prenditore
prenditóre s. m. [der. di prendere]. – 1. (f. -trice) a. In genere (non com.), chi prende, cioè riceve, acquisisce qualcosa, oppure cattura, o conquista e sim.: i legnetti [dei manichini, [...] ; p. a cambio marittimo, colui che concede un prestito, garantito dal privilegio sulla nave, sul nolo e sul carico, al comandante di una nave, per consentire a questo di provvedere a urgenti necessità del viaggio marittimo. 3. ant. Nome che aveva in ...
Leggi Tutto
esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro [...] di armi destinate agli Hezbollah. Un elicottero da combattimento ha cercato di compiere inoltre la esecuzione mirata di un comandante Hezbollah: l’automobile era stata identificata «con precisione», ha detto poi un portavoce militare a Tel Aviv, ma ...
Leggi Tutto
rivoltare
v. tr. [comp. di ri- e voltare] (io rivòlto, ecc.). – 1. Voltare di nuovo, continuare a voltare: voltava e rivoltava le pagine del libro. 2. a. Voltare dalla parte opposta: giunto al fiume [...] contro i feudatarî; il presidio, o un gruppo di militari o di marinai, ha tentato di rivoltarsi contro il comandante (v. anche rivolta, n. 2). Con riferimento a comportamenti individuali, reagire in modo violento e aggressivo contro una persona ...
Leggi Tutto
ipparco
s. m. [dal gr. ἵππαρχος, comp. di ἵππος «cavallo» e -αρχος «chi comanda» (cfr. -arca)] (pl. -chi). – Nell’antica Grecia, il comandante della cavalleria. ...
Leggi Tutto
truppa
s. f. [dal fr. troupe, der. di una voce germ. (affine al lat. turba) da cui anche troppo]. – 1. a. Qualsiasi complesso organico, piccolo o grande che sia, di forza militare: il grosso della t.; [...] che milizie); le t. italiane, francesi; le t. al fronte; sostituire con t. fresche le forze stanche; il comandante delle t. alleate; specificato da aggettivi o locuzioni che ne limitano e definiscono i compiti, le attribuzioni, le caratteristiche ...
Leggi Tutto
maggiorita
maggiorità s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. Superiorità, grande autorevolezza. 2. Nel linguaggio militare, ufficio di m., denominazione dell’ufficio del comandante di battaglione, o unità [...] equivalente, che tratta soprattutto gli affari concernenti la vita del reparto ...
Leggi Tutto
cafonauta
s. m. (scherz. iron.) Chi si improvvisa uomo di mare senza averne la preparazione necessaria e le buone maniere dovute, non preoccupandosi delle conseguenze della sua imperizia. ◆ il cafonauta [...] del Salone Nautico dove si parli di barche. [...] Il cafonauta estivo lo riconosci non già dal cappello di comandante di albertosordiana memoria, ma dal «prodiere». Fateci caso, ogni cafonauta possiede un prodiere, ingarbugliato tra i candelieri del ...
Leggi Tutto
verbale2
verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica [...] o delle operazioni di riscontro del movimento di cassa in un dato periodo. 3. In marina, v. di perdita, documento che il comandante di una nave, o un suo delegato, deve compilare per constatare e giustificare la perdita o la distruzione di oggetti di ...
Leggi Tutto
generale2
generale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg., aggiunto a titoli di carica o grado]. – 1. a. Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, grado degli ufficiali appartenenti [...] a g. d’armata aerea nell’aeronautica, a ammiraglio d’armata nella marina). b. In passato, nella marina militare velica, comandante supremo dell’armata di mare (g. del mare, a Genova; g. delle galere a Venezia). 2. Superiore massimo di un ...
Leggi Tutto
ossidionale
agg. [dal lat. obsidionalis, der. di obsidio -onis «assedio»], letter. – Di assedio, relativo all’assedio: è usato solo in poche locuz.: tecnica, arte o.; macchine o., quelle usate anticamente [...] nemici. Corona o. (lat. corona obsidionalis o corona graminea), presso gli antichi Romani, ricompensa militare concessa al comandante che avesse soccorso e liberato truppe assediate, consistente in una ghirlanda di erbe e fiori selvatici raccolti sul ...
Leggi Tutto
Titolo attribuito a chi esplica un comando militare; in genere è accompagnato dal nominativo dell’unità o delle cose comandate. In particolare, nella Marina militare designa sia gli ufficiali e i sottufficiali preposti al comando di una nave,...