• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Storia [77]
Militaria [75]
Diritto [16]
Industria [15]
Religioni [12]
Industria aeronautica [10]
Trasporti [8]
Comunicazione [8]
Arti visive [7]
Trasporti terrestri [7]

navale

Vocabolario on line

navale agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere [...] a Roma antica, corona n. (o rostrata), corona d’oro ornata di prore rostrate che veniva data come onorificenza al comandante della flotta che avesse distrutto una flotta nemica (forse anche al soldato che per primo fosse salito a bordo di una nave ... Leggi Tutto

navarco

Vocabolario on line

navarco (o navarca) s. m. [dal lat. navarchus, gr. ναύαρχος, gr. tardo ναυάρχη, comp. di ναῦς «nave» e ἄρχω «comandare» (v. -arca)] (pl. -chi). – Presso gli antichi Greci, il comandante di una flotta. ... Leggi Tutto

pòrto³

Vocabolario on line

porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma [...] , angusto; le installazioni, le opere del p., o portuali (banchina, molo, calata, faro, fanali, ecc.); capitano di p., il comandante della capitaneria di p. (v. capitaneria, n. 2); sanità di p. o sanità marittima (v. sanità, n. 2); gli scaricatori ... Leggi Tutto

-ante

Vocabolario on line

-ante [lat. -ans, -antis, desinenza del part. pres. dei verbi della coniug. in -are]. – Suffisso derivativo di aggettivi e nomi che rinviano a quanto espresso dal verbo che funge da base. Alcuni derivati [...] che svolgono l’attività o si trovano nella condizione espressa dal verbo: bagnante, brigante, comandante, ignorante, insegnante, lavorante, militante, negoziante, villeggiante, più raramente a cose: colorante, disinfettante, anticoagulante. Il ... Leggi Tutto

eṡèrcito

Vocabolario on line

esercito eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione [...] ; l’e. delle Alpi, del Reno; o per indicare un organismo militare costituito di truppe agli ordini di un comandante, che, spec. in certi periodi storici, potevano anche essere prive di struttura omogenea, di fusione, di uniformità. Esercito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

irresolutézza

Vocabolario on line

irresolutezza irresolutézza (o irrisolutézza) s. f. [der. di irresoluto]. – Il fatto di essere irresoluto, solo con riferimento a persona; mancanza di risolutezza, di decisione (è in genere sinon. di [...] nell’atto, ma come conseguenza di tale aspetto del carattere): per la sua i. ha perduto molte buone occasioni; l’irresolutezza del comandante e l’immobilità de’ soldati parve, a diritto o a torto, paura (Manzoni: qui con il sign. che è più proprio di ... Leggi Tutto

cosmo-turista

Neologismi (2008)

cosmo-turista s. m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Un albergo spaziale che potrà ospitare al massimo tre «cosmo-turisti». L’accordo per costruirlo è stato firmato ieri dall’impresa [...] Alpha ha lasciato posto alla Sojuz Tm 34 con la quale [Roberto] Vittori e i suoi due compagni d’avventura, il comandante russo Jurij Gidzenkho e il cosmo-turista sudafricano Mark Shuttleworth erano decollati 10 giorni fa. (Antonio Lo Campo, Stampa, 6 ... Leggi Tutto

irresoluzióne

Vocabolario on line

irresoluzione irresoluzióne (o irrisoluzióne) s. f. [der. di irresoluto]. – Mancanza di risoluzione circa una decisione da prendere o una situazione da affrontare (è in genere sinon. di indecisione, [...] differisce da irresolutezza che indica piuttosto un aspetto abituale del carattere): la battaglia fu perduta per l’i. del comandante; le [anime] tue pari ... soggiacciono il più del tempo all’irresoluzione, così deliberando come operando (Leopardi). ... Leggi Tutto

scòrta

Vocabolario on line

scorta scòrta s. f. [femm. sostantivato di scorto, part. pass. di scorgere, nel sign. ant. di «guidare»]. – 1. a. L’azione di scortare, di accompagnare per guidare e proteggere, o per sorvegliare: fare [...] la) s. di combustibile, di acqua; anche, l’insieme dei materiali di riserva imbarcati per fronteggiare eventuali casi di emergenza: il comandante, per non intaccare le s., ha fatto razionare i viveri. c. Ruota di scorta, ruota completa di cerchione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

cyberinvestigatore

Neologismi (2008)

cyberinvestigatore (cyber-investigatore), s. m. Chi si occupa della vigilanza della rete telematica con il compito di individuare i pirati informatici e prevenire la diffusione di virus. ◆ I cyberinvestigatori [...] truffe e trappole informatiche, in vertiginoso aumento, sono queste le «regole base» suggerite dal capitano Mario Piccinni, comandante del Gruppo pronto impiego delle Fiamme gialle e capo di una squadra specializzata di cyber-investigatori. (Lorenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
comandante
Titolo attribuito a chi esplica un comando militare; in genere è accompagnato dal nominativo dell’unità o delle cose comandate. In particolare, nella Marina militare designa sia gli ufficiali e i sottufficiali preposti al comando di una nave,...
Valèrio, colonnello
Nome di battaglia del comandante partigiano Walter Audisio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali