tatticismo
s. m. [der. di tattico1]. – Il fatto di ricorrere a metodi, principî e soprattutto a espedienti e accorgimenti tattici: un comandante che abusa di t.; t. politico, parlamentare; t. sportivo [...] (riferito in partic. ad allenatori); un’operazione fondata su un t. spregiudicato ...
Leggi Tutto
tattico1
tàttico1 agg. e s. m. [dal gr. τακτικός, propr. «ordinativo» (der. del tema di τάσσω «ordinare, disporre»)] (pl. m. -ci). – Che concerne la tattica, come tecnica militare: principî, piani t.; [...] è stato un errore t. rinunciare a quell’incarico; le sue dimissioni sono solo una mossa tattica. Come s. m. (f. -a), comandante o, per estens., altra persona, che rivela esperienza e abilità nella tattica: quel generale è un buon t.; si è rivelato un ...
Leggi Tutto
tenente
tenènte s. m. [forma accorciata di luogotenente]. – Nella gerarchia militare, grado e titolo (anche con riferimento a donna) dell’ufficiale subalterno delle forze armate terrestri e aeree, cui [...] maggiore e ora di tutti, corrispondente a capitano dell’esercito; nel linguaggio corrente è chiamato tenente il comandante in seconda di una piccola unità. ◆ Dim. tenentino, tenente giovane, soprattutto in quanto ancora inesperto, oppure elegante ...
Leggi Tutto
protostratore
protostratóre s. m. [dal lat. mediev. protostrator, gr. πρωτοστράτωρ, comp. di πρωτο- «proto-» e στράτωρ: v. stratore]. – Funzionario dell’Impero bizantino, comandante degli stratori o [...] scudieri del basilèus ...
Leggi Tutto
rianimare
v. tr. [comp. di ri- e animare] (io rïànimo, ecc.). – 1. a. Rendere il vigore, le forze, la vitalità: cercò di r. il poveretto con un sorso di liquore; quell’aria balsamica lo ha rianimato. [...] b. fig. Far riprendere l’animo, il coraggio, la fiducia: lo rianimò con una frase rassicurante; le pacate parole del comandante rianimarono i soldati; questa buona notizia ti rianimerà. 2. intr. pron. a. Riprendere vitalità, forze, vigore: con quell ...
Leggi Tutto
coercizione
coercizióne s. f. [dal lat. coërcitio -onis, der. di coërcere; v. coercibile]. – 1. L’obbligare altri a fare o non fare una cosa, usando la forza o minacciando d’usarla; coazione, costrizione, [...] uso della c.; ricorrere alla c.; subire una c. morale. 2. In diritto militare, c. diretta, attribuzione al comandante militare del potere di passare o far passare immediatamente per le armi coloro che, in guerra, risultino manifestamente colpevoli di ...
Leggi Tutto
vessillo
s. m. [dal lat. vexillum, dim. di velum «velo» (le due forme presuppongono una base comune *wek-slo-)]. – 1. a. Nell’esercito di Roma antica, quadrato di stoffa, ordinariamente di colore rosso, [...] Il vessillo era originariamente l’insegna della cavalleria legionaria e, nell’età repubblicana, contraddistingueva la tenda del comandante (praetorium); poi, sotto l’Impero, fu talvolta proprio delle alae, divenendo anche insegna e denominazione dei ...
Leggi Tutto
dettaglio
dettàglio s. m. [dal fr. détail, der. di détailler: v. dettagliare]. – 1. a. Circostanza minuta, particolarità: esporre tutti i d. di un fatto (o un fatto in tutti i d.); entrare nei d., nei [...] marina militare italiana, l’insieme dei servizî necessarî alla vita dell’equipaggio e all’ordinato svolgersi dei lavori di bordo, che sono affidati agli ufficiali detti, appunto, al dettaglio, posti alle dirette dipendenze del comandante in seconda. ...
Leggi Tutto
burgravio
burgràvio s. m. [dal lat. mediev. burgravius, che è dal medio alto ted. Burggraf]. – Nelle città tedesche e fiamminghe del medioevo, il comandante militare del Burg (cittadella fortificata), [...] da cui, in rappresentanza del signore (il re o il vescovo), sorvegliava la città ...
Leggi Tutto
principale
agg. e s. m. [dal lat. principalis, der. di princeps -cĭpis «primo»: v. principe]. – 1. agg. a. Che ha maggior rilievo, maggiore importanza rispetto ad altre cose dello stesso genere: esaminiamo [...] coi p. della sua città, trovò un fare ben diverso (Manzoni). Anticam. anche con il sign. di capo militare, comandante supremo: [Bartolomeo di Alviano] molte volte, o per sua mala fortuna o, come altri dicevano, per essere di consiglio precipitoso ...
Leggi Tutto
Titolo attribuito a chi esplica un comando militare; in genere è accompagnato dal nominativo dell’unità o delle cose comandate. In particolare, nella Marina militare designa sia gli ufficiali e i sottufficiali preposti al comando di una nave,...