sfarfallamento
sfarfallaménto s. m. [der. di sfarfallare]. – 1. a. In senso proprio, in zoologia, l’uscita dell’imagine (o insetto perfetto) dall’involucro ninfale; il termine è riferito, per estens., [...] bassa frequenza della loro successione sia a una diminuzione della luminanza media delle immagini. c. Nei motori a combustione interna, fenomeno per cui a velocità molto elevate si ha il distacco delle punterie dalle camme, con conseguenti sfasamenti ...
Leggi Tutto
sfarfallare
v. intr. [der. di farfalla, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere). – 1. Riferito alle farfalle sviluppatesi dal baco da seta, uscire dal bozzolo che si erano costruite allo stato di larva; [...] , variare rapidamente di intensità luminosa, riferito alla luce di lampade elettriche e sim.: la luce della lampada cominciò a s. disturbando la vista. 5. Con riferimento a motori a combustione interna, subire il fenomeno dello sfarfallamento (v.). ...
Leggi Tutto
mantice
màntice (ant. màntico, màntace, màntaco) s. m. [lat. mantĭca «bisaccia»]. – 1. a. Apparecchio atto a produrre un soffio d’aria, usato soprattutto nella metallurgia dei popoli antichi e, attualmente, [...] in piccole fucine artigiane, per attivare la combustione nella fucina e raggiungere elevate temperature; nella forma più tipica è costituito da due lastre di legno articolate tra loro e collegate da una membrana, di solito in pelle, e si aziona ...
Leggi Tutto
comburente
comburènte agg. e s. m. [dal lat. comburens -entis, part. pres. di comburĕre «bruciare»]. – Nel linguaggio tecnico, di sostanza che, combinandosi con un’altra (combustibile), ne mantiene la [...] combustione (normalmente l’ossigeno). ...
Leggi Tutto
comburivoro
comburìvoro agg. [comp. di comburere e -voro]. – In chimica, potere c., il volume di aria teoricamente necessario alla combustione dell’unità di peso o di volume di un combustibile. ...
Leggi Tutto
combustiografo
combustiògrafo s. m. [comp. di combustio(ne) e -grafo]. – Apparecchio che serve a controllare l’andamento della combustione nei focolari di forni e caldaie industriali. ...
Leggi Tutto
combusto
agg. [dal lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – Arso, bruciato. Con funzione di part. pass. di comburere è raro nell’uso letter. (per es., in Dante: Poi che ’l superbo Ilión [...] fu combusto), ma comune nel linguaggio tecn., riferito a materie che hanno subìto una combustione: gas combusti. ...
Leggi Tutto
combustore
combustóre s. m. [der. di combusto, col suff. -ore dei sost. deverbali come bruciatore e sim.]. – Nel linguaggio tecn., camera di combustione; in partic., quella delle turbine a gas. ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la [...] : strato di acqua contenuto fra pareti vicine; per es., quelli nelle camicie di raffreddamento intorno ai cilindri dei motori a combustione interna. 6. In idraulica, lo stesso che vena d’acqua (o d’altro liquido); in partic., la vena defluente da ...
Leggi Tutto
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che [...] . (contrapp. a legno duro), facile a lavorarsi, o che fa fuoco di scarsa durata; carbone d., ottenuto artificialmente dalla combustione del legno dolce; metallo, marmo d., poco duri, agevoli a lavorare (di metallo si dice anche di tempra d.); acciaio ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte delle c. il comburente è costituito dall’ossigeno...
Processo di combustione completa di una sostanza combustibile.
In chimica industriale, l’i. è l’operazione, molto usata nel ricupero di sostanze di un certo valore, mediante la quale da un miscuglio di sostanze organiche e inorganiche si separano...