semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. [...] combinato con altro: un vermut s., senz’acqua (oggi più com. liscio); [Aristotile] pone, come è detto, moti semplici e moto misto, chiamando semplici s. (in contrapp. a composto, v. tre); combinazioni e disposizioni s., in cui gli elementi non sono ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] usa distinguere le l. empiriche, che sono semplici generalizzazioni di regolarità osservate e misurate, dalle Proust o delle proporzioni definite e costanti (per cui le combinazioni chimiche contengono i rispettivi componenti in un rapporto definito e ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] , quando si vuole pranzare rapidamente e in forma semplice, in locali pubblici (rosticcerie, bar e ristoranti, logici delle uscite del circuito, in corrispondenza delle diverse combinazioni dei valori logici che si possono trovare sugli ingressi ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, [...] . più specifico, in matematica, nel calcolo combinatorio, d. semplici di classe k di n elementi, i gruppi ordinati formati ordinamento degli elementi nei gruppi, si hanno invece le combinazioni); quando si ammetta che in ogni gruppo ciascun elemento ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico e fisico (Saint Léonard 1778 - Parigi 1850). Primogenito di un procuratore reale del suo paese natale, G.-L. ricevette la sua prima formazione scientifica in un modesto collegio parigino. Dotato di ingegno non comune, nel 1797...
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di moto a quello studio puramente descrittivo...