fiamma, al momento di ...
Leggi Tutto
benzina
benżina s. f. [dal tema di benzoino, prob. attraverso il ted. Benzin]. – 1. Miscela di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio) e di quella naftenica e aromatica, [...] frazioni leggere e frazioni pesanti che vengono ulteriormente lavorate con varî metodi. B. auto, usata per i motori a combustione interna; le sue proprietà più importanti sono il potere indetonante, che viene espresso in numero di ottano (N.O ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte delle c. il comburente è costituito dall’ossigeno...
Processo di combustione completa di una sostanza combustibile.
In chimica industriale, l’i. è l’operazione, molto usata nel ricupero di sostanze di un certo valore, mediante la quale da un miscuglio di sostanze organiche e inorganiche si separano...