• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Storia [77]
Militaria [75]
Diritto [16]
Industria [15]
Religioni [12]
Industria aeronautica [10]
Trasporti [8]
Comunicazione [8]
Arti visive [7]
Trasporti terrestri [7]

capomanìpolo

Vocabolario on line

capomanipolo capomanìpolo s. m. [comp. di capo e manipolo] (pl. capimanìpolo). – Comandante di un manipolo: durante il fascismo, uno dei gradi della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, corrispondente [...] al grado di tenente nell’esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

imperatóre

Vocabolario on line

imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente [...] , in seguito, chi deteneva il supremo comando militare; più specificamente, titolo con cui veniva acclamato, dopo un’importante vittoria, il comandante supremo dell’esercito. b. Dal sec. 1° d. C., nome con cui furono indicati i sovrani, successori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

imperatòrio

Vocabolario on line

imperatorio imperatòrio agg. [dal lat. imperatorius]. – Dell’imperatore, che è proprio di un imperatore: leggi, insegne i., autorità i.; aspetto, piglio, tono i.; modi imperatorî. Nell’antica Roma, acclamazione [...] i., quella con cui i soldati davano al loro comandante il titolo di imperator, dopo una battaglia vittoriosa. ... Leggi Tutto

passo2

Vocabolario on line

passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] a terra contemporaneamente lo stesso piede; perdere il p., rallentare o perdere il ritmo; cambia il p.!, ordine dato dal comandante di un reparto a chi non va al passo con gli altri, perché riprenda il sincronismo dei movimenti. Con sign. restrittivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

caporale

Vocabolario on line

caporale s. m. [lat. *caporalis, der. di caput «capo», prob. attraverso una forma *capus -pŏris]. – 1. Graduato di truppa che riveste il primo dei gradi militari e comanda una squadra: c. dei granatieri, [...] intermediario per il reclutamento di operai, e in partic. di braccianti agricoli, in forme illegali (v. caporalato). 3. ant. a. Comandante, capo, anche di un partito, di una fazione. b. agg. Principale: tutte le c. città d’Italia (G. Villani). ◆ Dim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

conségna

Vocabolario on line

consegna conségna s. f. [der. di consegnare]. – 1. a. Atto del consegnare, cioè del dare una cosa al destinatario o al compratore, ovvero di affidare una cosa alle cure altrui: fare, effettuare la c.; [...] nessuno alla polveriera; osservare, rompere la c.; venir meno alla c.; forzare la c.; libro delle c., registro sul quale il comandante in seconda di una nave da guerra scrive, ogni sera, ciò che la nave e l’equipaggio dovranno compiere il giorno dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

tiranno

Vocabolario on line

tiranno s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. [...] autorità o funzione di comando in modo dispotico, autoritario e oppressivo, con poco rispetto per la personalità altrui: era un comandante severissimo con i suoi soldati, e anche in famiglia era un t., o si comportava da t.; abbiamo un capoufficio ... Leggi Tutto

caporónda

Vocabolario on line

caporonda caporónda s. m. [comp. di capo e ronda] (pl. capirónda). – Sottufficiale o graduato comandante di una ronda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

caporónda

Vocabolario on line

caporonda caporónda s. m. [comp. di capo e ronda] (pl. capirónda). – Sottufficiale o graduato comandante di una ronda. ... Leggi Tutto

caposquadra

Vocabolario on line

caposquadra s. m. (anche f., nel sign. 2) [comp. di capo e squadra] (pl. m. i capisquadra, pl. f. le caposquadra). – 1. Comandante di un reparto dell’esercito corrispondente a mezzo plotone. 2. Chi è [...] a capo di una squadra di operai, di atleti, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
comandante
Titolo attribuito a chi esplica un comando militare; in genere è accompagnato dal nominativo dell’unità o delle cose comandate. In particolare, nella Marina militare designa sia gli ufficiali e i sottufficiali preposti al comando di una nave,...
Valèrio, colonnello
Nome di battaglia del comandante partigiano Walter Audisio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali