• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Industria [45]
Chimica [36]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [24]
Fisica [23]
Trasporti terrestri [17]
Trasporti [17]
Storia [12]
Chimica industriale [12]
Industria chimica e petrolchimica [12]

rigeneratóre

Vocabolario on line

rigeneratore rigeneratóre s. m. e agg. [der. di rigenerare; cfr. lat. tardo regenerator -oris]. – 1. s. m. (f. -trice) e agg. Chi, o che, rigenera. Per lo più fig., in senso religioso o sociale: Gesù [...] anche accumulatore di calore alternativo), usato per recuperare il calore sensibile di un gas di scarico al fine di preriscaldare il combustibile, l’aria comburente, ecc. (per es., in un forno a riverbero, in un altoforno): è di solito formato da due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dardo

Vocabolario on line

dardo s. m. [dal fr. dard, di origine francone]. – 1. Arma da lanciare a mano o con l’arco, con la cerbottana, ecc., costituita da un’asta di legno con punta di ferro, di solito senza impennatura. Nell’uso [...] calda o luminosa (o l’una e l’altra) di una fiamma quando questa è ottenuta con efflusso sotto pressione di combustibile e comburente (come, per es., nella fiamma ossidrica). 5. In arboricoltura, ramo a frutto, breve, liscio, terminato da una gemma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

litergòlo

Vocabolario on line

litergolo litergòlo s. m. [comp. di lito- e ergolo]. – Denominazione corrente di propellenti ibridi per endoreattori, costituiti da un combustibile solido e da un comburente liquido. ... Leggi Tutto

urànio²

Vocabolario on line

uranio2 urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio [...] fissile, e 238U (99,3%), non fissile ma fertile in quanto dà luogo a un isotopo fissile del plutonio; rappresenta attualmente il più importante combustibile nucleare; alcuni suoi ossidi vengono usati nell’industria ceramica e in quella dei pigmenti. ... Leggi Tutto

pilòta

Vocabolario on line

pilota pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] segnali telefonici o d’altro tipo. In apparecchi di combustione, fiamma p., dispositivo atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma. c. Con uso fig., detto di ciò che può essere di modello, di esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

rappezzatrice

Vocabolario on line

rappezzatrice s. f. [der. di rappezzare]. – Macchina per eseguire la riparazione di piccole zone di manto bituminoso stradale; è costituita da un carrello trainabile su ruote pneumatiche sul quale sono [...] montati: i recipienti contenenti la graniglia e il legante bituminoso, un riscaldatore a olio combustibile, il congegno per lo spruzzamento del legante, e un compressore col relativo serbatoio per l’aria compressa da utilizzare per la preventiva ... Leggi Tutto

rappòrto

Vocabolario on line

rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: [...] , elicottero, missile, ecc.), il rapporto tra la massa iniziale e la massa finale dell’aeromobile dopo l’esaurimento del combustibile o dei propellenti. b. Nella meccanica applicata, con riferimento alla trasmissione di un moto tra due alberi, r. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

reprocessing

Vocabolario on line

reprocessing 〈ripróusesiṅ〉 s. ingl. [der. di processing «trattamento, trasformazione», col pref. re-], usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈repròsessiṅġ〉). – Ritrattamento, operazione con [...] cui il combustibile nucleare irradiato nel reattore viene liberato dai prodotti di fissione. ... Leggi Tutto

bómba²

Vocabolario on line

bomba2 bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico [...] . B. calorimetrica: robusto recipiente a chiusura ermetica, entro il quale vengono fatte bruciare determinate quantità di una sostanza combustibile al fine di stabilirne il calore di combustione o il potere calorifico. 5. B. manometrica: in balistica ... Leggi Tutto

semipirìtico

Vocabolario on line

semipiritico semipirìtico agg. [comp. di semi- e piritico]. – In metallurgia, fusione s., tipo di fusione piritica (v. piritico), in cui il tenore di zolfo nel materiale da elaborare non è sufficiente [...] a provocarne la fusione e per tale scopo è necessaria l’aggiunta di un congruo quantitativo di combustibile (per es. coke). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Enciclopedia
combustibili
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione. Classificazione dei combustibili I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. C. solidi naturali sono il legno, la torba,...
cèlla a combustibile
cèlla a combustibile Dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite un processo a temperatura costante in cui l’idrogeno viene combinato con l’ossigeno per formare acqua (➔ pila). Abstract...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali