solforico
solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula [...] s. (o triossido di zolfo), di formula SO3, con aspetto di aghi bianchi, si forma in piccole quantità nella combustione dello zolfo e viene prodotta industrialmente per ossidazione dell’anidride solforosa da parte dell’ossigeno dell’aria, in presenza ...
Leggi Tutto
girandola
giràndola s. f. [der. di girare1]. – 1. In pirotecnica, fuoco d’artificio consistente in una leggera ruota di canne o giunchi guarnita di bengala, fiamme colorate o altri artifici, che è messa [...] in rapida rotazione intorno al suo asse dalla combustione di ordigni (fontane) disposti tangenzialmente alla sua periferia; il termine è usato, spec. a Roma, per indicare l’intero spettacolo pirotecnico, dato in particolari circostanze. 2. Per estens ...
Leggi Tutto
incombustibile
incombustìbile agg. [comp. di in-2 e combustibile]. – Non combustibile, che non brucia, che non dà luogo a fenomeni di combustione: materiali, tessuti, gas incombustibili. ...
Leggi Tutto
monocilindrico
monocilìndrico agg. [comp. di mono- e cilindro] (pl. m. -ci). – Che ha un solo cilindro; si dice in partic. di motore a combustione interna con unico cilindro, come quello montato su motociclette [...] di non grande cilindrata ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. [...] , muratura a blocco, quella nella quale i mattoni sono disposti in filari alternati in chiave e in spessore. Nei motori a combustione interna, blocco cilindri o b. motore, pezzo di fusione in ghisa o in lega leggera in cui sono alloggiati i cilindri ...
Leggi Tutto
alzaceneri
alzacéneri s. m. [comp. di alzare e cenere]. – Elevatore usato nelle navi per trasportare dal locale delle caldaie in coperta le ceneri e le scorie della combustione che debbono essere scaricate [...] in mare ...
Leggi Tutto
diesel
‹dìi∫ël› (o Diesel) s. m. [dal nome dell’inventore, l’ingegnere ted. R. Diesel (1858-1913)]. – 1. a. Denominazione corrente del motore Diesel o motore ad accensione per compressione, motore a [...] combustione interna nel quale il combustibile (generalm. gasolio) è iniettato alla fine della fase di compressione nell’aria immessa nei cilindri e brucia, senza bisogno di scintilla, in virtù dell’alta temperatura raggiunta per mezzo della ...
Leggi Tutto
scaldaacqua
scaldaàcqua (o scaldàcqua) s. m. [comp. di scaldare e acqua], invar. – Apparecchio, detto anche, negli impianti domestici, scaldabagno, impiegato per riscaldare una certa quantità d’acqua; [...] ; nei tipi a gas l’acqua viene invece riscaldata in modo continuo in una serpentina immersa in una camera di combustione ove brucia il gas: entrambi i tipi sono provvisti di apparecchi di sicurezza che impediscono l’instaurarsi di una pressione ...
Leggi Tutto
bobina
s. f. [dal fr. bobine «rocchetto»]. – 1. Complesso di spire di un filo, cucirino o no, avvolto ordinatamente sopra un supporto (costituito generalmente da un tubetto) in forme che variano, secondo [...] elevata induttanza; b. d’accensione, il rocchetto d’induzione usato nel sistema d’accensione a spinterogeno dei motori a combustione interna; b. d’arresto, o di blocco, o di choc, o strozzatrice, bobina ad alta induttanza, destinata ad offrire ...
Leggi Tutto
manovellismo
s. m. [der. di manovella]. – Sistema articolato nel quale è presente una manovella: può essere ottenuto dal quadrilatero articolato semplicemente fissandone uno dei membri (in tal caso consiste [...] (glifo), con cui costituisce la coppia prismatica; in partic., m. di spinta ordinario (largamente impiegato nei motori a combustione interna, nelle pompe e nei compressori alternativi, ecc.), nel quale, in genere, il glifo è un cilindro fisso ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte delle c. il comburente è costituito dall’ossigeno...
Processo di combustione completa di una sostanza combustibile.
In chimica industriale, l’i. è l’operazione, molto usata nel ricupero di sostanze di un certo valore, mediante la quale da un miscuglio di sostanze organiche e inorganiche si separano...