• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Industria [45]
Chimica [36]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [24]
Fisica [23]
Trasporti terrestri [17]
Trasporti [17]
Storia [12]
Chimica industriale [12]
Industria chimica e petrolchimica [12]

bagassa

Vocabolario on line

bagassa s. f. (anche bagasso s. m.) [dal fr. bagasse, che è dallo spagn. bagazo, der. del lat. baca «bacca»]. – Residuo della macinazione e spremitura della canna da zucchero (dopo l’estrazione del succo), [...] usato come combustibile nello zuccherificio stesso, o anche per preparare fibre cellulosiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE

tèda

Vocabolario on line

teda tèda s. f. [dal lat. taeda, affine al gr. δαΐδα, accus. di δαΐς, che aveva gli stessi sign., der. di δαίω «ardere»], letter. – 1. In origine, pino selvatico ricco di resina e perciò molto combustibile, [...] adatto a farne torce: con le proprie mani uccise una bianca agna, e le interiori di quella divotamente per vittima offerse nei sacrati fochi, con odoriferi incensi e rami di casti ulivi e di teda e di ... Leggi Tutto

coke

Vocabolario on line

coke 〈kóuk〉 s. ingl., usato in ital. al masch. (anche adattato in còche). – Residuo della distillazione secca del carbon fossile, ottenuto per riscaldamento in storta, fuori del contatto dell’aria, dei [...] di regime. C. di petrolio, massa carboniosa che si ottiene come sottoprodotto di alcuni processi di piroscissione degli olî minerali; si usa come combustibile ma prevalentemente trova impiego nella preparazione di alcuni tipi di elettrodi. ... Leggi Tutto

caricatóre

Vocabolario on line

caricatore caricatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di caricare]. – 1. a. Qualifica generica di operai che nelle industrie siderurgiche e minerarie caricano i forni, dei manovali che nei servizî di [...] . 3. C. automatico: apparecchio che sostituisce il fochista nei forni industriali, provvedendo a rifornirli automaticamente di combustibile. 4. Nelle armi da fuoco portatili a ripetizione semplice e automatica (fucili, pistole, fucili mitragliatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fertilità

Vocabolario on line

fertilita fertilità s. f. [dal lat. fertilĭtas -atis]. – 1. In agraria, capacità di un terreno a far crescere le piante coltivate in modo che producano la desiderata quantità di prodotti utili; dipende [...] anno e la popolazione in età feconda. 3. fig. Produttività, in genere: f. d’ingegno, d’immaginazione, d’inventiva. 4. In fisica nucleare, il numero di neutroni che si liberano in media per ogni neutrone termico assorbito da un combustibile nucleare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

asfalto

Vocabolario on line

asfalto s. m. [dal lat. tardo asphaltus, gr. ἄσϕαλτος, comp. di ἀ- priv. e tema di σϕάλλω «vacillare, cadere»]. – 1. Roccia sedimentaria, per lo più calcarea, impregnata di bitume (a. naturale), o miscela [...] , per la fabbricazione di cartoni impermeabili, ecc. Olio minerale di a., prodotto della distillazione di calcari asfaltici, usato come combustibile, in lavori stradali, ecc. 2. estens. Superficie asfaltata di una strada: slittare con le ruote sull’a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

bipropellènte

Vocabolario on line

bipropellente bipropellènte s. m. [comp. di bi- e propellente]. – Propellente per endoreattori composto da due prodotti chimici (ossidante e combustibile) tenuti distinti fino alla immissione nella camera [...] di combustione ... Leggi Tutto

fouling

Vocabolario on line

fouling 〈fàuliṅ〉 s. ingl. [der. di (to) foul «imbrattare; incrostare»], usato in ital. al masch. – 1. Nei reattori nucleari, l’aumento di sostanze radioattive nell’acqua di raffreddamento, che può verificarsi, [...] di quantità minime di sostanze radioattive che si staccano, soprattutto per corrosione, dalle parti del reattore (sbarre del combustibile) a contatto col liquido. 2. L’insieme degli organismi animali e vegetali che s’incrostano sopra substrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

butano

Vocabolario on line

butano s. m. [comp. di but- e del suff. -ano]. – Composto organico, idrocarburo alifatico saturo a quattro atomi di carbonio, esistente in due forme isomere: il butano normale, a catena lineare, e l’isobutano [...] o metilpropano, a catena ramificata. Il butano è un gas che accompagna il metano naturale; viene usato in diverse sintesi (gomma, carburanti) e, liquefatto e conservato in bombole, come combustibile domestico. ... Leggi Tutto

fiamma¹

Vocabolario on line

fiamma1 fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] (di bruciatori di forni, di fornelli a gas, ecc.) quando la velocità di propagazione della fiamma in seno alla miscela combustibile superi la velocità di afflusso della miscela stessa. In senso fig., il manifestarsi improvviso di un affetto o di una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Enciclopedia
combustibili
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione. Classificazione dei combustibili I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. C. solidi naturali sono il legno, la torba,...
cèlla a combustibile
cèlla a combustibile Dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite un processo a temperatura costante in cui l’idrogeno viene combinato con l’ossigeno per formare acqua (➔ pila). Abstract...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali