• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Industria [45]
Chimica [36]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [24]
Fisica [23]
Trasporti terrestri [17]
Trasporti [17]
Storia [12]
Chimica industriale [12]
Industria chimica e petrolchimica [12]

pòrto³

Vocabolario on line

porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma [...] e manutenzioni periodiche e per provvedersi di personale e di materiale; p. di rifornimento, attrezzato per fare il rifornimento di combustibile, acqua, viveri, ecc.: p. di rifugio (o di ridosso), dove una nave può approdare in caso di cattivo tempo ... Leggi Tutto

scòrta

Vocabolario on line

scorta scòrta s. f. [femm. sostantivato di scorto, part. pass. di scorgere, nel sign. ant. di «guidare»]. – 1. a. L’azione di scortare, di accompagnare per guidare e proteggere, o per sorvegliare: fare [...] e di medicinali. In partic.: a. Carro s. (o carro di scorta), veicolo ferroviario (detto anche tender) che contiene il combustibile, l’acqua e gli attrezzi per la locomotiva. b. In marina, l’insieme dei materiali di consumo necessarî all’autonomia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

caricare

Vocabolario on line

caricare v. tr. [lat. tardo carrĭcare, der. di carrus «carro»] (io càrico, tu càrichi, ecc.). – 1. a. Mettere sopra un veicolo, o addosso a un animale, a una persona, un peso da trasportare. Lasciando [...] una pezza sopra una figura o un’altra pezza; c. il campo, porvi sopra figure o pezze. 2. a. Riempire: c. di combustibile un forno, il fornello di una caldaia; c. la pipa, metterci il tabacco per fumare. Più spesso, riempire oltre il bisogno o l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

fèrtile

Vocabolario on line

fertile fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, [...] di certi elementi chimici (torio, uranio) non adatti a essere utilizzati direttamente come combustibile nucleare ma che si trasformano in materiale fissile, cioè combustibile, per assorbimento di neutroni. ◆ Avv., fertilménte, non com., con fertilità ... Leggi Tutto

incombustìbile

Vocabolario on line

incombustibile incombustìbile agg. [comp. di in-2 e combustibile]. – Non combustibile, che non brucia, che non dà luogo a fenomeni di combustione: materiali, tessuti, gas incombustibili. ... Leggi Tutto

propulsóre

Vocabolario on line

propulsore propulsóre s. m. [dal fr. propulseur, der. del lat. propulsus (v. propulso); cfr. lat. tardo propulsor -oris «chi respinge»]. – 1. In etnologia, strumento (flessibile o rigido) che serve a [...] aria (come per i missili d’alta quota e per i veicoli spaziali), si usa una miscela (propellente) composta di combustibile e comburente, e il propulsore viene detto endoreattore. P. misti, i sistemi (come, per es., i turboelica) nei quali la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

termoelèttrico

Vocabolario on line

termoelettrico termoelèttrico agg. [comp. di termo- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Della termoelettricità, che riguarda la termoelettricità: effetto t., che consiste nei fenomeni di correlazione tra [...] di energia elettrica che utilizza motori termici (in pratica turbine a vapore) quando la fonte primaria di energia è costituita da combustibili fossili (carbone, olio combustibile, ecc.); nel caso in cui la fonte primaria sia il vapore endogeno o un ... Leggi Tutto

calorìfico

Vocabolario on line

calorifico calorìfico agg. [dal lat. tardo calorifĭcus] (pl. m. -ci). – Che produce calore: potere c. di un combustibile, la quantità di calore sviluppata dalla combustione dell’unità di massa del combustibile. ... Leggi Tutto

sigarétta

Vocabolario on line

sigaretta sigarétta s. f. [dim. di sigaro, sul modello del fr. cigarette]. – 1. a. Tubetto cilindrico di speciale carta sottilissima e facilmente combustibile riempito di tabacco scelto e trinciato molto [...] di cartoncino o di plastica, simile per dimensioni a quello della sigaretta di tabacco: una s. di filo forte, di filo di seta. 3. Dispositivo usato per innescare l’accensione del combustibile nella fase di avviamento a freddo dei motori semi-Diesel. ... Leggi Tutto

lucèrna

Vocabolario on line

lucerna lucèrna s. f. [lat. lucĕrna (forse der. di lūx «luce»)]. – 1. Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), costituita da un recipiente di terracotta o metallo, a [...] forma di cuore o di barca, con uno o più beccucci da cui escono gli stoppini immersi nel combustibile, fornita di un manico per trasportarla o appenderla, oppure formata da una coppa a più beccucci sostenuta da una colonnina che si prolunga in alto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
combustibili
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione. Classificazione dei combustibili I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. C. solidi naturali sono il legno, la torba,...
cèlla a combustibile
cèlla a combustibile Dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite un processo a temperatura costante in cui l’idrogeno viene combinato con l’ossigeno per formare acqua (➔ pila). Abstract...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali