• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Industria [45]
Chimica [36]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [24]
Fisica [23]
Trasporti terrestri [17]
Trasporti [17]
Storia [12]
Chimica industriale [12]
Industria chimica e petrolchimica [12]

fiammìfero

Vocabolario on line

fiammifero fiammìfero s. m. [dall’agg. lat. flammĭfer -ĕri «che porta, dà, o produce fiamma», comp. di flamma «fiamma» e -fer «-fero»]. – Piccolo stelo o asticella, di legno o d’altro materiale combustibile, [...] terminante a un estremo con una capocchia formata di sostanze che determinano l’innesco della combustione, previo sfregamento su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali: f. svedesi o amorfi ... Leggi Tutto

richièsta

Vocabolario on line

richiesta richièsta s. f. [der. di richiesto, part. pass. di richiedere]. – 1. L’azione di richiedere, il fatto di venire richiesto, il modo con cui si effettua e ciò stesso che si richiede: fare, accettare, [...] e sim.); r. di matrimonio (assol., ragazza che ha avuto molte r.); in questi giorni di gelo c’è gran r. di combustibile; il governo ha risposto negativamente alle r. d’aumento degli impiegati statali; in economia, r. di mercato, aumento della r., ecc ... Leggi Tutto

t.p.l

Vocabolario on line

t.p.l. (o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, [...] i viveri, il combustibile, ecc., che una nave può imbarcare. ... Leggi Tutto

gicleur

Vocabolario on line

gicleur ‹ˇ∫iklö′ör› s. m., fr. [der. di gicler «far zampillare»]. – Altro termine (oggi poco in uso) con cui nel gergo automobilistico è indicato lo spruzzatore che dalla vaschetta del carburatore porta [...] il combustibile liquido nella camera di carburazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

palma²

Vocabolario on line

palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] giallo chiaro al rosso, adoperato nei paesi d’origine per usi commestibili, per la fabbricazione di saponi, oppure come combustibile per motori. d. Vino di palma, bevanda alcolica ottenuta per fermentazione della linfa o succo ricavato per incisione ... Leggi Tutto

inceneriménto

Vocabolario on line

incenerimento inceneriménto s. m. [der. di incenerire]. – 1. Il ridurre o ridursi in cenere, ciò che costituisce il processo di combustione completa di una sostanza combustibile; in partic., smaltimento [...] delle immondizie consistente nel bruciare in appositi forni i rifiuti solidi urbani. 2. In chimica: a. Nell’analisi ponderale dei composti chimici inorganici, l’operazione di combustione del filtro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

intercambiabilità

Vocabolario on line

intercambiabilita intercambiabilità s. f. [der. di intercambiabile]. – Il fatto di essere intercambiabile, condizione che nella tecnica (e particolarm. nelle costruzioni meccaniche, elettriche ed elettroniche) [...] una parte con un’altra di uguali caratteristiche. Nella tecnologia dei gas combustibili, l’attitudine di un gas a sostituire un altro gas combustibile nell’apparecchio di utilizzazione espressamente destinata a quest’ultimo, senza che venga ... Leggi Tutto

polveriżżato

Vocabolario on line

polverizzato polveriżżato agg. [part. pass. di polverizzare]. – Ridotto in polvere o in minutissime particelle: marmo p.; combustibile p.; fig., di cosa eccessivamente frazionata: in partic., nel linguaggio [...] econ., produzione, offerta, domanda polverizzata, la produzione, l’offerta, la domanda quando sono tanto suddivise tra piccole unità che nessuna di esse può influire direttamente sul prezzo ... Leggi Tutto

lignina

Vocabolario on line

lignina s. f. [der. del lat. lignum «legno»]. – Composto organico, il costituente del legno più abbondante dopo la cellulosa, con la quale si trova associato nella costituzione delle membrane cellulari: [...] utilizzati, dopo concentrazione, come agglomeranti, mentre la lignina in polvere residuata nella saccarificazione del legno viene usata come combustibile, come correttivo dei terreni poveri di humus, come additivo nella macinazione di varî materiali. ... Leggi Tutto

lignite

Vocabolario on line

lignite s. f. [der. del lat. lignum «legno», col suff. -ite, sul modello di antracite]. – Gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione, collocabili tra i carboni [...] , nera a strati sottilissimi, giaietto, nera, compatta, lucente, usata per oggetti d’ornamento. Si tratta in genere di combustibile molto povero, utilizzato nelle centrali termiche vicine ai giacimenti, oppure arricchito con procedimenti varî. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Enciclopedia
combustibili
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione. Classificazione dei combustibili I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. C. solidi naturali sono il legno, la torba,...
cèlla a combustibile
cèlla a combustibile Dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite un processo a temperatura costante in cui l’idrogeno viene combinato con l’ossigeno per formare acqua (➔ pila). Abstract...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali